Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Istruzioni per l'iscrizione
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
    • Informazione per i cittadini
      • Integratori e prodotti salutistici
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
  • Documentazione
    • Documentazione scientifica
    • Documentazione sanitaria
    • Documentazione Regionale
    • Documentazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Eventi on line non accreditati
      • Cracking Cancer Forum
    • Corsi FAD
  • Videocorsi e Tutorial
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Blog
    • Istruzione per l'utilizzo del blog
    • Visualizza i Blogs attivi
barra
  • banner01
  • banner2
  • banner3
  • banner4
Previous Next Play Pause

Cerca

SPECIALE PAGINA COVID-19


 

×
Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Febbraio 2021
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Dal web: articoli segnalati

Infarto e ricadute. Studio dell’Università e del Policlinico di Torino per nuovo sistema di classificazione del rischio

Pubblicato su The Lancet uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute, svolto con i ricercatori di UniTo e PoliTo, per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. Una tecnica che dovrebbe ridurre statisticamente la possibilità di una non corretta diagnosi. Un risultato che, evidenzia la Città della Salute, “rafforza la scelta di Torino come sede dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale”.

Leggi l'articolo...


Il Recovery Plan riuscirà laddove tutti i tentativi di riforma e rilancio del Ssn hanno finora fallito?

Non interrogarsi sui nodi strutturali che hanno impedito o rallentato da anni il perseguimento degli stessi obiettivi che si prefigge ora il nuovo PNRR - e cioè riforma assistenza territoriale, ospedali moderni e sicuri, nuova formazione e impulso alla digitalizzazione della sanità - è sicura garanzia di una almeno parziale inefficacia di tutte le progettualità da questo previste che hanno già alle spalle una lunga storia di insuccessi

Leggi l'articolo...


Covid. Federcongressi: “Gli eventi medico-scientifici devono ripartire per garantire l’aggiornamento”

"Continuare a bloccare gli eventi e i congressi medico-scientifici significa di fatto bloccare l’aggiornamento del personale sanitario proprio durante la fase 
di riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale". In una survey condotta da Federcongressi&eventi emerge come la maggior parte degli operatori sanitari sia favorevole alla riapertura pressoché immediata degli eventi medico-scientifici.

Leggi l'articolo...


Rapporto Osmed di Aifa: aumentano i consumi e la spesa che nel 2019 arriva a 30,8 mld

I dati mostrano che ogni italiano ha assunto in media 1,6 dosi di farmaco al giorno, per una spesa media pro capite di 510 euro (390 euro a carico del SSN). L’incremento della spesa è dovuto ai farmaci acquistati dalle strutture pubbliche (+18,3%) e all’acquisto privato dei farmaci di (classe A: +13,5%; classe C: +6,6%). La quota rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale è stata il 76,4%.

Leggi l'articolo...


I dubbi di Doshi (Bmj) sui vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna. Cavaleri (Ema): “Loro efficacia sicura e confermata, ecco perché”

In questa intervista esclusiva Marco Cavaleri, responsabile dei vaccini per lʼAgenzia europea per i medicinali, risponde punto per punto a tutte le perplessità emerse nell’articolo pubblicato il 4 gennaio dal BMJ, di Peter Doshi, associate editor del BMJ, nel quele venivano espressi diversi dubbi sull’effettiva efficacia dei primi due vaccini approvati in Europa contro il Covid-19 e sulla trasparenza degli studi che hanno portato alla loro autorizzazione

Leggi l'articolo...


Login Form

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

Gli anticorpi monoclonali anti sars-cov2 – evidenze disponibili e stato dell’arte dell’iter autorizzativo

Scritto da Romina Giannini e Cataldo Procacci
Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Visite: 285

PREMESSA

L’arrivo dei primi vaccini contro il virus SARS-CoV-2 rappresenta una svolta fondamentale nella lotta alla pandemia: il mondo scientifico ha fornito in un lasso di tempo inimmaginabile, anche solo un anno fa, un’arma importante per contrastare l’avanzamento della pandemia.
Ma non è l’unica, ci sono interessanti dati preliminari anche sul fronte terapeutico.
Il lavoro scientifico di Weinreich et al. (1) riporta i risultati di uno studio condotto su pazienti con infezione precoce trattati con una combinazione di due anticorpi monoclonali

Leggi tutto: Gli anticorpi monoclonali anti sars-cov2 – evidenze disponibili e stato dell’arte dell’iter...

Processi di governance dei dispositivi medici nelle strutture pubbliche del SSN

Scritto da Dario Maratea* e Mauro De Rosa**
Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Visite: 121

Premessa

I dispositivi medici (DM) sono una classe eterogenea di prodotti utilizzati per la prevenzione, per la terapia e per la diagnosi di malattie.1 Aghi, siringhe, materiale di medicazione, materiale ortopedico e valvole cardiache sono alcuni esempi che fanno parte di questa classe di prodotti.

Negli ultimi anni, un aumento del numero di DM sul mercato ha posto un’attenzione sempre crescente sia per il costo elevato di alcune classi di prodotti, sia per le loro applicazioni cliniche.

Leggi tutto: Processi di governance dei dispositivi medici nelle strutture pubbliche del SSN

Non prescrivere quando le prove sono deboli o assenti

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 14 Dicembre 2020
Visite: 247

Abstract

La recentissima ordinanza del Consiglio di Stato che riammette alla prescrivibilità la idrossiclorochina, esclusa dall’AIFA con propria disposizione sulla base della valutazione espressa della propria Commissione tecnico-scientifica in base alle evidenze di studi clinici internazionali, presentati all’interno della relativa scheda resa pubblica sul sito dell’Agenzia, mette in discussione la potestà decisionale dell’Agenzia farmaceutico regolatoria.  L’intervento del tribunale fa ripensare alle situazioni pregresse che si sono presentate nel nostro Paese dal siero Bonifacio, alle terapia Di Bella fino a Stamina.

Leggi tutto: Non prescrivere quando le prove sono deboli o assenti

Pandemia da Covid-19: dati del contagio e prime considerazioni

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Visite: 144

Premessa

L’importanza di dati corretti e di elevata qualità è fondamentale per le Istituzioni che hanno in carico la salute delle popolazioni, per effettuare rapidamente scelte appropriate per fronteggiare le sfide che le emergenze sanitarie impongono a livello globale.
Chi ha il difficile compito di prendere decisioni nelle emergenze, deve saper mediare tra il rigore scientifico basato sui dati, ben sapendo che la scienza non trasmette verità o certezze, ma è un processo spesso lungo e non lineare  che prosegue nel tentativo di ridurre l’incertezza e le altre priorità sociali proprie delle società complesse.

Leggi tutto: Pandemia da Covid-19: dati del contagio e prime considerazioni

Terapie COVID - 19: “Fare meno è meglio”?

Scritto da Francesca Bano e Mauro De Rosa
Pubblicato: 08 Dicembre 2020
Visite: 174

Premessa

Il valore del “Less is More” (fare meno è meglio), introdotto la prima volta in medicina nel 1978 da KB Thomas in un articolo pubblicato sul British Medical Journal(1), non può essere principio più appropriato in questo momento per i trattamenti terapeutici anti Covid-19 a domicilio. 

In occasione della prima ondata pandemica, il susseguirsi veloce e frenetico di informazioni e pubblicazioni scientifiche che potevano essere utili per prendere decisioni tempestive in situazione di emergenza, hanno  indotto ad utilizzare diversi farmaci off label quali la clorochina, interferoni,

Leggi tutto: Terapie COVID - 19: “Fare meno è meglio”?

Dove cercare le informazioni sul covid-19, terapie e vaccini

Scritto da Mauro De Rosa* e Dario Maratea**
Pubblicato: 05 Dicembre 2020
Visite: 115

Abstract

Numerose sono le fonte di informazioni sulla pandemia da Sars-Covid19 e sulle terapie impiegate per la cura delle affezioni derivanti e sui vaccini di prossima introduzione sul mercato. Questo eccesso di informazioni che si possono ritrovare sui media, i social, le riviste ed i portali spesso impediscono di farsi un’idea precisa anche per la presenza di fake news, notizie e informazioni contrastanti e devianti. Per orientarsi in questa giungla informativa diamo una serie di indicazioni dove ottenere informazioni affidabili ed aggiornate.

Leggi tutto: Dove cercare le informazioni sul covid-19, terapie e vaccini

Covid-19, la seconda ondata: trattamenti attuali (non risolutivi) e cure future (risolutive?)

Scritto da Dario Maratea* e Mauro De Rosa**
Pubblicato: 15 Novembre 2020
Visite: 533

Premessa

E’ ben noto a tutti che verso la fine della scorsa primavera noti esponenti del mondo scientifico italiano abbiano, forse incautamente, fatto dichiarazioni sulla probabile “morte clinica” del virus SARS-CoV-2. Al di là delle personali posizioni e strumentalizzazioni che si sono susseguite a queste dichiarazioni, non è nostro intento entrare nel merito scientifico/clinico di tali valutazioni. Tuttavia, appare evidente un dato di fatto: il virus non è scomparso e la “seconda ondata” è arrivata. Anche durante la fine del primo lockdown, influenti esponenti del mondo scientifico e regolatorio come ad esempio Walter Ricciardi, consigliere

Leggi tutto: Covid-19, la seconda ondata: trattamenti attuali (non risolutivi) e cure future (risolutive?)

Le infezioni batteriche acute della cute e della struttura cutanea: antibiotici maggiormente utilizzati a confronto

Scritto da Dario Maratea *
Pubblicato: 14 Ottobre 2020
Visite: 286

Premessa

Le infezioni batteriche della cute, e nel particolare le infezioni batteriche acute della cute e della struttura cutanea (acute bacterial skin and skin structure infections, ABSSSIs) rappresentano alcune tra le più frequenti infezioni batteriche trattate in ambito ospedaliero. La maggior parte di queste infezioni, e sicuramente quelle più gravi, sono causate da batteri gram-positivi; meno frequenti sono causa di tali

Leggi tutto: Le infezioni batteriche acute della cute e della struttura cutanea: antibiotici maggiormente...

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

 

Come iscriversi a SP

ISCRIZIONE
a Slow Pharmacy

 

×

Ultimi articoli pubblicati

  • Gli anticorpi monoclonali anti sars-cov2 – evidenze disponibili e stato dell’arte dell’iter autorizzativo
  • Processi di governance dei dispositivi medici nelle strutture pubbliche del SSN
  • Non prescrivere quando le prove sono deboli o assenti
  • Effetti dell'idrossiclorochina sullo stato clinico a 14 giorni in pazienti ospedalizzati con COVID-19 - Uno studio clinico randomizzato
  • Pandemia da Covid-19: dati del contagio e prime considerazioni

QUOTIDIANO SANITA'

  • Covid. Gimbe: “Nuovi casi aumentano del 10% e le Regioni vanno in ordine sparso sui vaccini” Covid. Gimbe: “Nuovi casi aumentano del 10% e le Regioni vanno in ordine sparso sui vaccini” Questa settimana un incremento di quasi 10mila casi rispetto ai sette giorni precedenti e in alcune province l’aumento è stato di oltre il 20%. Nelle ultime due settimane preoccupante frenata anche sul fronte dei vaccini, per difficoltà organizzative legate all’avvio della vaccinazione di massa. “Draghi imponga un netto cambio passo: più vaccini, maggiore sintonia con le regioni, chiusure tempestive e un realistico piano di graduale ritorno alla normalità da condividere con i cittadini, evitando di fissare scadenze illusorie, perché l’agenda del paese è ancora dettata dal virus”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 12:00 pm
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 12:00 pm
  • Vaccini Covid. Moderna annuncia nuovi vaccini per variante Sudafricana e la possibilità di estrarre fino a 15 dosi da una fiala del vaccino già in commercio Vaccini Covid. Moderna annuncia nuovi vaccini per variante Sudafricana e la possibilità di estrarre fino a 15 dosi da una fiala del vaccino già in commercio L’azienda americana ha inviato il dossier al National Institutes of Helath per avviare lo studio clinico su un nuovo vaccino specifico per la variante sudafricana. Nello stesso tempo la produzione del vaccino già a disposizione aumenterà fino ad arrivare a un miliardo di dosi nel 2021

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 11:29 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 11:29 am
  • Covid. Anche oggi ‘salta’ la conferenza stampa di Arcuri. E la sua posizione resta in bilico Covid. Anche oggi ‘salta’ la conferenza stampa di Arcuri. E la sua posizione resta in bilico Salta per la terza settimana consecutiva la conferenza stampa del commissario all'emergenza. Pesa anche la mancata presenza di Arcuri nel vertice di martedì scorso a Palazzo Chigi tra Governo e Cts in vista del prossimo Dpcm. Sullo sfondo, Draghi continua a tacere. Ma intanto Lega e Forza Italia, tenutesi fuori dalla 'partita' sui sottosegretari al Ministero della Salute, alzano il pressing sul premier per chiedere la sostituzione di Arcuri con un nome di loro gradimento.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 11:03 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 11:03 am
  • In Italia si diventa mamma sempre più tardi. Età media 31,3 anni, il dato più alto d’Europa In Italia si diventa mamma sempre più tardi. Età media 31,3 anni, il dato più alto d’Europa A rivelarlo è Eurostat che segnala come l’età media delle donne nell’Ue al momento del parto del primo figlio sta gradualmente aumentando e si attesta a 29,4 anni nel 2019. Il nostro Paese ben sopra la media è il primo per anzianità delle donne al momento della nascita del primo figlio. In Bulgaria le mamme più giovani: età media 26,3 anni.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 11:00 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 11:00 am
  • Gli auguri di medici e farmacisti ai sottosegretari alla Salute Gli auguri di medici e farmacisti ai sottosegretari alla Salute Il presidente della Fnomceo Filippo Anelli e quello della Fofi Andrea Mandelli si sono felicitati oggi per la conferma di Pierpaolo Sileri e la nomina di Andrea Costa, ringraziando entrambi Sandra Zampa per il lavoro svolto.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 08:34 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 08:34 am
  • I sette vizi capitali delle sanità regionali I sette vizi capitali delle sanità regionali

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 08:29 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 08:29 am
  • Vaccini Covid. Intesa Sindacale: “Nel Lazio per i medici di famiglia solo 10 dosi a settimana, così è stillicidio” Vaccini Covid. Intesa Sindacale: “Nel Lazio per i medici di famiglia solo 10 dosi a settimana, così è stillicidio” Petrangeli: “Per fortuna si parte e da parte nostra c’è la massima disponibilità ma francamente speravamo che ci dessero almeno 20 o 30 vaccini a settimana. Ad ottobre, per l'influenza, ho vaccinato 50 pazienti in una sola mattinata, ovviamente rispettando il distanziamento. Dieci vaccini, insomma, ci sembrano veramente pochi”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 08:24 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 08:24 am
  • Insulti sessisti alle Dg della Asl di Frosinone. Federsanità e Fiaso: “Offendere in relazione al genere è un atto intollerabile” Insulti sessisti alle Dg della Asl di Frosinone. Federsanità e Fiaso: “Offendere in relazione al genere è un atto intollerabile” Tiziana Frittelli e Francesco Ripa di Meana hanno espresso la piena solidarietà alla direzione strategica della Asl, dopo gli insulti ricevuti in una lettera della Fials, indirizzata all’assessore D’Amato, nella quale tre Direttrici vendono paragonate a personaggi della Disney. Un atto condannato nei giorni scorsi anche dal Presidente della Regione Lazio Zingaretti.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 07:39 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 07:39 am
  • Covid. Prorogata la “zona rossa” per Bollate, Viggiù e Mede Covid. Prorogata la “zona rossa” per Bollate, Viggiù e Mede Firmata una nuova ordinanza che prorogata al 3 marzo 2021 le misure già introdotte per questi territori lo scorso 16 febbraio. La precedente ordinanza sarebbe dovuta scadere ieri, ma si è decisa la proroga dopo avere preso atto che “mentre per il Comune di Castrezzato, dalla data del 19 febbraio 2021 l’incidenza dei nuovi casi è in diminuzione, per i comuni di Bollate, Viggiù e Mede non vi sono evidenze di flessione”. LA NUOVA ORDINANZA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 05:58 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 05:58 am
  • Maltrattamenti anziani, Senior Italia FederAnziani: “Uccisi dal Covid o torturati negli ospizi-lager? Ora basta” Maltrattamenti anziani, Senior Italia FederAnziani: “Uccisi dal Covid o torturati negli ospizi-lager? Ora basta” Messina: “Appello alla Ministra Stefani per un ripensamento profondo del sistema di gestione della non autosufficienza in Italia. Subito controlli a tappetto in tutte le strutture”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 25, 2021 | 00:49 am
    Quotidianosanita.it | Feb 25, 2021 | 00:49 am
  • Covid. Nuovo Dpcm varrà fino a dopo Pasqua. Niente allentamenti e rimarrà il sistema a zone. Speranza: “Mantenere grande prudenza”. E sui vaccini: “Stop a proprietà esclusiva brevetti” Covid. Nuovo Dpcm varrà fino a dopo Pasqua. Niente allentamenti e rimarrà il sistema a zone. Speranza: “Mantenere grande prudenza”. E sui vaccini: “Stop a proprietà esclusiva brevetti” Il Ministro della Salute in Parlamento anticipa i contenuti del nuovo Dpcm che entrerà in vigore il 6 marzo fino al 6 aprile e quindi al martedì dopo Pasquetta. In realtà dalle sue parole non ci dovrebbero essere stravolgimenti data la situazione dell’epidemia. “Rt si avvia a superare l’1. A causa delle varianti istituite 25 zone rosse in 5 regioni. Misure restrittive sono indispensabili”. E sui vaccini: “Produrli deve essere considerato un bene da mettere a disposizione di tutti i Paesi del mondo”. IL DISCORSO DI SPERANZA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 16:05 pm
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 16:05 pm
  • <strong>Nominati 6 viceministri e 33 sottosegretari. </strong>Alla Salute confermato Sileri e arriva Andrea Costa al posto di Zampa <strong>Nominati 6 viceministri e 33 sottosegretari. </strong>Alla Salute confermato Sileri e arriva Andrea Costa al posto di Zampa Le forze politiche trovano l'intesa sui nomi per completare la squadra di Governo. Le nomine stasera al Consiglio dei ministri. Per la Salute due sottosegretari e nessun vice ministro. Conferma per il 5 Stelle Pier Paolo Sileri e poi la new entry di Andrea Costa di Liguria Popolare, un movimento vicino al presidente della Regione Liguria Toti e al Nci di Maurizio Lupi.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 16:00 pm
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 16:00 pm
  • Covid. AstraZeneca smentisce nuovi tagli nel secondo trimestre e conferma l&rsquo;impegno ad aumentare le forniture. Per l&rsquo;Italia previste 10 mln di dosi in pi&ugrave; entro fine giugno Covid. AstraZeneca smentisce nuovi tagli nel secondo trimestre e conferma l&rsquo;impegno ad aumentare le forniture. Per l&rsquo;Italia previste 10 mln di dosi in pi&ugrave; entro fine giugno Rispetto al dimezzamento delle forniture annunciato da Reuters ieri, l'azienda questa mattina ha non solo confermato le forniture di oltre 5 milioni di vaccini per l’Italia previste per il primo trimestre, ma anche l’impegno a consegnare all’Italia più di 20 milioni di dosi nel secondo trimestre. Rispetto all’ultima tabella del piano vaccini, entro il prossimo 30 giugno, potremmo quindi avere addirittura circa 10 milioni di dosi in più del previsto. 

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 15:20 pm
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 15:20 pm
  • Vaccini Covid. Fda verso approvazione di quello Janssen. Efficacia al 66% nel prevenire il virus, al 100% evita ricovero Vaccini Covid. Fda verso approvazione di quello Janssen. Efficacia al 66% nel prevenire il virus, al 100% evita ricovero L’Autorità americana si riunirà venerdì per esaminare l’autorizzazione in emergenza del prodotto dell’azienda statunitense che al contrario degli altri sieri richiede solo una somministrazione. Nel complesso, il vaccino è stato efficace al 100% nell'arresto del ricovero in ospedale 28 giorni dopo la vaccinazione, rispetto all'85% a 14 giorni, e non ci sono stati decessi per COVID-19 tra coloro che hanno ricevuto l'iniezione. Ok da Ema atteso invece per metà marzo. IL REPORT FDA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 12:32 pm
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 12:32 pm
  • Covid. Puglia. Approvata la legge che vieta l&rsquo;accesso degli operatori non vaccinati in alcuni reparti Covid. Puglia. Approvata la legge che vieta l&rsquo;accesso degli operatori non vaccinati in alcuni reparti Molti parlano di “obbligo vaccinale per gli operatori sanitari”, ma non è esattamente così. Solo una legge Statale potrebbe imporre la vaccinazione. La legge pugliese, presentata da fabiano Amati (Pd), si limita a vietare l'accesso ad alcuni reparti più delicati agli operatori non vaccinati contro il Covid, estendendo al covid quanto già previsto nella legge regionale 27/2018 per altre malattie. Nulla escludere la possibilità degli operatori di rifiutare la vaccinazione e richiedere, eventualmente, un cambio di reparto. LA LEGGE E GLI EMENDAMENTI

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 12:00 pm
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 12:00 pm
  • Covid. Il bollettino: oggi 16.424 nuovi casi e 318 decessi Covid. Il bollettino: oggi 16.424 nuovi casi e 318 decessi Rispetto a 7 giorni fa ci sono 4 mila nuovi casi in più e quello di oggi è il dato più alto dal 14 gennaio. Scendono i ricoveri in area non critica (78 in meno rispetto a ieri) ma salgono in Terapia intensiva (più 11). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 340.247 (ieri erano stati 303.850) con un rapporto positivi tamponi al 4,8% rispetto al 4,4% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (3.310), Campania (2.185), Piemonte (1.453), Emilia Romagna (1.427) e Lazio (1.188).

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 11:56 am
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 11:56 am
  • Covid. &ldquo;Possibili oltre 500 mila vaccinazioni al giorno, e almeno 80% over 18 vaccinati entro agosto&rdquo;. Ecco il piano vaccini di FI Covid. &ldquo;Possibili oltre 500 mila vaccinazioni al giorno, e almeno 80% over 18 vaccinati entro agosto&rdquo;. Ecco il piano vaccini di FI Coinvolgere strutture pubbliche e private e per il coordinamento del piano vaccinale, sostituire l'attuale commissario all'emergenza Arcuri con Guido Bertolaso. Questi solo alcuni dei punti indicati da Forza Italia all'interno del piano presentato questa mattina a Roma. Mandelli: "L’impronta di Fi si è vista nelle parole di Draghi e del ministro Speranza. Chi avrà vaccinato la popolazione potrà ripartire subito". IL PIANO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 11:33 am
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 11:33 am
  • Covid. Le zone a &ldquo;colori&rdquo; normate per la prima volta in una legge. Ecco il primo decreto Draghi Covid. Le zone a &ldquo;colori&rdquo; normate per la prima volta in una legge. Ecco il primo decreto Draghi Pubblicato in Gazzetta il decreto legge che ha prorogato al 27 marzo lo spostamento tra Regioni e vietato le visite a parenti e amici nelle zone rosse. Ma la vera novità è che per la prima volta in una norma nazionale sono state citate e declinate le zone a colori (bianco, giallo, arancione e rosso) che da mesi caratterizzano il livello di rischio e le relative misure di contenimento adottate nel Paese ma che fino ad ora non erano mai state nominate in quanto tali in una legge. IL TESTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 11:30 am
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 11:30 am
  • Ema. Rolling review per anticorpo monoclonale regdanvimab Ema. Rolling review per anticorpo monoclonale regdanvimab La decisione si basa sui risultati preliminari di uno studio in corso che esamina la capacità del medicinale di trattare Covid-19. Tuttavia, l'Ema non ha ancora valutato l'intero set di dati ed è troppo presto per trarre conclusioni sul rapporto rischi/benefici del medicinale. La revisione progressiva continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per supportare una domanda formale di autorizzazione all'immissione in commercio.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 11:28 am
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 11:28 am
  • Covid, un anno dopo. A che punto siamo con i piani di emergenza per il potenziamento di ospedali e territorio? (<em>prima parte</em>) Covid, un anno dopo. A che punto siamo con i piani di emergenza per il potenziamento di ospedali e territorio? (<em>prima parte</em>) I piani per il potenziamento della rete territoriale e della rete ospedaliera previsti dalle diverse norme di emergenza nel corso del 2020 dovevano essere anche una occasione per gestire la transizione epidemiologica con una transizione organizzativa. Ma è mancata una visione generale capace di inquadrare la fase straordinaria nella nuova mission che occorre definire per il Ssn e per rifondare il rapporto tra politiche sanitarie e politiche per la salute

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Feb 24, 2021 | 11:15 am
    Quotidianosanita.it | Feb 24, 2021 | 11:15 am
UA-153568885-1