Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Video di presentazione
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
    • Mappa del sito
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Accesso per l'iscrizione
    • Soci & pagamenti
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
    • Informazione per i cittadini
      • Integratori e prodotti salutistici
    • Indagine sulla governance farmaceutica
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
      • Aducanumab nuovo e discusso farmaco contro l’alzheimer
  • Documentazione
    • Documentazione scientifica
    • Documentazione sanitaria
    • Documentazione Regionale
    • Documentazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Webinar
      • Webinar in programmazione
      • Webinar registrati on demand
    • Corsi FAD
  • Videocorsi
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Collegamenti
    • Collaborazioni
    • Slow living
barra

Cerca

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Dal web: articoli segnalati

Antibiotico-resistenza. Da Aifa le raccomandazioni per l’ospedale e per il medico di famiglia

ubblicati due documenti rivolti uno alla medicina territoriale e un altro all’ospedaliera per favorire un uso ottimale degli antibiotici. Il fine è quello di preservare l’efficacia sia degli antibiotici di uso convenzionale (approvati prima del 2010) sia delle molecole più recentemente immesse sul mercato e ridurre l’insorgenza delle resistenze.

Leggi l'articolo...


La sanità secondo Giorgia Meloni. Basta vaccini obbligatori per il Covid, Authority contro la “malasanità” e corsia preferenziale di accesso alle cure per chi fa gli screening con regolarità

Il Centro Destra ha vinto le elezioni e Fratelli d’Italia si è affermato come primo partito nazionale al cui leader il Capo dello Stato dovrebbe affidare presto l’incarico di formare il nuovo Governo. Il programma sanità della coalizione, come è noto, è molto stringato e quindi per capire meglio cosa potrà cambiare per il Ssn siamo andati a rileggere quello più ampio della Meloni. E, accanto a proposte in linea con le politiche sanitarie degli ultimi anni, ci sono però alcuni chiari segnali di svolta e una grande attenzione al benessere psicologico

Leggi l'articolo...


Lorenzin: “Attenzione a far saltare la riforma della medicina territoriale. Rischiamo il disastro”

Il prologo della campagna elettorale non deponeva bene, ma l’epilogo rischia di essere disastroso: il naufragio delle case della comunità (già finanziate dal Pnrr) e con loro la riforma della medicina del territorio. Sia Fdi con Marcello Gemmato, che FI con Andrea Mandelli, hanno, da diverse angolazioni detto di voler abbandonare la riforma delle case della comunità e che per il territorio basterebbero medici di famiglia e infermieri e farmacie.

Leggi l'articolo...


Dispositivi medici. Nel 2020 segnalati 6.139 incidenti, di cui 79 hanno portato al decesso del paziente. Il rapporto del Ministero

Oltre il 50% dei decessi vede coinvolti dispositivi per apparato cardiocircolatori, nello specifico, il 40,5% degli incidenti che hanno portato al decesso riguardano protesi vascolari e cardiache, e il 19% dispositivi per funzionalità cardiaca. Il maggior numero degli incidenti si sono verificati nelle strumentazioni per esplorazioni funzionali ed interventi terapeutici e per le protesi mammarie, e quelle ortopediche. IL RAPPORTO

Leggi l'articolo...


Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan

La “Missione 6” dedicata alla Salute è una proposta, rispetto alla pandemia, fortemente regressiva. Le sue idee, con una pandemia da governare, sono le stesse di 40 anni fa quando nacque la 833 e le stesse di 20 anni fa della riforma Bindi (229) quando tento di farne una riedizione: territorio, prevenzione, distretto, integrazione socio sanitaria, ammodernamento tecnologico, coordinamento con l’ambiente e perfino formazione manageriale, ospedali di comunità, ecc.

Leggi l'articolo...


Login Form

La registrazione consente di accedere a risorse altrimenti non visibili.

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

Del Favero, ci lascia un padre del SSN e della governance farmaceutica pubblica

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 16 Marzo 2023

Le notizie come queste che Ansa ([1]) ha dato recentemente (muore a 84 anni il prof. Albano Del Favero, una delle figure storiche della medicina a Perugia) colpisce chi lo ha conosciuto, apprezzato e seguito.                                   

Ma, in realtà, Albano non è stato solo un esimio docente di clinica medica, è stato uno dei padri della governance farmaceutica pubblica, per la sua “militanza” a favore del Servizio sanitario nazionale, per aver scritto testi, documenti e libri che hanno consentito al SSN e ai suoi funzionari ed addetti di crescere e muovere i propri passi a difesa dell’interesse dei cittadini e dei pazienti.

È stato uno dei primi a partecipare quale componente alla mitica CUF, la Commissione nazionale unica del farmaco, ad assumere al suo interno quelle posizioni qualificanti per la valutazione dei farmaci secondo i criteri della qualità/prezzo, della efficacia/rischio basate sugli studi.

Leggi tutto...

La spesa privata per farmaci in Italia, variabilità regionali tra fattori culturali ed economici

Scritto da L.Maurmo, C.Procacci, V.Signoretta *
Pubblicato: 04 Febbraio 2023

La spesa sanitaria Italiana – analisi di contesto

La spesa sanitaria italiana presenta un tasso di crescita reale quasi nullo nel decennio 2010-2019 (+0,4%) e inferiore rispetto a quello registrato nel decennio 2000-2010 (2,0%). Una dimensione importante della spesa sanitaria è la sua composizione rispetto ai soggetti pagatori. Essendo un settore critico di ogni Paese sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista economico, la sanità si caratterizza sempre per una forte presenza del settore pubblico, sebbene con obiettivi ed estensione variabili.[1]

Come si legge nel rapporto della Comunità Europea, la spesa sanitaria privata (ovvero sostenuta direttamente dal privato cittadino, che paga per prestazioni sanitarie di tasca propria), nel nostro Paese ha sempre rappresentato circa ⅕ del totale della spesa sanitaria[2].  Ciò nonostante, negli ultimi dieci anni è aumentata fino a raggiungere il 23,7% del BBtotale della spesa sanitaria nel 2017, affiancando la compartecipazione alla spesa prevista per moltissime prestazioni sanitarie, le visite specialistiche, i farmaci, tramite il ticket. 

Leggi tutto...

La contro-governance è iniziata: nel mirino la direzione di Aifa

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 08 Dicembre 2022

Sintesi

La presentazione di due emendamenti gemelli al decreto “Nato” proposti da due partiti di maggioranza, FI e FdI, che prevedono la abolizione della Direzione generale di AIFA e la concentrazione dei poteri in capo al Presidente che si dota di due Direttori, amministrativo e tecnico-scientifico e assume la rappresentanza legale della Agenzia e, contemporaneamente accorpa CTS e CPR in una sola Commissione, CSE, con funzioni mista economica e scientifica, costituisce il primo degli elementi della contro-governance farmaceutica pubblica che si sta producendo nel nostro Paese. I pareri espressi sui media  da autorevoli esperti sembrano per lo più critici. L’aula del Senato lo ha approvato e ora passa al vaglio della Camera. Vedremo se in seconda lettura il Parlamento saprà cogliere questi suggerimenti.

Introduzione

La governance farmaceutica pubblica ha la finalità di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di bilancio sociale ed economico, che si struttura nella razionalizzazione dei consumi farmaceutici e nel contenimento della spesa derivanti dai primi.

Leggi tutto...

Antibiotico-resistenza: quali strategie per la prossima emergenza?

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 16 Novembre 2022

Introduzione

Nel precedente articolo sulla impronta ecologica delle terapie farmacologiche, avevamo dedicato un paragrafo al caso particolare della presenza di antibiotici nelle acque reflue e di superfice. Si tratta di un riscontro particolarmente grave e preoccupante perchè contribuisce alla selezione di batteri resistenti agli antibiotici.
Lo sviluppo di resistenza batterica ai farmaci antimicrobici è un problema globale e rappresenta oggi una delle principali minacce emergenti per la salute umana.
Un lavoro pubblicato su The Lancet Global Health, stima un’incidenza di 131 (113-149) infezioni per 100.000 abitanti ed una mortalità attribuibile di 6,44 (5,54–7,48) decessi per 100.000 abitanti. I maggiori oneri sanitari (> 400 DALY per 100.000 abitanti) e i maggiori decessi  sono in Italia (10.762).
Nel rapporto europeo del Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC, 2022) sull’antibiotico - resistenza si evidenzia che in Europa sono oltre 33 mila i decessi all’anno associati ad infezioni antimicrobico-resistenti, di

Leggi tutto...

Il punto sui canali distributivi dei farmaci in italia

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 16 Ottobre 2022

Premessa

L’occasione per una riflessione sul tema delle canalizzazioni distributive dei farmaci in Italia è stata offerta dalla ufficializzazione del programma di attività dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), approvato dal suo Consiglio di Amministrazione con delibera n. 33 lo scorso 28 luglio 2022.
La Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, richiesta di parere1, ha deciso di posporre la discussione di tale punto, presumibilmente in relazione alla caduta del governo Draghi ed in attesa del prossimo sulla base delle risultanze delle recenti elezioni.
Il Piano AIFA 2022 è articolato in otto Direttrici strategiche con obiettivi, indicatori e target nell’ambito di 3 Mission.

L’obiettivo sulla distribuzione dei farmaci

Il punto di cui ci occupiamo è relativo a “Distribuzione diretta e per conto (DD/DPC)”, la cui sintesi è riportata da un noto giornale specializzato di settore on line: “Le recenti evidenze mostrano che vi è una forte eterogeneità tra le diverse regioni nella scelta del canale di erogazione DD o DPC.

Leggi tutto...

L’impronta ecologica dei servizi sanitari e delle terapie farmacologiche

Scritto da Gianemilio Giuliani, Francesca Bano
Pubblicato: 07 Luglio 2022

Sintesi

La sostenibilità ambientale, non riguarda solo i consumi energetici e l’inquinamento prodotto dall’utilizzo dei combustibili fossili, ma anche le emissione di gas ad effetto serra (la “carbon footprint”) associata ad ogni attività umana. Questo riguarda anche gli ospedali, tutti i servizi sanitari e i consumi farmaceutici. Per questi ultimi, oltre all’impronta carbonica, occorre aggiungere anche il rischio associato all’inquinamento dell'ecosistema dovuto ai farmaci e loro metaboliti riversati nell'ambiente.

L’impronta carbonica

Quando si parla di sostenibilità ambientale, generalmente si pensa ai consumi energetici e all’inquinamento prodotti dai combustibili fossili utilizzati nella produzione industriali, per il riscaldamento domestico o per la mobilità. E’ certamente così, ma dobbiamo aggiungere molto altro.

Leggi tutto...

La riforma dell’assistenza sanitaria territoriale tra luci, ombre e imperdonabili "dimenticanze"

Scritto da Slow Pharmacy
Pubblicato: 25 Giugno 2022

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. La sesta missione riguarda la salute (M6) e contiene tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti (C). La prima (C1) prevede l’istituzione di “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, mentre la seconda (C2) è destinata alla “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario”, finanziate complessivamente con 18,5 miliardi. La missione 6 (C1) prevede, tra l’altro, la riorganizzazione della sanità territoriale con la creazione di strutture sanitarie comuni per tutte le regioni, ovvero le case della comunità e gli ospedali di comunità.
Il Ministero della Salute (MS), nel solco delle iniziative attivate con il PNRR, ha quindi proposto un documento “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale” che implementa questi assunti del PNRR nei modelli organizzativi e negli standard di personale per l’assistenza sanitaria territoriale.

Leggi tutto...

La prescrizione di farmaci antidepressivi tra appropriatezza e rischio di “medicalizzazione”

Scritto da Alberto Michielon e Francesca Bano
Pubblicato: 07 Maggio 2022

Introduzione

Nei paesi industrializzati l’incidenza della spesa sanitaria complessiva sul prodotto interno lordo (PIL) è in continuo aumento a causa di diversi fattori tra cui l’allungamento dell’aspettativa di vita, l’incremento della prevalenza di malattie croniche e degenerative, ma anche l’arrivo sul mercato di nuove tecnologie biomediche tendenzialmente costose.

In questi anni, la situazione economica instabile e l’introduzione di vincoli finanziari hanno aumentato la pressione sul sistema sanitario; il problema dello stanziamento e della distribuzione delle risorse risulta pertanto essere un tema pressante che coinvolge anche etica e bioetica.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6

 

Come iscriversi a SP

ISCRIZIONE
Iscrizione a Slow Pharmacy
×

Ultimi articoli pubblicati

  • Del Favero, ci lascia un padre del SSN e della governance farmaceutica pubblica
  • Rilevazione sul consumo di integratori
  • La spesa privata per farmaci in Italia, variabilità regionali tra fattori culturali ed economici
  • La contro-governance è iniziata: nel mirino la direzione di Aifa
  • Antibiotico-resistenza: quali strategie per la prossima emergenza?

QUOTIDIANO SANITA'

  • Nessuna cessione di sovranità. E sulla proprietà intellettuale delle tecnologie salvavita: “Una minaccia del diritto alla salute”. Ecco cosa dice la bozza Oms sulle possibili nuove pandemie Nessuna cessione di sovranità. E sulla proprietà intellettuale delle tecnologie salvavita: “Una minaccia del diritto alla salute”. Ecco cosa dice la bozza Oms sulle possibili nuove pandemie "Gli Stati hanno il diritto sovrano di determinare e gestire il loro approccio alla salute pubblica, in particolare la prevenzione delle pandemie, la preparazione, la risposta e il recupero dei sistemi sanitari in base alle proprie politiche e alla propria legislazione, a condizione che non causino danni ad altri Stati e ai loro popoli". Questo quanto prevede l'ultima bozza del testo ancora in lavorazione in tema di sovranità. E sulla proprietà intellettuale di tecnologie mediche salvavita: "L'effetto sui prezzi limita le opzioni di accesso e impedisce produzione e forniture locali indipendenti". LA BOZZA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 10:40 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 10:40 am
  • Un’ondata di scioperi nella sanità senza precedenti in tutta Europa Un’ondata di scioperi nella sanità senza precedenti in tutta Europa Nel nostro paese ancora non ci sono state mobilitazioni generali per il grande senso di responsabilità mostrato dagli operatori durante tutto il periodo pandemico. Non ci sono state proteste, ma il malessere sempre più profondo ha trovato altre vie per manifestarsi in tutta la sua dirompenza: fuga dal pubblico verso il privato, emigrazione all’estero e rifiuto di intraprendere le attività mediche più pesanti e rischiose come quelle legate all’urgenza e emergenza. Per questo è irrinviabile una riforma

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 09:00 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 09:00 am
  • L’inefficienza dell’Amministrazione non può pesare sui singoli sanitari L’inefficienza dell’Amministrazione non può pesare sui singoli sanitari Una recente sentenza chiarisce alcuni profili in materia di responsabilità sanitaria quando si tratta di rivalsa per l’avvenuto pagamento dei danni a terzi da parte dell’Azienda sanitaria per condotta asseritamente dolosa o colposa dei propri dipendenti. Il casus belli è da individuare nel maggior danno di € 1.176.000,00 versato in sede transattiva dalla Assicurazione ai genitori di un neonato a titolo di risarcimento del danno biologico dal medesimo patito a causa della asserita malpractice sanitaria in occasione del parto

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:47 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:47 am
  • La sanità malata e il cinismo della sinistra La sanità malata e il cinismo della sinistra Trovo biasimevole tentare, come opposizione al governo, quindi come sinistra, di salvare la sanità pubblica dalla forca limitandosi ad allungare la corda dell’impiccato anziché tagliarla di netto. Cioè rimuovendo del tutto il problema della forca che, quella che ho definito “grande marchetta” con il privato rappresenta

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:40 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:40 am
  • Fibromialgia, Aids, commissione Covid e punti nascita nella settimana parlamentare Fibromialgia, Aids, commissione Covid e punti nascita nella settimana parlamentare In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:15 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:15 am
  • Dalla ripartizione dei vaccini Covid alle istruzioni per i farmaci carenti. Il ruolo dei farmacisti ospedalieri al congresso per i 30 anni di Sifap Dalla ripartizione dei vaccini Covid alle istruzioni per i farmaci carenti. Il ruolo dei farmacisti ospedalieri al congresso per i 30 anni di Sifap Dal confronto tra Autorità, farmacisti, medici e Associazioni di pazienti sono emersi bisogni e necessità affinché il preparato galenico possa rispondere tempestivamente alle esigenze che quotidianamente emergono; particolare attenzione è stata posta anche ai farmaci veterinari e alle soluzioni magistrali per tutelare la salute degli animali destinati alla produzione di alimenti, nonché ai sempre più numerosi PET.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:10 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:10 am
  • <em><strong>I Forum di QS.</strong> Sanit&agrave; pubblica addio?</em> Anelli: &ldquo;Se l&rsquo;articolo 32 diventa un <em>diritto debole</em>&rdquo; <em><strong>I Forum di QS.</strong> Sanit&agrave; pubblica addio?</em> Anelli: &ldquo;Se l&rsquo;articolo 32 diventa un <em>diritto debole</em>&rdquo; La politica, ma anche noi tutti, abbiamo la colpa di aver ridotto in qualche modo, anche per profondi limiti culturali, un articolo fondamentale (il diritto alla salute) a diritto potestativo, trasformando dunque un diritto forte in un diritto debole. Incapaci di interpretare questo diritto forte come un “meta-valore”, dal quale dedurre il cambiamento e le azioni per realizzarlo, per inverarlo

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 07:55 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 07:55 am
  • Enpam. Anticipo di prestazione previdenziale, il &ldquo;tandem&rdquo; che avvantaggia giovani e veterani Enpam. Anticipo di prestazione previdenziale, il &ldquo;tandem&rdquo; che avvantaggia giovani e veterani Guida alla strategia Enpam per i medici di famiglia e pediatri di libera scelta. C’è tempo fino al 30 aprile per aderire all’App (l’Anticipo di prestazione previdenziale) che porta vantaggi sia ai medici in procinto di andare in pensione sia ai giovani medici che li affiancheranno

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 07:52 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 07:52 am
  • Quello che doveva esserci nel nuovo Ccnl e non c&rsquo;&egrave; Quello che doveva esserci nel nuovo Ccnl e non c&rsquo;&egrave;

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 07:41 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 07:41 am
  • Dl anziani. Un passo in avanti per non autosufficienza, ma c&rsquo;&egrave; ancora molto da fare Dl anziani. Un passo in avanti per non autosufficienza, ma c&rsquo;&egrave; ancora molto da fare L’attesa Riforma contiene molti punti di forza, tra cui: riconoscimento della rilevanza del problema, costituzione del Sistema unico nziani di natura pubblica, valutazione multidimensionale nazionale, prestazione universale, unione tra Distretti ed ambiti sociali. Tra i punti di debolezza: Insufficiente attenzione della pubblica opinione e ridotto sostegno politico; trattazione del testo troppo articolata e fuorviante rispetto al tema centrale della non autosufficienza; asimmetria tra l’ambizione del piano riformatore e incertezza delle risorse.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 06:51 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 06:51 am
  • In piazza per difendere il Ssn&nbsp; In piazza per difendere il Ssn&nbsp;

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 06:36 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 06:36 am
  • Ambulatori straordinari di comunit&agrave; territoriali (Ascot): al via l&rsquo;apertura delle prime dieci sedi (lorenzo) Ambulatori straordinari di comunit&agrave; territoriali (Ascot): al via l&rsquo;apertura delle prime dieci sedi (lorenzo) Apriranno le porte ai pazienti, a partire da oggi, lunedì 27 marzo, i primi ambulatori straordinari di comunità territoriali (Ascot) della Sardegna. Gli Ascot sono dedicati esclusivamente ai cittadini privi di medico di famiglia residenti nell’ambito territoriale di riferimento (la cui posizione sarà verificata telematicamente tramite la tessera sanitaria). Il dg Serusi: “Una bella scommessa per il nostro territorio”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 00:02 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 00:02 am
  • In 10 anni chiusi 125 ospedali e pi&ugrave; spazio al privato. E dopo il Covid si &egrave; tornati a tagliare i posti letto: -20 mila tra il 2021 e il 2020. Allarme medici di famiglia, pediatri e guardie mediche: -8mila nell&rsquo;ultimo decennio In 10 anni chiusi 125 ospedali e pi&ugrave; spazio al privato. E dopo il Covid si &egrave; tornati a tagliare i posti letto: -20 mila tra il 2021 e il 2020. Allarme medici di famiglia, pediatri e guardie mediche: -8mila nell&rsquo;ultimo decennio È la fotografia che emerge dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2021 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Ssn abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e con solo pochi e insufficienti progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. ANNUARIO SSN 2021 – ANNUARIO SSN 2011

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 26, 2023 | 07:54 am
    Quotidianosanita.it | Mar 26, 2023 | 07:54 am
  • Londra. Turni di 13 ore, con 3 medici per 500 pazienti: ecco perch&eacute; sto pensando di lasciare. La testimonianza di una tirocinante del Nhs Londra. Turni di 13 ore, con 3 medici per 500 pazienti: ecco perch&eacute; sto pensando di lasciare. La testimonianza di una tirocinante del Nhs Mi sento come se fossi utilizzata esclusivamente come fornitore di servizi e non ci fosse alcun investimento nella mia formazione, nonostante io sia assunta come "tirocinante". Non c'è sviluppo professionale: ti presenti ogni giorno e fai del tuo meglio contro le sfide affrontate. La supervisione educativa da parte degli anziani è minima e in realtà si presenta solo come una formalità "da spuntare" piuttosto che come un vero investimento

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 25, 2023 | 09:29 am
    Quotidianosanita.it | Mar 25, 2023 | 09:29 am
  • Dal payback dei dispositivi medici al Decreto Schillaci, Governo e Regioni a confronto: obiettivo trovare 2-3 mld Dal payback dei dispositivi medici al Decreto Schillaci, Governo e Regioni a confronto: obiettivo trovare 2-3 mld Riunione tecnica ieri tra Mef, Salute e Regioni sui prossimi provvedimenti in arrivo per la sanità. Sul payback il Governo si farà carico di 1 mld dei 2,2 dovuti dalle aziende. Per quanto riguarda le misure annunciate dal Ministro della Salute contro la carenza di personale e le liste d’attesa l’obiettivo è arrivare a disporre di 2 mld.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 25, 2023 | 09:23 am
    Quotidianosanita.it | Mar 25, 2023 | 09:23 am
  • In tutta Europa operatori sanitari in crisi: poco pagati, stressati e sempre pi&ugrave; vecchi. Oms: &ldquo;Intervenire subito o sanit&agrave; andr&agrave; in tilt&rdquo;. <strong>Approvata la &ldquo;Carta di Bucarest&rdquo;&nbsp;</strong> In tutta Europa operatori sanitari in crisi: poco pagati, stressati e sempre pi&ugrave; vecchi. Oms: &ldquo;Intervenire subito o sanit&agrave; andr&agrave; in tilt&rdquo;. <strong>Approvata la &ldquo;Carta di Bucarest&rdquo;&nbsp;</strong> “Gli operatori sanitari sono la spina dorsale dei sistemi sanitari e la loro dedizione e il loro duro lavoro devono essere riconosciuti e sostenuti ora. Ciò porterà a sostanziosi benefici in termini di salute e benessere individuali e collettivi, sia per gli operatori sanitari che per coloro che servono, e preparerà meglio i paesi e la nostra Regione nel suo insieme a gestire le prossime emergenze sanitarie che ci attendono”. Queste le parole di Natasha Azzopardi-Muscat, direttore dei sistemi e delle politiche sanitarie nazionali dell'OMS/Europa. LA CARTA DI BUCAREST.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 24, 2023 | 13:00 pm
    Quotidianosanita.it | Mar 24, 2023 | 13:00 pm
  • Personale Ssn. Schillaci: &ldquo;Pi&ugrave; incentivi a chi lavora in pronto soccorso e nelle specialit&agrave; meno attrattive&rdquo;. E annuncia: &ldquo;Limiti pi&ugrave; stringenti per i medici a gettone&rdquo; Personale Ssn. Schillaci: &ldquo;Pi&ugrave; incentivi a chi lavora in pronto soccorso e nelle specialit&agrave; meno attrattive&rdquo;. E annuncia: &ldquo;Limiti pi&ugrave; stringenti per i medici a gettone&rdquo; "Pensiamo per chi lavora nei reparti in prima linea, come l'emergenza e urgenza, di defiscalizzare l'indennità di specificità medica da circa 8 mila euro l'anno e di dare maggior peso ai contributi previdenziali per ogni anno lavorato in questi reparti, dove si potrà fare più punteggio anche ai fini della carriera". E sulle risorse per il Ssn: "Non è solo una questione di soldi, le Regioni devono però adoperarsi per evitare gli sprechi e rendere più efficienti gli ospedali e la sanità territoriale". Così il ministro della Salute in un'intervista a La Stampa.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 24, 2023 | 09:50 am
    Quotidianosanita.it | Mar 24, 2023 | 09:50 am
  • Tubercolosi. Ecdc: &ldquo;Nel 2021 il tasso di incidenza torna a crescere in Europa (Italia +11%). Si arresta anche il calo della mortalit&agrave;&rdquo;. A pesare mancate diagnosi e trattamenti causa Covid Tubercolosi. Ecdc: &ldquo;Nel 2021 il tasso di incidenza torna a crescere in Europa (Italia +11%). Si arresta anche il calo della mortalit&agrave;&rdquo;. A pesare mancate diagnosi e trattamenti causa Covid Sono 230.000 le persone che si sono ammalate di tubercolosi nel 2021, pari a 25 casi per 100000 abitanti. Per la prima volta negli ultimi due decenni il tasso di incidenza è tornato a crescere aumentando dell'1,2% rispetto al 2020. Tra il 2020 e il 2021, è aumentato anche il numero dei resistenti alla rifampicina. In Italia nel 2021 sono stati notificati 2.480 casi di tubercolosi, ossia 4 per 100.000 abitanti. Un aumento del 11,3% rispetto ai 2.228 casi registrati nel 2020. IL RAPPORTO ECDC

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 24, 2023 | 09:47 am
    Quotidianosanita.it | Mar 24, 2023 | 09:47 am
  • Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci: &ldquo;Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini&rdquo; Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci: &ldquo;Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini&rdquo; Oltre 300 personalità del mondo sanitario, scientifico e del comparto industriale del settore delle lifescience hanno partecipato all'evento conclusivo della quarta edizione dei Life Science Excellence Awards. Il Ministro riceve un premio speciale: “È giunto ora il momento di riformare il sistema sanitario nell’interesse di tutti i cittadini, affinché possa mantenere il suo carattere universalistico e per continuare a garantire le migliori cure a tutti i pazienti”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 24, 2023 | 09:30 am
    Quotidianosanita.it | Mar 24, 2023 | 09:30 am
  • Covid. Helsinky: sperimentato con successo, sugli animali, uno spray nasale che protegge dall&rsquo;infezione. Efficace anche contro le recenti varianti immuno-evasive. Ora via ai testi clinici sull&rsquo;uomo Covid. Helsinky: sperimentato con successo, sugli animali, uno spray nasale che protegge dall&rsquo;infezione. Efficace anche contro le recenti varianti immuno-evasive. Ora via ai testi clinici sull&rsquo;uomo I ricercatori dell’Università di Helsinky hanno sviluppato una molecola che, se somministrata per via nasale, è estremamente efficace nel prevenire la malattia causata da tutte le varianti conosciute del virus SARS-CoV-2. La molecola può essere uno strumento chiave in vista di possibili future pandemie, in quanto mira a prevenire sia la trasmissione che la diffusione del virus. La molecola deve essere ora testata in studi clinici, dopodiché potrebbe essere resa disponibile in commercio. LO STUDIO.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 24, 2023 | 09:22 am
    Quotidianosanita.it | Mar 24, 2023 | 09:22 am
UA-153568885-1