Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Video di presentazione
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
    • Mappa del sito
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Accesso per l'iscrizione
    • Soci & pagamenti
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
    • Informazione per i cittadini
      • Integratori e prodotti salutistici
    • Indagine sulla governance farmaceutica
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
      • Aducanumab nuovo e discusso farmaco contro l’alzheimer
  • Documentazione
    • Documentazione scientifica
    • Documentazione sanitaria
    • Documentazione Regionale
    • Documentazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Webinar
      • Webinar in programmazione
      • Webinar registrati on demand
    • Corsi FAD
  • Videocorsi e Tutorial
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Collegamenti
    • Collaborazioni
    • Slow living
barra

Cerca

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Maggio 2022
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Dal web: articoli segnalati

Def 2022. Per la sanità spesa in diminuzione dal 2023 con lieve rialzo nel 2025. Il rapporto con il Pil passa dal 7% del 2022 al 6,2% del 2025

Il Mef ha pubblicato oggi i testi integrali del Documento di economia e finanza approvato mercoledì scorso dal Governo. Per l’anno in corso la spesa stimata a fine anno è di 131.710 milioni di euro, più alta del 3% rispetto al 2021. Nel triennio 2023-2025, la spesa sanitaria è prevista decrescere a un tasso medio annuo dello 0,6 per cento; nel medesimo arco temporale il PIL nominale crescerebbe in media del 3,8%. TUTTI I DOCUMENTI DEL DEF.

Leggi l'articolo...


Dispositivi medici. Nel 2020 segnalati 6.139 incidenti, di cui 79 hanno portato al decesso del paziente. Il rapporto del Ministero

Oltre il 50% dei decessi vede coinvolti dispositivi per apparato cardiocircolatori, nello specifico, il 40,5% degli incidenti che hanno portato al decesso riguardano protesi vascolari e cardiache, e il 19% dispositivi per funzionalità cardiaca. Il maggior numero degli incidenti si sono verificati nelle strumentazioni per esplorazioni funzionali ed interventi terapeutici e per le protesi mammarie, e quelle ortopediche. IL RAPPORTO

Leggi l'articolo...


La sanità italiana verso una privatizzazione strisciante. Il Governo fermi questa deriva

Ci sono almeno quattro indizi incontestabili e la conferma che non fosse in vista alcun rafforzamento del SSN è arrivata già lo scorso aprile quando il Governo ha reso note le previsioni di andamento della spesa sanitaria pubblica con la tendenza programmata decisamente al ribasso: 6,7% nel 2022; 6,6% nel 2023 e addirittura 6,3% nel 2024

Leggi l'articolo...


Le vere ragioni della privatizzazione del Ssn non sono quelle che ci raccontano Bindi, Dirindin e Geddes

Gli autori dell’articolo apparso su QS ci vogliono far credere che il rischio della privatizzazione sia una probabilità orientata al futuro dimenticando che la privatizzazione, ormai proprio a causa delle politiche fatte in particolare dalla Bindi sino ad ora, è già una realtà conclamata. Cioè non è un rischio quindi una probabilità ma un drammatico dato di fatto

Leggi l'articolo...


La sanità nel Recovery Plan: 20,2 miliardi per ridisegnare il modello di assistenza e ammodernare il Ssn

Migliorare l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse durante la pandemia. E per farlo si mira a rafforzare la prevenzione e l’assistenza sul territorio e l’integrazione fra servizi sanitari e sociali; a garantire equità di accesso alle cure e nell’erogazione delle prestazioni; ad ammodernare la dotazione delle strutture del SSN in termini di qualità del capitale umano e formazione, risorse digitali, strutturali, strumentali e tecnologiche; a promuovere la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario.

Leggi l'articolo...


Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan

La “Missione 6” dedicata alla Salute è una proposta, rispetto alla pandemia, fortemente regressiva. Le sue idee, con una pandemia da governare, sono le stesse di 40 anni fa quando nacque la 833 e le stesse di 20 anni fa della riforma Bindi (229) quando tento di farne una riedizione: territorio, prevenzione, distretto, integrazione socio sanitaria, ammodernamento tecnologico, coordinamento con l’ambiente e perfino formazione manageriale, ospedali di comunità, ecc.

Leggi l'articolo...


Login Form

La registrazione consente di accedere a risorse altrimenti non visibili.

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

La prescrizione di farmaci antidepressivi tra appropriatezza e rischio di “medicalizzazione”

Scritto da Alberto Michielon e Francesca Bano
Pubblicato: 07 Maggio 2022

Introduzione

Nei paesi industrializzati l’incidenza della spesa sanitaria complessiva sul prodotto interno lordo (PIL) è in continuo aumento a causa di diversi fattori tra cui l’allungamento dell’aspettativa di vita, l’incremento della prevalenza di malattie croniche e degenerative, ma anche l’arrivo sul mercato di nuove tecnologie biomediche tendenzialmente costose.

In questi anni, la situazione economica instabile e l’introduzione di vincoli finanziari hanno aumentato la pressione sul sistema sanitario; il problema dello stanziamento e della distribuzione delle risorse risulta pertanto essere un tema pressante che coinvolge anche etica e bioetica.

Leggi tutto...

La sicurezza di Vitamine e Sali minerali di uso comune

Scritto da Geraldine Moses AM, Consultant clinical pharmacist - Pubblicato su Australian Prescriber - Traduzione e adattamento a cura di F.Bano e G.Giuliani
Pubblicato: 21 Marzo 2022

Sintesi

Il consumo di integratori alimentari, in Italia è in costante crescita come valori e diffusione e anche nell’ultimo anno, nonostante la pandemia, non ha subito arresti. Il mercato italiano è primo in Europa con una quota del 27% (Germania 18% – Francia 8%) e ha un valore di circa 4,0 miliardi di euro, cresciuto del 3,6% rispetto al 2018. Tra questi le Vitamine e i minerali, rappresentano le quote più significative di questo mercato. Le farmacie (79%) e le parafarmacie (8%) insieme, distribuiscono la quasi totalità del valore di questo mercato
Analogamente ai farmaci, anche questi prodotti possono causare potenziali reazioni avverse e interazioni con i farmaci assunti in concomitanza.
Di seguito riportiamo questo articolo sui potenziali danni di vitamine e sali minerali, recentemente pubblicato su Australian Prescriber, tradotto e adattato alla realtà italiana.

Leggi tutto...

Gli elementi della Governance Farmaceutica: i risultati della survey

Scritto da M. De Rosa, D. Maratea, G. Giuliani
Pubblicato: 09 Febbraio 2022

Premessa

La governance farmaceutica si inquadra nel sistema di monitoraggio e controllo più generale della spesa sanitaria. Gli elementi che la compongono sono differenziabili didascalicamente tra quelli a maggior impatto economico rispetto a quelli a maggior valenza sanitaria.

La spesa farmaceutica tende ad essere in continua crescita sulla base di una estensione progressiva dei consumi derivante dall’incremento delle prescrizioni e dell’introduzione sul mercato di nuove tecnologie che hanno un costo mediamente superiore a quelle pre-esistenti.
Da qui nasce l’esigenza di attivare strumenti che siano in grado di razionalizzare i consumi e di contenere la spesa farmaceutica all’interno di limiti prefissati nell’ambito delle dotazioni di bilancio statali e regionali.

Leggi tutto...

Covid: tamponi in parafarmacia e necessità di garantire l’efficienza del sistema, tra autonomia regionale e ricorsi al TAR

Scritto da Cataldo Procacci e Mauro De Rosa
Pubblicato: 24 Gennaio 2022

Sintesi

Le parafarmacie rappresentano un potenziamento essenziale per la prosecuzione degli screening di massa necessari a gestire la pandemia e l'attuale andamento dei contagi, per questo è importante la loro inclusione nelle reti regionali SARS-CoV-2, così come deliberato dal Consiglio dei Ministri per altre categorie già autorizzate. La Presidenza della Federazione degli Ordini dovrebbe intervenire per evitare queste situazioni che creano differenze insostenibili tra farmacisti tutti iscritti allo stesso Ordine con pari dignità professionale.

Primo fatto

Recentemente ha destato clamore mediatico la scelta della Regione Marche di sospendere la iniziale

Leggi tutto...

Covid-19 e varianti: la fase attuale della pandemia

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 11 Gennaio 2022

Sintesi

Il diffondersi della variante Omicron del covid-19, ha iniziato da alcune settimane a destare preoccupazione per la crescita esponenziale, che ha portato questa variante a diffondersi con una prevalenza crescente, che in Italia (dato di fine dicembre) è pari ormai ormai al 40% dei contagi.

Per la maggioranza dei vaccinati gli effetti del contagio, consistono generalmente nello sviluppo di una sintomatologia simil influenzale, mentre per i non vaccinati, oltre a mettere in pericolo la loro vita, rischiano anche di saturare la disponibilità dei posti di ricovero nei reparti covid e nelle terapie intensive delle strutture sanitarie, fino al collasso.

Leggi tutto...

Sistemi per il monitoraggio flash del glucosio, vera innovazione tecnologica? Evidenze di efficacia

Scritto da Aldo Procacci
Pubblicato: 10 Novembre 2021

Sintesi

L’automonitoraggio glicemico è fondamentale nel diabete tipo 1 e nel tipo 2 insulino-trattato per calibrare la terapia insulinica in autogestione. Le le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale per mantenere il controllo glicemico, con una riduzione del rischio di morbilità e mortalità a lungo termine. Di seguito si propone un’analisi delle evidenze date dall’utilizzo in real-lfe dei dispositivi per il monitoraggio Flash del glucosio (FGM).

Il diabete in Italia ed i costi correlati alla patologia

Secondo le ultime stime del 2019[1], sono oltre 3,5 milioni le persone in Italia affette da diabete, il 5,8% dell’intera popolazione: la diffusione del diabete è quasi raddoppiata in trent’anni (coinvolgeva il 2,9%

Leggi tutto...

Terza dose di vaccino covid: tra etica ed opportunità

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 19 Ottobre 2021

Sintesi

La situazione su scala mondiale della trasmissione del virus, evidenzia ancora forti criticità alla luce dei dati presentati. Mentre nell’occidente industrializzato sono state somministrate 120 dosi di vaccino ogni cento abitanti, nel Terzo Mondo il numero è fermo a sole 3 dosi ogni 100 persone. Le ragioni di questi ritardi sono da ricondurre alla scarsità di vaccini resi disponibili dai produttori che agiscono in regime di monopolio. Da un punto di vista etico è accettabile offrire agli abitanti dei Paesi più ricchi una terza dose, quando tre quarti della popolazione del Pianeta è ancora in attesa della prima?

Premessa

Oggi la vaccinazione contro il virus Covid-19 è l’unica misura che ci protegge dagli esiti più sfavorevoli

Leggi tutto...

Terza dose di vaccini anti COVID-19: la posizione di Slow Pharmacy

Scritto da Dario Maratea*, G.Giuliani
Pubblicato: 14 Ottobre 2021

Sintesi

La sfida al virus può essere solo globale, con l’obiettivo della vaccinazione della popolazione su scala mondiale. Prima di estendere la terza dose a tutta la popolazione nei Paesi più ricchi, dovremmo contribuire a porre fine al doppio binario che garantisce alti tassi di vaccinazione nei Paesi più ricchi mentre lascia la popolazione dei Paesi più poveri senza protezione dal virus.

Premessa

  • L’Agenzia regolatoria americana (Food and Drug Administration, FDA) ha approvato la dose booster di Pfizer per over 65 e pazienti fragili, ma anche per quei lavoratori più esposti come insegnanti, operatori sanitari, ma anche senzatetto o carcerati.1

    Leggi tutto...

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...

 

Come iscriversi a SP

ISCRIZIONE
Iscrizione a Slow Pharmacy

 

×

Governance farmaceutica

QUESTIONARIO
sulla governance farmaceutica
RISULTATI

 

×

Ultimi articoli pubblicati

  • La prescrizione di farmaci antidepressivi tra appropriatezza e rischio di “medicalizzazione”
  • La sicurezza di Vitamine e Sali minerali di uso comune
  • Gli elementi della Governance Farmaceutica: i risultati della survey
  • Covid: tamponi in parafarmacia e necessità di garantire l’efficienza del sistema, tra autonomia regionale e ricorsi al TAR
  • Covid-19 e varianti: la fase attuale della pandemia

QUOTIDIANO SANITA'

  • Speranza: “Dal 15 giugno via obbligo mascherina in cinema e teatri”. E sul vaiolo delle scimmie: “Non è il Covid ‘due’” Speranza: “Dal 15 giugno via obbligo mascherina in cinema e teatri”. E sul vaiolo delle scimmie: “Non è il Covid ‘due’” In un’intervista al Corriere della Sera il Ministro della Salute anticipa le prossime decisioni del Governo: “Terremo le mascherine nei presidi sanitari, mentre sicuramente le toglieremo nei cinema e nei teatri. Quanto ai mezzi di trasporto valuteremo”. E sui casi di vaiolo rassicura: “. La letalità è molto bassa, la trasmissione è più difficile rispetto al Covid e la comunità scientifica non si aspetta contagi di massa”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 28, 2022 | 08:06 am
    Quotidianosanita.it | May 28, 2022 | 08:06 am
  • Ucraina. Oms si spacca su risoluzione di condanna alla Russia. Alla fine vincono i sì ma si contano anche 12 no e 53 astenuti: “Cessino subito gli attacchi alle strutture sanitarie” Ucraina. Oms si spacca su risoluzione di condanna alla Russia. Alla fine vincono i sì ma si contano anche 12 no e 53 astenuti: “Cessino subito gli attacchi alle strutture sanitarie” La risoluzione richiama l'attenzione sugli impatti diretti e indiretti sulla salute in Ucraina, nella regione e fuori; condanna gli attacchi all'assistenza sanitaria, come documentato dal sistema di sorveglianza degli attacchi all'assistenza sanitaria dell'OMS ed esorta la Federazione Russa a cessare immediatamente qualsiasi attacco agli ospedali e ad altre strutture sanitarie. LA RISOLUZIONE.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 12:32 pm
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 12:32 pm
  • Dai medici di famiglia ai Lea. Ecco i temi in ballo prima della fine della legislatura Dai medici di famiglia ai Lea. Ecco i temi in ballo prima della fine della legislatura Siamo ormai entrati nella fase finale di questa stagione politica ed è venuto il momento di stringere su molti temi su cui si è lavorato in questi anni. In primis ovviamente c’è da realizzare il percorso dettato dal Pnrr ma le questioni da chiudere sono parecchie.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 12:00 pm
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 12:00 pm
  • Covid. Oggi 19.666 nuovi casi e 105 decessi. Tasso positività al 9,9% Covid. Oggi 19.666 nuovi casi e 105 decessi. Tasso positività al 9,9% Rispetto a venerdì scorso registrano ben 6.895 casi in meno. Calano ancora i ricoveri. La regione con più casi odierni è la Lombardia (+2.449) seguita da Lazio (+2.441), Campania (+2.113), Sicilia (+1.710), Puglia (+1.609), Emilia Romagna (+1.597) e Veneto (+1.455).

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 11:08 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 11:08 am
  • Rapporto Eurispes. Pandemia, complottista 1 italiano su 4. Più del 55% boccia le strategie adottate Rapporto Eurispes. Pandemia, complottista 1 italiano su 4. Più del 55% boccia le strategie adottate Il 62% degli italiani non è più disposto a limitare la propria libertà a causa del Covid. La maggioranza (il 55,8%) non approva la strategia adottata per gestire la pandemia, contro il 44,1% che la promuove. Giudizio negativo anche sulla qualità dell’informazione per 7 italiani su 10. Ma si continua a credere nella scienza. LA SINTESI DEL RAPPORTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 10:45 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 10:45 am
  • Bonus psicologico. Speranza firma il decreto che è ora pronto per la pubblicazione in Gazzetta. Ecco come funzionerà Bonus psicologico. Speranza firma il decreto che è ora pronto per la pubblicazione in Gazzetta. Ecco come funzionerà Il beneficio è riconosciuto, una sola volta alle persone con un reddito ISEE valido e non superiore a 50mila euro. Le persone con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta) potranno contare su un importo massimo di 600 euro; quelle con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro su un importo di 400 euro, e per quelle con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila il beneficio è di 200 euro. IL DECRETO.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 10:39 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 10:39 am
  • Costa alla Camera: “Piano oncologico nazionale all’attenzione del tavolo interistuzionale. Proposte di modifica e integrazione entro il 27 maggio”. Da chiarire nodo risorse, attori e monitoraggio Costa alla Camera: “Piano oncologico nazionale all’attenzione del tavolo interistuzionale. Proposte di modifica e integrazione entro il 27 maggio”. Da chiarire nodo risorse, attori e monitoraggio Lo ha chiarito il sottosegretario alla Salute rispondendo a una interrogazione di Carnevali (PD): “Nel corso della riunione del tavolo è stata manifestata l'opportunità di dettagliare in modo migliore, per alcuni obiettivi, le risorse e gli «attori» coinvolti nell'attuazione, nonché l'esigenza di definire, accanto agli indicatori già previsti, un sistema di monitoraggio centrale”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 10:34 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 10:34 am
  • Il finanziamento del Ssn è una eterna “incompiuta”. Cosa c’entra la mobilità attiva con il budget? Il finanziamento del Ssn è una eterna “incompiuta”. Cosa c’entra la mobilità attiva con il budget? La copertura finanziaria della salute è un gran problema che non si ha il coraggio politico di rivedere profondamente per ridare più chance di buon funzionamento al SSN, dopo la precipitosa rovina dimostrata nella vicenda pandemica. Sarà compito, forse, del regionalismo differenziato oramai alle porte, di imporlo con radicali cambiamenti in melius delle organizzazioni sanitarie regionali, lasciate spesso in mani inadeguate e con mezzi finanziari sperequati

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 10:14 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 10:14 am
  • Specializzazioni mediche: il 26 luglio la prova di ammissione Specializzazioni mediche: il 26 luglio la prova di ammissione Pubblicato il decreto del Mur. Da martedì 31 maggio alle ore 15 di giovedì 9 giugno 2022 sarà possibile effettuare la prima parte di iscrizione. La prova d’esame, la stessa su tutto il territorio nazionale, si svolgerà in modalità informatica, e consisterà in una prova scritta con 140 quesiti a risposta multipla, ciascuno con cinque possibili risposte, da risolvere in un tempo massimo di tre ore e mezza (210 minuti). IL DECRETO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:48 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:48 am
  • Formazione Medicina generale. In Gazzetta Ufficiale il decreto che assegna 900 borse in più all’anno per il triennio 2021-2023 Formazione Medicina generale. In Gazzetta Ufficiale il decreto che assegna 900 borse in più all’anno per il triennio 2021-2023 Pubblicato il provvedimento da 34 milioni del Pnrr. Anelli (Fnomceo): “Intervento da noi auspicato e promosso, aiuta a svuotare imbuto formativo e dimostra attenzione verso le cure primarie”. IL DECRETO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:38 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:38 am
  • Covid. “La quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale”. Pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale Covid. “La quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale”. Pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale La decisione, il cui esito era già stato anticipato in un comunicato stampa della Consulta a inizio aprile,  nasce dalla richiesta di un intervento della Corte da parte del Tribunale di Reggio Calabria che riteneva costituzionalmente illegittima la norma penale (articolo1, sesto comma, e 2, terzo comma, del dl n. 33 del 2020, convertito nella legge n. 74 del 2020), perché non prevede che il provvedimento dell’autorità sanitaria sia convalidato entro 48 ore dal giudice, come stabilisce l’articolo 13 della Costituzione sulla libertà personale, in applicazione della cd riserva di giurisdizione. LA SENTENZA.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:35 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:35 am
  • Monitoraggio Covid. Si consolida la discesa: in calo incidenza, Rt e ricoveri Monitoraggio Covid. Si consolida la discesa: in calo incidenza, Rt e ricoveri L’incidenza settimanale si attesta a 261 casi per 100 mila abitanti e l’indice Rt scende a 0,86. rilevazione. Giù anche l’indice Rt che scende a 0,86 rispetto allo 0,89 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in discesa le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 2,6% rispetto al 3,1% di sette giorni fa. Scendono anche i pazienti in Area non critica che si attestano al 9% rispetto al 10,9% della scorsa settimana. IL REPORT

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:20 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:20 am
  • Medici di famiglia sempre meno liberi professionisti e sempre più verso la “para subordinazione”. Governo al lavoro sulla riforma Medici di famiglia sempre meno liberi professionisti e sempre più verso la “para subordinazione”. Governo al lavoro sulla riforma È probabile che prima dell’estate arriveranno i primi provvedimenti che riformeranno la medicina generale. La base del progetto è ormai tracciata con l’introduzione di un orario per i medici di famiglia di 38 ore settimanali. Di queste, 20 i medici le dedicheranno al loro studio (mantenendo le scelte dei pazienti) e nelle altre 18 invece saranno impiegati nei servizi delle Asl come per esempio le Case della Comunità. Ma i nodi da sciogliere sono parecchi

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:15 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:15 am
  • Pnrr e scompenso cardiaco. Potenziali benefici, ma se si sbaglia si rischia un aumento della mortalit&agrave;. L&rsquo;allarme a<em> Camerae Sanitatis</em> Pnrr e scompenso cardiaco. Potenziali benefici, ma se si sbaglia si rischia un aumento della mortalit&agrave;. L&rsquo;allarme a<em> Camerae Sanitatis</em> Il Pnrr può rappresentare un punto di svolta per garantire, finalmente, la presa in carico dei pazienti con scompenso cardiaco sul territorio. Tuttavia, allontanare i pazienti dagli ospedali può essere anche molto rischioso se la sanità territoriale non è organizzata al meglio e ben integrata con gli ospedali. A Camerae Sanitatis se ne è parlato con l’ On. Ianaro (Scienza&Salute), Colivicchi (Anmco), Di Somma (Aisc), Esposito (Gise), Indolfi (Sic), Nicoletti (Cittadinanzattiva) e Gabrielli (Centro Nazionale per la telemedicina).

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:11 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:11 am
  • Covid. Anticorpi &ldquo;ingegnerizzati&rdquo; contro le varianti del virus Covid. Anticorpi &ldquo;ingegnerizzati&rdquo; contro le varianti del virus La rivista Cell Reports ha pubblicato online uno studio internazionale sul Covid collaborativo che vede alleate l’Università di Roma Tor Vergata (Giuseppe Novelli) l’Università di Brescia (Arnaldo Caruso, Francesca Caccuri) e altre Istituzioni Usa (Università di Washington) e Canadesi (Università di Toronto). 

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:10 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:10 am
  • Fine vita. Fabio Ridolfi diffida l&rsquo;Asur Marche per la mancata indicazione del farmaco per il suicidio assistito Fine vita. Fabio Ridolfi diffida l&rsquo;Asur Marche per la mancata indicazione del farmaco per il suicidio assistito L’azione legale del 46enne di Fermignano, immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, ha fatto seguito alla mancata indicazione del farmaco e delle relative modalità di somministrazione, all’interno della relazione medica dell’equipe di esperti e del parere favorevole da parte del Comitato etico dell’Azienda Sanitaria Unica Marche, Area Vasta 1 sulla sussistenza delle condizioni previste per poter procedere all’aiuto al suicidio.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:10 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:10 am
  • Pal&ugrave; e Magrini hanno in mente due Aifa diverse Pal&ugrave; e Magrini hanno in mente due Aifa diverse Già in passato mi sono espressa affinché la proposta di riforma abbia come faro l'interesse pubblico e si muova in una logica di collaborazione tra i diversi enti nell'esercizio delle reciproche funzioni. Oggi mi pare che la visione del Presidente Palù sia quella che va maggiormente nella direzione da me auspicata, sotto diversi aspetti che elencherò brevemente

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 09:06 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 09:06 am
  • La crisi della medicina e l&rsquo;assenza della bioetica La crisi della medicina e l&rsquo;assenza della bioetica Come è possibile che sulla “questione medica” cioè sulla crisi profonda della più importante professione della medicina, la bioetica abbia detto tanto poco? Come è possibile che con una crisi conclamata della medicina  scientifica non ci siano da parte sua  indicazioni di lavoro? Come è possibile che in tutta la pandemia la bioetica  come disciplina  non abbia avuto uno spazio pubblico? Cioè come è possibile in una pandemia  che ha fatto centinaia di migliaia di morti  dare  luogo ad una dicotomia assurda tra bioetica e scienza? Tra bioetica e politica?

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 08:59 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 08:59 am
  • Covid. Mandelli (Fofi): &ldquo;Quasi 3 milioni di vaccini fatti in farmacia&rdquo; Covid. Mandelli (Fofi): &ldquo;Quasi 3 milioni di vaccini fatti in farmacia&rdquo; Il ruolo attivo dei farmacisti nelle vaccinazioni anche grazie alla conversione in legge del decreto riaperture, "è ormai acquisito e possiamo andare oltre la stagione delle sperimentazioni, dopo due anni di pandemia non c'è prova del fuoco più efficiente". I farmacisti, infatti, hanno un punto di forza in più, che consiste nella capillarità. Così il presidente Fofi intervenendo a un evento organizzato oggi a Roma da Cittadinanzattiva.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 08:26 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 08:26 am
  • Assemblea nazionale Aiop. &ldquo;Superare le logiche dei tetti di spesa e investire in sanit&agrave;&rdquo; Assemblea nazionale Aiop. &ldquo;Superare le logiche dei tetti di spesa e investire in sanit&agrave;&rdquo; “C’è un tetto di cristallo, fissato dalla spending review, che non permette di utilizzare la piena potenzialità della componente di diritto privato del Ssn. Una disposizione anacronistica, illogica, che solleva dubbi di legittimità costituzionale” ha detto la presidente Cittadini aprendo oggi a Bologna la 59a Assemblea  dell’Ospedalità Privata

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: May 27, 2022 | 08:22 am
    Quotidianosanita.it | May 27, 2022 | 08:22 am
UA-153568885-1