Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Video di presentazione
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
    • Mappa del sito
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Accesso per l'iscrizione
    • Soci & pagamenti
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
    • Informazione per i cittadini
      • Integratori e prodotti salutistici
    • Indagine sulla governance farmaceutica
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
      • Aducanumab nuovo e discusso farmaco contro l’alzheimer
  • Documentazione
    • Documentazione scientifica
    • Documentazione sanitaria
    • Documentazione Regionale
    • Documentazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi di Slow Pharmacy
      • DIFESA DEL SSN E VALORIZZAZIONE DELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO FARMACEUTICO
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Webinar
      • Webinar in programmazione
      • Webinar registrati on demand
    • Corsi FAD
  • Videocorsi
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Collegamenti
    • Collaborazioni
    • Slow living
barra

Cerca

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Settembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Login Form

La registrazione consente di accedere a risorse altrimenti non visibili.

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

Del Favero, ci lascia un padre del SSN e della governance farmaceutica pubblica

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 16 Marzo 2023

Le notizie come queste che Ansa ([1]) ha dato recentemente (muore a 84 anni il prof. Albano Del Favero, una delle figure storiche della medicina a Perugia) colpisce chi lo ha conosciuto, apprezzato e seguito.                                   

Ma, in realtà, Albano non è stato solo un esimio docente di clinica medica, è stato uno dei padri della governance farmaceutica pubblica, per la sua “militanza” a favore del Servizio sanitario nazionale, per aver scritto testi, documenti e libri che hanno consentito al SSN e ai suoi funzionari ed addetti di crescere e muovere i propri passi a difesa dell’interesse dei cittadini e dei pazienti.

È stato uno dei primi a partecipare quale componente alla mitica CUF, la Commissione nazionale unica del farmaco, ad assumere al suo interno quelle posizioni qualificanti per la valutazione dei farmaci secondo i criteri della qualità/prezzo, della efficacia/rischio basate sugli studi.

Leggi tutto...

La spesa privata per farmaci in Italia, variabilità regionali tra fattori culturali ed economici

Scritto da L.Maurmo, C.Procacci, V.Signoretta *
Pubblicato: 04 Febbraio 2023

La spesa sanitaria Italiana – analisi di contesto

La spesa sanitaria italiana presenta un tasso di crescita reale quasi nullo nel decennio 2010-2019 (+0,4%) e inferiore rispetto a quello registrato nel decennio 2000-2010 (2,0%). Una dimensione importante della spesa sanitaria è la sua composizione rispetto ai soggetti pagatori. Essendo un settore critico di ogni Paese sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista economico, la sanità si caratterizza sempre per una forte presenza del settore pubblico, sebbene con obiettivi ed estensione variabili.[1]

Come si legge nel rapporto della Comunità Europea, la spesa sanitaria privata (ovvero sostenuta direttamente dal privato cittadino, che paga per prestazioni sanitarie di tasca propria), nel nostro Paese ha sempre rappresentato circa ⅕ del totale della spesa sanitaria[2].  Ciò nonostante, negli ultimi dieci anni è aumentata fino a raggiungere il 23,7% del BBtotale della spesa sanitaria nel 2017, affiancando la compartecipazione alla spesa prevista per moltissime prestazioni sanitarie, le visite specialistiche, i farmaci, tramite il ticket. 

Leggi tutto...

La contro-governance è iniziata: nel mirino la direzione di Aifa

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 08 Dicembre 2022

Sintesi

La presentazione di due emendamenti gemelli al decreto “Nato” proposti da due partiti di maggioranza, FI e FdI, che prevedono la abolizione della Direzione generale di AIFA e la concentrazione dei poteri in capo al Presidente che si dota di due Direttori, amministrativo e tecnico-scientifico e assume la rappresentanza legale della Agenzia e, contemporaneamente accorpa CTS e CPR in una sola Commissione, CSE, con funzioni mista economica e scientifica, costituisce il primo degli elementi della contro-governance farmaceutica pubblica che si sta producendo nel nostro Paese. I pareri espressi sui media  da autorevoli esperti sembrano per lo più critici. L’aula del Senato lo ha approvato e ora passa al vaglio della Camera. Vedremo se in seconda lettura il Parlamento saprà cogliere questi suggerimenti.

Introduzione

La governance farmaceutica pubblica ha la finalità di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di bilancio sociale ed economico, che si struttura nella razionalizzazione dei consumi farmaceutici e nel contenimento della spesa derivanti dai primi.

Leggi tutto...

Antibiotico-resistenza: quali strategie per la prossima emergenza?

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 16 Novembre 2022

Introduzione

Nel precedente articolo sulla impronta ecologica delle terapie farmacologiche, avevamo dedicato un paragrafo al caso particolare della presenza di antibiotici nelle acque reflue e di superfice. Si tratta di un riscontro particolarmente grave e preoccupante perchè contribuisce alla selezione di batteri resistenti agli antibiotici.
Lo sviluppo di resistenza batterica ai farmaci antimicrobici è un problema globale e rappresenta oggi una delle principali minacce emergenti per la salute umana.
Un lavoro pubblicato su The Lancet Global Health, stima un’incidenza di 131 (113-149) infezioni per 100.000 abitanti ed una mortalità attribuibile di 6,44 (5,54–7,48) decessi per 100.000 abitanti. I maggiori oneri sanitari (> 400 DALY per 100.000 abitanti) e i maggiori decessi  sono in Italia (10.762).
Nel rapporto europeo del Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC, 2022) sull’antibiotico - resistenza si evidenzia che in Europa sono oltre 33 mila i decessi all’anno associati ad infezioni antimicrobico-resistenti, di

Leggi tutto...

Il punto sui canali distributivi dei farmaci in italia

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 16 Ottobre 2022

Premessa

L’occasione per una riflessione sul tema delle canalizzazioni distributive dei farmaci in Italia è stata offerta dalla ufficializzazione del programma di attività dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), approvato dal suo Consiglio di Amministrazione con delibera n. 33 lo scorso 28 luglio 2022.
La Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, richiesta di parere1, ha deciso di posporre la discussione di tale punto, presumibilmente in relazione alla caduta del governo Draghi ed in attesa del prossimo sulla base delle risultanze delle recenti elezioni.
Il Piano AIFA 2022 è articolato in otto Direttrici strategiche con obiettivi, indicatori e target nell’ambito di 3 Mission.

L’obiettivo sulla distribuzione dei farmaci

Il punto di cui ci occupiamo è relativo a “Distribuzione diretta e per conto (DD/DPC)”, la cui sintesi è riportata da un noto giornale specializzato di settore on line: “Le recenti evidenze mostrano che vi è una forte eterogeneità tra le diverse regioni nella scelta del canale di erogazione DD o DPC.

Leggi tutto...

L’impronta ecologica dei servizi sanitari e delle terapie farmacologiche

Scritto da Gianemilio Giuliani, Francesca Bano
Pubblicato: 07 Luglio 2022

Sintesi

La sostenibilità ambientale, non riguarda solo i consumi energetici e l’inquinamento prodotto dall’utilizzo dei combustibili fossili, ma anche le emissione di gas ad effetto serra (la “carbon footprint”) associata ad ogni attività umana. Questo riguarda anche gli ospedali, tutti i servizi sanitari e i consumi farmaceutici. Per questi ultimi, oltre all’impronta carbonica, occorre aggiungere anche il rischio associato all’inquinamento dell'ecosistema dovuto ai farmaci e loro metaboliti riversati nell'ambiente.

L’impronta carbonica

Quando si parla di sostenibilità ambientale, generalmente si pensa ai consumi energetici e all’inquinamento prodotti dai combustibili fossili utilizzati nella produzione industriali, per il riscaldamento domestico o per la mobilità. E’ certamente così, ma dobbiamo aggiungere molto altro.

Leggi tutto...

La riforma dell’assistenza sanitaria territoriale tra luci, ombre e imperdonabili "dimenticanze"

Scritto da Slow Pharmacy
Pubblicato: 25 Giugno 2022

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. La sesta missione riguarda la salute (M6) e contiene tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti (C). La prima (C1) prevede l’istituzione di “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, mentre la seconda (C2) è destinata alla “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario”, finanziate complessivamente con 18,5 miliardi. La missione 6 (C1) prevede, tra l’altro, la riorganizzazione della sanità territoriale con la creazione di strutture sanitarie comuni per tutte le regioni, ovvero le case della comunità e gli ospedali di comunità.
Il Ministero della Salute (MS), nel solco delle iniziative attivate con il PNRR, ha quindi proposto un documento “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale” che implementa questi assunti del PNRR nei modelli organizzativi e negli standard di personale per l’assistenza sanitaria territoriale.

Leggi tutto...

La prescrizione di farmaci antidepressivi tra appropriatezza e rischio di “medicalizzazione”

Scritto da Alberto Michielon e Francesca Bano
Pubblicato: 07 Maggio 2022

Introduzione

Nei paesi industrializzati l’incidenza della spesa sanitaria complessiva sul prodotto interno lordo (PIL) è in continuo aumento a causa di diversi fattori tra cui l’allungamento dell’aspettativa di vita, l’incremento della prevalenza di malattie croniche e degenerative, ma anche l’arrivo sul mercato di nuove tecnologie biomediche tendenzialmente costose.

In questi anni, la situazione economica instabile e l’introduzione di vincoli finanziari hanno aumentato la pressione sul sistema sanitario; il problema dello stanziamento e della distribuzione delle risorse risulta pertanto essere un tema pressante che coinvolge anche etica e bioetica.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6

 

Evento Slow Pharmacy

EVENTO ONLINE (VIDEO)
DIFESA DEL SSN E VALORIZZAZIONE DELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO FARMACEUTICO

 

×

Come iscriversi a SP

ISCRIZIONE
Iscrizione a Slow Pharmacy
×

Ultimi articoli pubblicati

  • Del Favero, ci lascia un padre del SSN e della governance farmaceutica pubblica
  • Rilevazione sul consumo di integratori
  • La spesa privata per farmaci in Italia, variabilità regionali tra fattori culturali ed economici
  • La contro-governance è iniziata: nel mirino la direzione di Aifa
  • Antibiotico-resistenza: quali strategie per la prossima emergenza?

Quotidiano sanita'

Sanità24

UA-153568885-1