Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Video di presentazione
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
    • Mappa del sito
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Accesso per l'iscrizione
    • Soci & pagamenti
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
    • Informazione per i cittadini
      • Integratori e prodotti salutistici
    • Indagine sulla governance farmaceutica
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
      • Aducanumab nuovo e discusso farmaco contro l’alzheimer
  • Documentazione
    • Documentazione scientifica
    • Documentazione sanitaria
    • Documentazione Regionale
    • Documentazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Webinar
      • Webinar in programmazione
      • Webinar registrati on demand
    • Corsi FAD
  • Videocorsi e Tutorial
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Collegamenti
    • Collaborazioni
    • Slow living
barra

Cerca

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Luglio 2022
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Dal web: articoli segnalati

Def 2022. Per la sanità spesa in diminuzione dal 2023 con lieve rialzo nel 2025. Il rapporto con il Pil passa dal 7% del 2022 al 6,2% del 2025

Il Mef ha pubblicato oggi i testi integrali del Documento di economia e finanza approvato mercoledì scorso dal Governo. Per l’anno in corso la spesa stimata a fine anno è di 131.710 milioni di euro, più alta del 3% rispetto al 2021. Nel triennio 2023-2025, la spesa sanitaria è prevista decrescere a un tasso medio annuo dello 0,6 per cento; nel medesimo arco temporale il PIL nominale crescerebbe in media del 3,8%. TUTTI I DOCUMENTI DEL DEF.

Leggi l'articolo...


Dispositivi medici. Nel 2020 segnalati 6.139 incidenti, di cui 79 hanno portato al decesso del paziente. Il rapporto del Ministero

Oltre il 50% dei decessi vede coinvolti dispositivi per apparato cardiocircolatori, nello specifico, il 40,5% degli incidenti che hanno portato al decesso riguardano protesi vascolari e cardiache, e il 19% dispositivi per funzionalità cardiaca. Il maggior numero degli incidenti si sono verificati nelle strumentazioni per esplorazioni funzionali ed interventi terapeutici e per le protesi mammarie, e quelle ortopediche. IL RAPPORTO

Leggi l'articolo...


La sanità italiana verso una privatizzazione strisciante. Il Governo fermi questa deriva

Ci sono almeno quattro indizi incontestabili e la conferma che non fosse in vista alcun rafforzamento del SSN è arrivata già lo scorso aprile quando il Governo ha reso note le previsioni di andamento della spesa sanitaria pubblica con la tendenza programmata decisamente al ribasso: 6,7% nel 2022; 6,6% nel 2023 e addirittura 6,3% nel 2024

Leggi l'articolo...


Le vere ragioni della privatizzazione del Ssn non sono quelle che ci raccontano Bindi, Dirindin e Geddes

Gli autori dell’articolo apparso su QS ci vogliono far credere che il rischio della privatizzazione sia una probabilità orientata al futuro dimenticando che la privatizzazione, ormai proprio a causa delle politiche fatte in particolare dalla Bindi sino ad ora, è già una realtà conclamata. Cioè non è un rischio quindi una probabilità ma un drammatico dato di fatto

Leggi l'articolo...


La sanità nel Recovery Plan: 20,2 miliardi per ridisegnare il modello di assistenza e ammodernare il Ssn

Migliorare l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse durante la pandemia. E per farlo si mira a rafforzare la prevenzione e l’assistenza sul territorio e l’integrazione fra servizi sanitari e sociali; a garantire equità di accesso alle cure e nell’erogazione delle prestazioni; ad ammodernare la dotazione delle strutture del SSN in termini di qualità del capitale umano e formazione, risorse digitali, strutturali, strumentali e tecnologiche; a promuovere la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario.

Leggi l'articolo...


Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan

La “Missione 6” dedicata alla Salute è una proposta, rispetto alla pandemia, fortemente regressiva. Le sue idee, con una pandemia da governare, sono le stesse di 40 anni fa quando nacque la 833 e le stesse di 20 anni fa della riforma Bindi (229) quando tento di farne una riedizione: territorio, prevenzione, distretto, integrazione socio sanitaria, ammodernamento tecnologico, coordinamento con l’ambiente e perfino formazione manageriale, ospedali di comunità, ecc.

Leggi l'articolo...


Login Form

La registrazione consente di accedere a risorse altrimenti non visibili.

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

Processi di governance dei dispositivi medici nelle strutture pubbliche del SSN

Scritto da Dario Maratea* e Mauro De Rosa**
Pubblicato: 11 Febbraio 2021

Premessa

I dispositivi medici (DM) sono una classe eterogenea di prodotti utilizzati per la prevenzione, per la terapia e per la diagnosi di malattie.1 Aghi, siringhe, materiale di medicazione, materiale ortopedico e valvole cardiache sono alcuni esempi che fanno parte di questa classe di prodotti.

Negli ultimi anni, un aumento del numero di DM sul mercato ha posto un’attenzione sempre crescente sia per il costo elevato di alcune classi di prodotti, sia per le loro applicazioni cliniche.

Leggi tutto...

Non prescrivere quando le prove sono deboli o assenti

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 14 Dicembre 2020

Abstract

La recentissima ordinanza del Consiglio di Stato che riammette alla prescrivibilità la idrossiclorochina, esclusa dall’AIFA con propria disposizione sulla base della valutazione espressa della propria Commissione tecnico-scientifica in base alle evidenze di studi clinici internazionali, presentati all’interno della relativa scheda resa pubblica sul sito dell’Agenzia, mette in discussione la potestà decisionale dell’Agenzia farmaceutico regolatoria.  L’intervento del tribunale fa ripensare alle situazioni pregresse che si sono presentate nel nostro Paese dal siero Bonifacio, alle terapia Di Bella fino a Stamina.

Leggi tutto...

Pandemia da Covid-19: dati del contagio e prime considerazioni

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 10 Dicembre 2020

Premessa

L’importanza di dati corretti e di elevata qualità è fondamentale per le Istituzioni che hanno in carico la salute delle popolazioni, per effettuare rapidamente scelte appropriate per fronteggiare le sfide che le emergenze sanitarie impongono a livello globale.
Chi ha il difficile compito di prendere decisioni nelle emergenze, deve saper mediare tra il rigore scientifico basato sui dati, ben sapendo che la scienza non trasmette verità o certezze, ma è un processo spesso lungo e non lineare  che prosegue nel tentativo di ridurre l’incertezza e le altre priorità sociali proprie delle società complesse.

Leggi tutto...

Terapie COVID - 19: “Fare meno è meglio”?

Scritto da Francesca Bano e Mauro De Rosa
Pubblicato: 08 Dicembre 2020

Premessa

Il valore del “Less is More” (fare meno è meglio), introdotto la prima volta in medicina nel 1978 da KB Thomas in un articolo pubblicato sul British Medical Journal(1), non può essere principio più appropriato in questo momento per i trattamenti terapeutici anti Covid-19 a domicilio. 

In occasione della prima ondata pandemica, il susseguirsi veloce e frenetico di informazioni e pubblicazioni scientifiche che potevano essere utili per prendere decisioni tempestive in situazione di emergenza, hanno  indotto ad utilizzare diversi farmaci off label quali la clorochina, interferoni,

Leggi tutto...

Dove cercare le informazioni sul covid-19, terapie e vaccini

Scritto da Mauro De Rosa* e Dario Maratea**
Pubblicato: 05 Dicembre 2020

Abstract

Numerose sono le fonte di informazioni sulla pandemia da Sars-Covid19 e sulle terapie impiegate per la cura delle affezioni derivanti e sui vaccini di prossima introduzione sul mercato. Questo eccesso di informazioni che si possono ritrovare sui media, i social, le riviste ed i portali spesso impediscono di farsi un’idea precisa anche per la presenza di fake news, notizie e informazioni contrastanti e devianti. Per orientarsi in questa giungla informativa diamo una serie di indicazioni dove ottenere informazioni affidabili ed aggiornate.

Leggi tutto...

Covid-19, la seconda ondata: trattamenti attuali (non risolutivi) e cure future (risolutive?)

Scritto da Dario Maratea* e Mauro De Rosa**
Pubblicato: 15 Novembre 2020

Premessa

E’ ben noto a tutti che verso la fine della scorsa primavera noti esponenti del mondo scientifico italiano abbiano, forse incautamente, fatto dichiarazioni sulla probabile “morte clinica” del virus SARS-CoV-2. Al di là delle personali posizioni e strumentalizzazioni che si sono susseguite a queste dichiarazioni, non è nostro intento entrare nel merito scientifico/clinico di tali valutazioni. Tuttavia, appare evidente un dato di fatto: il virus non è scomparso e la “seconda ondata” è arrivata. Anche durante la fine del primo lockdown, influenti esponenti del mondo scientifico e regolatorio come ad esempio Walter Ricciardi, consigliere

Leggi tutto...

Le infezioni batteriche acute della cute e della struttura cutanea: antibiotici maggiormente utilizzati a confronto

Scritto da Dario Maratea *
Pubblicato: 14 Ottobre 2020

Premessa

Le infezioni batteriche della cute, e nel particolare le infezioni batteriche acute della cute e della struttura cutanea (acute bacterial skin and skin structure infections, ABSSSIs) rappresentano alcune tra le più frequenti infezioni batteriche trattate in ambito ospedaliero. La maggior parte di queste infezioni, e sicuramente quelle più gravi, sono causate da batteri gram-positivi; meno frequenti sono causa di tali

Leggi tutto...

Coronavirus: a che punto siamo con i vaccini?

Scritto da G.Giuliani
Pubblicato: 13 Agosto 2020

L’epidemia SARS-Cov-2 si è ormai diffusa in tutto il mondo e sta interessando oltre 20 milioni di persone che risultano positivi al virus, con, ad oggi, circa 800 mila persone decedute. I mezzi di prevenzione (distanziamento, mascherina, lavaggio delle mani) sono certamente utili per limitarne la diffusione, ma sono condizionati dal senso di (ir)responsabilità delle persone e dal livello culturale e socio-economico delle popolazioni interessate. I risultati del trattamento terapeutico e farmacologico dei malati sono ancora estremamente variabili e critici e non accessibili per tutti i pazienti nel mondo. L'unica via d’uscita sembrerebbe essere lo sviluppo rapido di un vaccino per contrastare la diffusione della malattia e ridurne la letalità.

Cos’è il virus SARS-CoV-2?

Questo virus fa parte dell’ampia famiglia dei coronavirus che provocano malattie che vanno dal comune raffreddore invernale a malattie molto più gravi come la Sindrome Respiratoria del Medio Oriente (MERS) e la Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS). Questi tipi di virus si chiamano coronavirus

Leggi tutto...

Pagina 3 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...

 

Come iscriversi a SP

ISCRIZIONE
Iscrizione a Slow Pharmacy

 

×

Governance farmaceutica

QUESTIONARIO
sulla governance farmaceutica
RISULTATI

 

×

Ultimi articoli pubblicati

  • La riforma dell’assistenza sanitaria territoriale tra luci, ombre e imperdonabili "dimenticanze"
  • La prescrizione di farmaci antidepressivi tra appropriatezza e rischio di “medicalizzazione”
  • La sicurezza di Vitamine e Sali minerali di uso comune
  • Gli elementi della Governance Farmaceutica: i risultati della survey
  • Covid: tamponi in parafarmacia e necessità di garantire l’efficienza del sistema, tra autonomia regionale e ricorsi al TAR

QUOTIDIANO SANITA'

  • Covid. Parla Walter Ricciardi: “Si è deciso di non combattere più il virus. Senza interventi su ospedali, scuola e trasporti avremo un autunno disastroso”. E sulla quarta dose non ha dubbi: “Estenderla a over 70 e operatori sanitari” Covid. Parla Walter Ricciardi: “Si è deciso di non combattere più il virus. Senza interventi su ospedali, scuola e trasporti avremo un autunno disastroso”. E sulla quarta dose non ha dubbi: “Estenderla a over 70 e operatori sanitari” "Questo sarebbe il momento di creare un grande piano articolato su diversi punti: proteggere con il vaccino fin da subito le persone più fragili, attrezzare le scuole con sistemi di areazione adeguati, potenziare i mezzi di trasporto pubblico lasciando per questi l'obbligo di utilizzo delle mascherine e allargare immediatamente la platea per la quarta dose anche a over 70 e operatori sanitari. Se non facciamo queste cose è certo che avremo un autunno catastrofico". Quanto ai nuovi vaccini, "Moderna è quello più avanti nel processo di autorizzazione"

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 17:20 pm
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 17:20 pm
  • Covid. Oggi 107.786 nuovi casi e 72 decessi. Tasso positività al 28,4% Covid. Oggi 107.786 nuovi casi e 72 decessi. Tasso positività al 28,4% Rispetto a mercoledì scorso si registrano 13.621 casi in più. Salgono i ricoverati con sintomi (+217 rispetto a ieri) e quelli in Terapia intensiva (+2). La regione con più casi odierni è la Campania (+13.923) seguita da Lombardia (+13.681), Lazio (+11.257), Veneto (+10.745), Emilia Romagna (+9.016), Sicilia (+8.920) e Puglia (+8.559).

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 11:07 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 11:07 am
  • Question time/2. Speranza su familiari operatori deceduti per Covid: “Elargizioni in tempi rapidi anche per i familiari dei mmg” Question time/2. Speranza su familiari operatori deceduti per Covid: “Elargizioni in tempi rapidi anche per i familiari dei mmg” "In data 4 luglio del 2022, si è tenuta una prima riunione di coordinamento tra il Dipartimento per le politiche della famiglia e l'Inail per verificare i dati sulla platea dei destinatari. È ferma intenzione del Governo procedere con ogni possibile sollecitudine per garantire in tempi rapidi l'erogazione". Così il ministro della Salute rispondendo alla Camera a Villani (M5S).

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 10:55 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 10:55 am
  • Covid. Casi in aumento in quasi tutto il mondo. Record in Francia, Germania e Italia. <strong>Il nuovo bollettino OMS</strong> Covid. Casi in aumento in quasi tutto il mondo. Record in Francia, Germania e Italia. <strong>Il nuovo bollettino OMS</strong> A livello nazionale, il numero più alto di nuovi casi settimanali nel mondo è stato segnalato da Francia (603.074 nuovi casi; +33%), Germania (555.331 nuovi casi; -2%), Italia (511.037 nuovi casi; +50%), Stati Uniti d'America (496 049 nuovi casi; -29%) e Brasile (334.852 nuovi casi; -4%). IL BOLLETTINO.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 10:49 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 10:49 am
  • Covid. Rezza: &ldquo;I casi crescono in tutta Europa. Fragili e anziani facciano la quarta dose&rdquo; Covid. Rezza: &ldquo;I casi crescono in tutta Europa. Fragili e anziani facciano la quarta dose&rdquo; A causa della rapida diffusione della nuova variante Omicron 5, "anche in Italia l'incidenza sta rapidamente aumentando ma la pressione sulle strutture ospedaliere resta relativamente bassa grazie sia al potenziamento che c'è stato in questi anni che al successo della campagna vaccinale". Così il direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute in un video nel quale fa il punto sull'attuale situazione epidemiologica.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 10:48 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 10:48 am
  • Farmindustria: Marcello Cattani (Sanofi) &egrave; il nuovo presidente Farmindustria: Marcello Cattani (Sanofi) &egrave; il nuovo presidente È stato eletto oggi dall’Assemblea dell’associazione delle aziende farmaceutiche operanti in Italia. Cattani, 50 anni è Amministratore delegato di Sanofi Italia e succede a Massimo Scaccabarozzi che guidava le imprese del farmaco dal 2011.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 10:10 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 10:10 am
  • Obbligo vaccinazione sanitari guariti. Dopo sollecitazione Ordini il Ministero chiede un parere al Css Obbligo vaccinazione sanitari guariti. Dopo sollecitazione Ordini il Ministero chiede un parere al Css Lo annuncia in una nota con la quale la capo di gabinetto del ministero, Tiziana Coccoluto, ha risposto alla questione sollevata lo scorso giugno con una lettera da parte degli ordini sanitari nella quale si chiedeva allo stesso dicastero una nuova circolare da adottare in tempi stretti in modo da fornire un indirizzo "univoco e motivato" sui termini di differimento della vaccinazione obbligatoria per gli operatori sanitari guariti non vaccinati.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 10:00 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 10:00 am
  • Ospedali sentinella Fiaso: ricoveri Covid in rialzo del 19%. Ma il 48% dei pazienti era in ospedale per altra patologia e ha scoperto di avere il Covid solo dopo il ricovero Ospedali sentinella Fiaso: ricoveri Covid in rialzo del 19%. Ma il 48% dei pazienti era in ospedale per altra patologia e ha scoperto di avere il Covid solo dopo il ricovero “Anche se questa settimana registriamo per la prima volta dopo mesi una inversione di tendenza: i pazienti “Per Covid” (52%) tornano a essere più numerosi di quelli “Con Covid” (48%).  Le percentuali evidenziano come tornino a crescere in maniera significativa i pazienti che hanno una patologia specifica da Covid con sindromi respiratorie”, spiega il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore.  

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:55 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:55 am
  • La perdita di personale del Servizio sanitario nazionale: ben oltre le peggiori previsioni La perdita di personale del Servizio sanitario nazionale: ben oltre le peggiori previsioni Non bastano i programmi di formazione, pur necessari e previsti nel PNRR, non bastano investimenti innovativi, tutti tendenzialmente “labour saving”, servono risorse nuove, qualificate, motivate e oggetto di politiche attive di loro sviluppo professionale e di carriera e nuovi modelli di gestione dei servizi sempre più in una ottica di gestione trasversale per livelli di “intensità di cura” e/o di “livelli di complessità assistenziale”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:54 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:54 am
  • MonitoRare&nbsp;2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneit&agrave; Nord-Sud MonitoRare&nbsp;2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneit&agrave; Nord-Sud Presentato il report sulle malattie rare di Uniamo. Il sottosegretario Sileri: “Dal Rapporto emergono dati incoraggianti su ricerca, formazione e informazione. Ora è necessario mettere a terra quanto previsto nel Testo Unico e non solo”. IL DOCUMENTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:49 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:49 am
  • Vitamina D in gravidanza riduce il rischio di dermatite atopica nei bambini Vitamina D in gravidanza riduce il rischio di dermatite atopica nei bambini L’assunzione di vitamina D in gravidanza – in particolare dalla quattordicesima settimana fino al parto – riduce sensibilmente il rischio che il neonato soffra di dermatite atopica nel primo anno di vita.L’evidenza emerge da uno studio condotto dall’Università di Southampton.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:28 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:28 am
  • Covid. Lavoratori sfruttati e subappalti illeciti per forniture pubbliche di Dpi: 16 misure cautelari e 11 indagati Covid. Lavoratori sfruttati e subappalti illeciti per forniture pubbliche di Dpi: 16 misure cautelari e 11 indagati Imprenditori cinesi accusati di avere sfruttato lavoratori in condizioni di bisogno (pakistani, bengalesi, cinesi e centrafricani, molti dei quali irregolari), anche per 12 ore al giorno e nei festivi, per la fabbricazione di milioni di dispositivi sanitari oggetto di appalti pubblici. Tute e camici che venivano realizzate anche in aziende a cui il "Consorzio GAP" - azienda romana vincitrice degli appalti pubblici con il "Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19" e con la Regione Lazio, aveva subappaltato illecitamente la produzione.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:21 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:21 am
  • Virus Hiv velocizza processo di invecchiamento Virus Hiv velocizza processo di invecchiamento Il virus dell’HIV accelera il naturale processo di invecchiamento dell’organismo già dopo due o tre anni dall’infezione. A questa conclusione è giunta una ricerca dell’Università della California che ha confrontato campioni di sangue di persone sieropositive con quelli di persone che non avevano l’infezione.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:20 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:20 am
  • Anaao contro la nomina dell&rsquo;ex Dg del Ministero Andrea Urbani al San Raffaele di Milano: &ldquo;No alle porte girevoli. Anac chiarisca su legittimit&agrave; della carica&rdquo; Anaao contro la nomina dell&rsquo;ex Dg del Ministero Andrea Urbani al San Raffaele di Milano: &ldquo;No alle porte girevoli. Anac chiarisca su legittimit&agrave; della carica&rdquo; Per il neo segretario del sindacato Di Silverio e il segretario Anaao Lombardia Magnone: “È evidente una sostanziale incompatibilità legislativa rispetto al decreto Monti del 2012 del ‘pantouflage’, e comunque una sostanziale inopportunità quanto al ruolo ricoperto sinora e alle circostanze repentine di questo avvicendamento. L’Anac fornisca elementi che chiariscano la legittimità della carica”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:19 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:19 am
  • Caro energia-carburante. &ldquo;Forniture farmaci e dispositivi medici a rischio&rdquo;. L&rsquo;allarme dei distributori intermedi Caro energia-carburante. &ldquo;Forniture farmaci e dispositivi medici a rischio&rdquo;. L&rsquo;allarme dei distributori intermedi Da febbraio 2020 a marzo 2022 le Aziende di Federfarma Servizi hanno effettuato circa 35 milioni di consegne e percorso oltre 350 milioni di chilometri in tutto il Paese, pagando il carburante a prezzi di mercato e senzaagevilazioni. “A queste condizioni non possiamo garantire la disponibilità dei farmaci nelle consuete modalità”, fa sapere Federfarma Servizi

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:11 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:11 am
  • Un nuovo fondo dalla Banca Mondiale e Oms per prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie: gi&agrave; stanziato un miliardo di dollari Un nuovo fondo dalla Banca Mondiale e Oms per prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie: gi&agrave; stanziato un miliardo di dollari Sviluppato con la leadership degli Stati Uniti, dell'Italia e dell'Indonesia nell'ambito delle loro presidenze del G20 e con l'ampio sostegno del G20 e oltre, sono già stati annunciati impegni finanziari per oltre 1 miliardo di dollari per il FIF, compresi i contributi di Stati Uniti Stati Uniti, Unione Europea, Indonesia, Germania, Regno Unito, Singapore, Gates Foundation e Wellcome Trust.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:00 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:00 am
  • Vaiolo delle scimmie. Da Ecdc e Oms un kit per la prevenzione rivolto a chi partecipa ai grandi eventi di massa Vaiolo delle scimmie. Da Ecdc e Oms un kit per la prevenzione rivolto a chi partecipa ai grandi eventi di massa “I raduni di massa non amplificano la trasmissione di per sé: quello che fa la differenza è il comportamento durante gli eventi”, sottolineano ECDC e Oms. E questo perché gli eventi possono essere un ambiente favorevole per la trasmissione del vaiolo delle scimmie quando comportano interazioni strette, prolungate e frequenti, in particolare l'attività sessuale.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:00 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:00 am
  • Question time/1. Speranza su<strong><em> </em></strong>Fondo disturbi &nbsp;alimentazione: &ldquo;Le Regioni dovranno presentare piani biennali di attivit&agrave;&rdquo; Question time/1. Speranza su<strong><em> </em></strong>Fondo disturbi &nbsp;alimentazione: &ldquo;Le Regioni dovranno presentare piani biennali di attivit&agrave;&rdquo; "Acquisiti i suddetti piani procede all'erogazione della prima quota, pari al 60 per cento del finanziamento totale; entro il 5 dicembre del 2023, il Ministero eroga la seconda quota del finanziamento complessivo, pari al 40 per cento del fondo; a fine ottobre del 2023 è previsto poi un report sulle attività svolte". Così il ministro della Salute rispondendo alla Camera a Grande (Ipf).

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 09:00 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 09:00 am
  • Covid. L&rsquo;allarme dei Biologi: &ldquo;Virus non sconfitto, Governo adotti precauzioni oppure pandemia rialzer&agrave; la testa&rdquo; Covid. L&rsquo;allarme dei Biologi: &ldquo;Virus non sconfitto, Governo adotti precauzioni oppure pandemia rialzer&agrave; la testa&rdquo; Il vicepresidente dell’Onb, Pietro Miraglia, teme che approfittando che “”se il Governo non utilizzerà precauzioni come l'utilizzo delle mascherine in luoghi affollati e non tornerà a chiedere, con forza, ai cittadini di vaccinarsi, rischieremo di far rialzare clamorosamente la testa alla pandemia”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 08:52 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 08:52 am
  • Laboratorio Sanit&agrave; 20/30 un &ldquo;cantiere aperto e partecipato&rdquo; per la riforma della sanit&agrave; Laboratorio Sanit&agrave; 20/30 un &ldquo;cantiere aperto e partecipato&rdquo; per la riforma della sanit&agrave;

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 6, 2022 | 08:49 am
    Quotidianosanita.it | Jul 6, 2022 | 08:49 am
UA-153568885-1