Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Video di presentazione
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
    • Mappa del sito
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Accesso per l'iscrizione
    • Soci & pagamenti
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
    • Informazione per i cittadini
      • Integratori e prodotti salutistici
    • Indagine sulla governance farmaceutica
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
      • Aducanumab nuovo e discusso farmaco contro l’alzheimer
  • Documentazione
    • Documentazione scientifica
    • Documentazione sanitaria
    • Documentazione Regionale
    • Documentazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Webinar
      • Webinar in programmazione
      • Webinar registrati on demand
    • Corsi FAD
  • Videocorsi
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Collegamenti
    • Collaborazioni
    • Slow living
barra

Cerca

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Dal web: articoli segnalati

Antibiotico-resistenza. Da Aifa le raccomandazioni per l’ospedale e per il medico di famiglia

ubblicati due documenti rivolti uno alla medicina territoriale e un altro all’ospedaliera per favorire un uso ottimale degli antibiotici. Il fine è quello di preservare l’efficacia sia degli antibiotici di uso convenzionale (approvati prima del 2010) sia delle molecole più recentemente immesse sul mercato e ridurre l’insorgenza delle resistenze.

Leggi l'articolo...


La sanità secondo Giorgia Meloni. Basta vaccini obbligatori per il Covid, Authority contro la “malasanità” e corsia preferenziale di accesso alle cure per chi fa gli screening con regolarità

Il Centro Destra ha vinto le elezioni e Fratelli d’Italia si è affermato come primo partito nazionale al cui leader il Capo dello Stato dovrebbe affidare presto l’incarico di formare il nuovo Governo. Il programma sanità della coalizione, come è noto, è molto stringato e quindi per capire meglio cosa potrà cambiare per il Ssn siamo andati a rileggere quello più ampio della Meloni. E, accanto a proposte in linea con le politiche sanitarie degli ultimi anni, ci sono però alcuni chiari segnali di svolta e una grande attenzione al benessere psicologico

Leggi l'articolo...


Lorenzin: “Attenzione a far saltare la riforma della medicina territoriale. Rischiamo il disastro”

Il prologo della campagna elettorale non deponeva bene, ma l’epilogo rischia di essere disastroso: il naufragio delle case della comunità (già finanziate dal Pnrr) e con loro la riforma della medicina del territorio. Sia Fdi con Marcello Gemmato, che FI con Andrea Mandelli, hanno, da diverse angolazioni detto di voler abbandonare la riforma delle case della comunità e che per il territorio basterebbero medici di famiglia e infermieri e farmacie.

Leggi l'articolo...


Dispositivi medici. Nel 2020 segnalati 6.139 incidenti, di cui 79 hanno portato al decesso del paziente. Il rapporto del Ministero

Oltre il 50% dei decessi vede coinvolti dispositivi per apparato cardiocircolatori, nello specifico, il 40,5% degli incidenti che hanno portato al decesso riguardano protesi vascolari e cardiache, e il 19% dispositivi per funzionalità cardiaca. Il maggior numero degli incidenti si sono verificati nelle strumentazioni per esplorazioni funzionali ed interventi terapeutici e per le protesi mammarie, e quelle ortopediche. IL RAPPORTO

Leggi l'articolo...


Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan

La “Missione 6” dedicata alla Salute è una proposta, rispetto alla pandemia, fortemente regressiva. Le sue idee, con una pandemia da governare, sono le stesse di 40 anni fa quando nacque la 833 e le stesse di 20 anni fa della riforma Bindi (229) quando tento di farne una riedizione: territorio, prevenzione, distretto, integrazione socio sanitaria, ammodernamento tecnologico, coordinamento con l’ambiente e perfino formazione manageriale, ospedali di comunità, ecc.

Leggi l'articolo...


Login Form

La registrazione consente di accedere a risorse altrimenti non visibili.

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

La sicurezza di Vitamine e Sali minerali di uso comune

Scritto da Geraldine Moses AM, Consultant clinical pharmacist - Pubblicato su Australian Prescriber - Traduzione e adattamento a cura di F.Bano e G.Giuliani
Pubblicato: 21 Marzo 2022

Sintesi

Il consumo di integratori alimentari, in Italia è in costante crescita come valori e diffusione e anche nell’ultimo anno, nonostante la pandemia, non ha subito arresti. Il mercato italiano è primo in Europa con una quota del 27% (Germania 18% – Francia 8%) e ha un valore di circa 4,0 miliardi di euro, cresciuto del 3,6% rispetto al 2018. Tra questi le Vitamine e i minerali, rappresentano le quote più significative di questo mercato. Le farmacie (79%) e le parafarmacie (8%) insieme, distribuiscono la quasi totalità del valore di questo mercato
Analogamente ai farmaci, anche questi prodotti possono causare potenziali reazioni avverse e interazioni con i farmaci assunti in concomitanza.
Di seguito riportiamo questo articolo sui potenziali danni di vitamine e sali minerali, recentemente pubblicato su Australian Prescriber, tradotto e adattato alla realtà italiana.

Leggi tutto...

Gli elementi della Governance Farmaceutica: i risultati della survey

Scritto da M. De Rosa, D. Maratea, G. Giuliani
Pubblicato: 09 Febbraio 2022

Premessa

La governance farmaceutica si inquadra nel sistema di monitoraggio e controllo più generale della spesa sanitaria. Gli elementi che la compongono sono differenziabili didascalicamente tra quelli a maggior impatto economico rispetto a quelli a maggior valenza sanitaria.

La spesa farmaceutica tende ad essere in continua crescita sulla base di una estensione progressiva dei consumi derivante dall’incremento delle prescrizioni e dell’introduzione sul mercato di nuove tecnologie che hanno un costo mediamente superiore a quelle pre-esistenti.
Da qui nasce l’esigenza di attivare strumenti che siano in grado di razionalizzare i consumi e di contenere la spesa farmaceutica all’interno di limiti prefissati nell’ambito delle dotazioni di bilancio statali e regionali.

Leggi tutto...

Covid: tamponi in parafarmacia e necessità di garantire l’efficienza del sistema, tra autonomia regionale e ricorsi al TAR

Scritto da Cataldo Procacci e Mauro De Rosa
Pubblicato: 24 Gennaio 2022

Sintesi

Le parafarmacie rappresentano un potenziamento essenziale per la prosecuzione degli screening di massa necessari a gestire la pandemia e l'attuale andamento dei contagi, per questo è importante la loro inclusione nelle reti regionali SARS-CoV-2, così come deliberato dal Consiglio dei Ministri per altre categorie già autorizzate. La Presidenza della Federazione degli Ordini dovrebbe intervenire per evitare queste situazioni che creano differenze insostenibili tra farmacisti tutti iscritti allo stesso Ordine con pari dignità professionale.

Primo fatto

Recentemente ha destato clamore mediatico la scelta della Regione Marche di sospendere la iniziale

Leggi tutto...

Covid-19 e varianti: la fase attuale della pandemia

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 11 Gennaio 2022

Sintesi

Il diffondersi della variante Omicron del covid-19, ha iniziato da alcune settimane a destare preoccupazione per la crescita esponenziale, che ha portato questa variante a diffondersi con una prevalenza crescente, che in Italia (dato di fine dicembre) è pari ormai ormai al 40% dei contagi.

Per la maggioranza dei vaccinati gli effetti del contagio, consistono generalmente nello sviluppo di una sintomatologia simil influenzale, mentre per i non vaccinati, oltre a mettere in pericolo la loro vita, rischiano anche di saturare la disponibilità dei posti di ricovero nei reparti covid e nelle terapie intensive delle strutture sanitarie, fino al collasso.

Leggi tutto...

Sistemi per il monitoraggio flash del glucosio, vera innovazione tecnologica? Evidenze di efficacia

Scritto da Aldo Procacci
Pubblicato: 10 Novembre 2021

Sintesi

L’automonitoraggio glicemico è fondamentale nel diabete tipo 1 e nel tipo 2 insulino-trattato per calibrare la terapia insulinica in autogestione. Le le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale per mantenere il controllo glicemico, con una riduzione del rischio di morbilità e mortalità a lungo termine. Di seguito si propone un’analisi delle evidenze date dall’utilizzo in real-lfe dei dispositivi per il monitoraggio Flash del glucosio (FGM).

Il diabete in Italia ed i costi correlati alla patologia

Secondo le ultime stime del 2019[1], sono oltre 3,5 milioni le persone in Italia affette da diabete, il 5,8% dell’intera popolazione: la diffusione del diabete è quasi raddoppiata in trent’anni (coinvolgeva il 2,9%

Leggi tutto...

Terza dose di vaccino covid: tra etica ed opportunità

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 19 Ottobre 2021

Sintesi

La situazione su scala mondiale della trasmissione del virus, evidenzia ancora forti criticità alla luce dei dati presentati. Mentre nell’occidente industrializzato sono state somministrate 120 dosi di vaccino ogni cento abitanti, nel Terzo Mondo il numero è fermo a sole 3 dosi ogni 100 persone. Le ragioni di questi ritardi sono da ricondurre alla scarsità di vaccini resi disponibili dai produttori che agiscono in regime di monopolio. Da un punto di vista etico è accettabile offrire agli abitanti dei Paesi più ricchi una terza dose, quando tre quarti della popolazione del Pianeta è ancora in attesa della prima?

Premessa

Oggi la vaccinazione contro il virus Covid-19 è l’unica misura che ci protegge dagli esiti più sfavorevoli

Leggi tutto...

Terza dose di vaccini anti COVID-19: la posizione di Slow Pharmacy

Scritto da Dario Maratea*, G.Giuliani
Pubblicato: 14 Ottobre 2021

Sintesi

La sfida al virus può essere solo globale, con l’obiettivo della vaccinazione della popolazione su scala mondiale. Prima di estendere la terza dose a tutta la popolazione nei Paesi più ricchi, dovremmo contribuire a porre fine al doppio binario che garantisce alti tassi di vaccinazione nei Paesi più ricchi mentre lascia la popolazione dei Paesi più poveri senza protezione dal virus.

Premessa

  • L’Agenzia regolatoria americana (Food and Drug Administration, FDA) ha approvato la dose booster di Pfizer per over 65 e pazienti fragili, ma anche per quei lavoratori più esposti come insegnanti, operatori sanitari, ma anche senzatetto o carcerati.1

    Leggi tutto...

Covid: bufale & fake news

Scritto da Massimo Di Muzio
Pubblicato: 26 Settembre 2021

Premessa

Riportiamo di seguito la lettera aperta del collega Massimo Di Muzio pubblcata su Infosec News, in reazione al riscontro di un cartello esposto al pubblico, che riportiamo nell’immagine sottostante, da parte del titolare della farmacia. Chiaramente si tratta di un messaggio “no vax”, inaccettabile per chi svolge un servizio pubblico per conto del SSN.

La lettera aperta

“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”

Caro collega, quando ho letto questo avviso affisso nella Tua farmacia della Regione in cui vivo, sono trasalito. La prima reazione è stata una rabbia indicibile!
Rabbia che mi ha indotto a elucubrare possibili interventi “legali”.

Leggi tutto...

Pagina 2 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6

 

Come iscriversi a SP

ISCRIZIONE
Iscrizione a Slow Pharmacy
×

Ultimi articoli pubblicati

  • Del Favero, ci lascia un padre del SSN e della governance farmaceutica pubblica
  • Rilevazione sul consumo di integratori
  • La spesa privata per farmaci in Italia, variabilità regionali tra fattori culturali ed economici
  • La contro-governance è iniziata: nel mirino la direzione di Aifa
  • Antibiotico-resistenza: quali strategie per la prossima emergenza?

QUOTIDIANO SANITA'

  • Epidemie, antibioticoresistenza, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici. Oms, Fao, Unep e Woah lanciano una call to action per potenziare l’approccio ‘One Health’ Epidemie, antibioticoresistenza, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici. Oms, Fao, Unep e Woah lanciano una call to action per potenziare l’approccio ‘One Health’ Quello One Health è visto come come l'approccio principale per affrontare queste sfide urgenti e complesse che la nostra società deve affrontare. Nel loro primo incontro annuale, i vertici delle organizzazioni quadripartite che lavorano su One Health hanno lanciato un appello senza precedenti per un'azione globale rafforzata. Ecco le azioni prioritarie che i diversi Paesi dovrebbero intraprendere per avere sistemi sanitari pronti e resilienti. IL DOCUMENTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 12:26 pm
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 12:26 pm
  • Nessuna cessione di sovranità. E sulla proprietà intellettuale delle tecnologie salvavita: “Una minaccia del diritto alla salute”. Ecco cosa dice la bozza Oms sulle possibili nuove pandemie Nessuna cessione di sovranità. E sulla proprietà intellettuale delle tecnologie salvavita: “Una minaccia del diritto alla salute”. Ecco cosa dice la bozza Oms sulle possibili nuove pandemie "Gli Stati hanno il diritto sovrano di determinare e gestire il loro approccio alla salute pubblica, in particolare la prevenzione delle pandemie, la preparazione, la risposta e il recupero dei sistemi sanitari in base alle proprie politiche e alla propria legislazione, a condizione che non causino danni ad altri Stati e ai loro popoli". Questo quanto prevede l'ultima bozza del testo ancora in lavorazione in tema di sovranità. E sulla proprietà intellettuale di tecnologie mediche salvavita: "L'effetto sui prezzi limita le opzioni di accesso e impedisce produzione e forniture locali indipendenti". LA BOZZA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 10:40 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 10:40 am
  • Decreto Ucraina. Stato di emergenza e reclutamento operatori sanitari prorogati fino al prossimo 31 dicembre. Il testo all’esame dell’aula della Camera Decreto Ucraina. Stato di emergenza e reclutamento operatori sanitari prorogati fino al prossimo 31 dicembre. Il testo all’esame dell’aula della Camera Prorogate fino a fine anno sia le misure necessarie per garantire gli interventi di assistenza all'estero che le deroghe già previste per il riconoscimento delle qualifiche professionali del personale medico e sanitario ucraino. I professionisti interessati al reclutamento devono depositare presso la struttura la documentazione attestante il possesso della qualifica professionale sanitaria o di operatore socio-sanitario munita di traduzione asseverata presso il tribunale. IL TESTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 10:00 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 10:00 am
  • Un’ondata di scioperi nella sanità senza precedenti in tutta Europa Un’ondata di scioperi nella sanità senza precedenti in tutta Europa Nel nostro paese ancora non ci sono state mobilitazioni generali per il grande senso di responsabilità mostrato dagli operatori durante tutto il periodo pandemico. Non ci sono state proteste, ma il malessere sempre più profondo ha trovato altre vie per manifestarsi in tutta la sua dirompenza: fuga dal pubblico verso il privato, emigrazione all’estero e rifiuto di intraprendere le attività mediche più pesanti e rischiose come quelle legate all’urgenza e emergenza. Per questo è irrinviabile una riforma

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 09:00 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 09:00 am
  • <em><strong>I Forum di QS.</strong> Sanit&agrave; pubblica addio?</em> Anelli: &ldquo;Se l&rsquo;articolo 32 diventa un <em>diritto debole</em>&rdquo; <em><strong>I Forum di QS.</strong> Sanit&agrave; pubblica addio?</em> Anelli: &ldquo;Se l&rsquo;articolo 32 diventa un <em>diritto debole</em>&rdquo; La politica, ma anche noi tutti, abbiamo la colpa di aver ridotto in qualche modo, anche per profondi limiti culturali, un articolo fondamentale (il diritto alla salute) a diritto potestativo, trasformando dunque un diritto forte in un diritto debole. Incapaci di interpretare questo diritto forte come un “meta-valore”, dal quale dedurre il cambiamento e le azioni per realizzarlo, per inverarlo

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:55 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:55 am
  • Ecco perch&eacute; il privato accreditato pu&ograve; aiutare a garantire i Lea Ecco perch&eacute; il privato accreditato pu&ograve; aiutare a garantire i Lea

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:50 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:50 am
  • L&rsquo;inefficienza dell&rsquo;Amministrazione non pu&ograve; pesare sui singoli sanitari L&rsquo;inefficienza dell&rsquo;Amministrazione non pu&ograve; pesare sui singoli sanitari Una recente sentenza chiarisce alcuni profili in materia di responsabilità sanitaria quando si tratta di rivalsa per l’avvenuto pagamento dei danni a terzi da parte dell’Azienda sanitaria per condotta asseritamente dolosa o colposa dei propri dipendenti. Il casus belli è da individuare nel maggior danno di € 1.176.000,00 versato in sede transattiva dalla Assicurazione ai genitori di un neonato a titolo di risarcimento del danno biologico dal medesimo patito a causa della asserita malpractice sanitaria in occasione del parto

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:47 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:47 am
  • Carenza di farmaci. In Svizzera parta la vendita sfusa Carenza di farmaci. In Svizzera parta la vendita sfusa Al momento il provvedimento, già operativo dal 23 marzo, riguarda 8 principi attivi: amoxicillina, co-amoxicillina, cefuroxima, levofloxacina, morfina, idromorfone, ossicodone e ossicodone-naloxone. L’obiettivo è erogare una quantità minore di farmaci, evitando sprechi, anche se non c’è limite alla quantità, decisa dal medico in base alle necessità del paziente. Si tratta comunque di una provvedimento provvisorio, che verrà revocato quando non ci saranno più problemi di approvvigionamento.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:44 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:44 am
  • La sanit&agrave; malata e il cinismo della sinistra La sanit&agrave; malata e il cinismo della sinistra Trovo biasimevole tentare, come opposizione al governo, quindi come sinistra, di salvare la sanità pubblica dalla forca limitandosi ad allungare la corda dell’impiccato anziché tagliarla di netto. Cioè rimuovendo del tutto il problema della forca che, quella che ho definito “grande marchetta” con il privato rappresenta

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:40 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:40 am
  • Nasce la Federazione medici del territorio-Fmt Nasce la Federazione medici del territorio-Fmt Dal Congresso straordinario di Fismu, via libera alla nuova sigla sindacale medica con Sumai, Uil-Fp e Umi. “Fmt già rappresentativa al tavolo della medicina generale, un sindacato solido per la difesa della sanità pubblica” ha dichiarato Esposito, segretario nazionale Fismu. La nuova sigla e il nuovo gruppo dirigente sarà presentato nelle prossime settimane

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:15 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:15 am
  • Fibromialgia, Aids, commissione Covid e punti nascita nella settimana parlamentare Fibromialgia, Aids, commissione Covid e punti nascita nella settimana parlamentare In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:15 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:15 am
  • Dalla ripartizione dei vaccini Covid alle istruzioni per i farmaci carenti. Il ruolo dei farmacisti ospedalieri al congresso per i 30 anni di Sifap Dalla ripartizione dei vaccini Covid alle istruzioni per i farmaci carenti. Il ruolo dei farmacisti ospedalieri al congresso per i 30 anni di Sifap Dal confronto tra Autorità, farmacisti, medici e Associazioni di pazienti sono emersi bisogni e necessità affinché il preparato galenico possa rispondere tempestivamente alle esigenze che quotidianamente emergono; particolare attenzione è stata posta anche ai farmaci veterinari e alle soluzioni magistrali per tutelare la salute degli animali destinati alla produzione di alimenti, nonché ai sempre più numerosi PET.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 08:10 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 08:10 am
  • Enpam. Anticipo di prestazione previdenziale, il &ldquo;tandem&rdquo; che avvantaggia giovani e veterani Enpam. Anticipo di prestazione previdenziale, il &ldquo;tandem&rdquo; che avvantaggia giovani e veterani Guida alla strategia Enpam per i medici di famiglia e pediatri di libera scelta. C’è tempo fino al 30 aprile per aderire all’App (l’Anticipo di prestazione previdenziale) che porta vantaggi sia ai medici in procinto di andare in pensione sia ai giovani medici che li affiancheranno

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 07:52 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 07:52 am
  • Quello che doveva esserci nel nuovo Ccnl e non c&rsquo;&egrave; Quello che doveva esserci nel nuovo Ccnl e non c&rsquo;&egrave;

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 07:41 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 07:41 am
  • Tiziano Onesti &egrave; il nuovo presidente del Bambino Ges&ugrave; Tiziano Onesti &egrave; il nuovo presidente del Bambino Ges&ugrave; Professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre, dal 2017 faceva parte del Collegio dei Revisori dei Conti dell’ospedale pediatrico. Il suo incarico arriva dopo le dimissioni di Mariella Enoc, nominata consultore per i progetti di sviluppo del nosocomio romano. Onesti guiderà il Bambino Gesù per i prossimi tre anni

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 07:33 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 07:33 am
  • Ricerca clinica. Schillaci: &ldquo;Chiave di volta per garantire a ogni persona le migliori opportunit&agrave; di cura e assistenza sanitaria&rdquo; Ricerca clinica. Schillaci: &ldquo;Chiave di volta per garantire a ogni persona le migliori opportunit&agrave; di cura e assistenza sanitaria&rdquo; In Italia l’investimento nel settore si ferma all’1,43% contro il 3% raccomandato dall’Europa. Nel 2021 autorizzate 818 sperimentazioni. Cognetti (Foce): “Costi di farmaci e test diagnostici evitati perché sostenuti da aziende sponsor. Italia in quarta posizione in Europa per studi aderenti al nuovo Regolamento europeo”. Il Ministro: “È arrivato il momento di invertire la rotta”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 07:27 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 07:27 am
  • Dl anziani. Un passo in avanti per non autosufficienza, ma c&rsquo;&egrave; ancora molto da fare Dl anziani. Un passo in avanti per non autosufficienza, ma c&rsquo;&egrave; ancora molto da fare L’attesa Riforma contiene molti punti di forza, tra cui: riconoscimento della rilevanza del problema, costituzione del Sistema unico nziani di natura pubblica, valutazione multidimensionale nazionale, prestazione universale, unione tra Distretti ed ambiti sociali. Tra i punti di debolezza: Insufficiente attenzione della pubblica opinione e ridotto sostegno politico; trattazione del testo troppo articolata e fuorviante rispetto al tema centrale della non autosufficienza; asimmetria tra l’ambizione del piano riformatore e incertezza delle risorse.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 06:51 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 06:51 am
  • In piazza per difendere il Ssn&nbsp; In piazza per difendere il Ssn&nbsp;

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 06:36 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 06:36 am
  • Dalle lezioni del Covid alla sostenibilit&agrave; ambientale. I temi al centro del Congresso dei farmacisti ospedalieri europei a Lisbona Dalle lezioni del Covid alla sostenibilit&agrave; ambientale. I temi al centro del Congresso dei farmacisti ospedalieri europei a Lisbona Inoltre, per la revisione della Legislazione farmaceutica europea, Eahp ha presentato un suo contributo in cinque punti, dove l'attenzione è concentrata sui temi irrinunciabili per la professione: Sicurezza dei pazienti, Resistenza agli antibiotici, Carenza-accessibilità ai farmaci, Farmacovigilanza e (ancora una volta) sostenibilità ambientale. Quest'ultimo tema sarà al centro anche del prossimo congresso.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 05:32 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 05:32 am
  • Sardegna. La Regione interviene per abbattere le barriere architettoniche per i disabili sensoriali Sardegna. La Regione interviene per abbattere le barriere architettoniche per i disabili sensoriali Via libera alla delibera per la programmazione degli investimenti e la ripartizione delle risorse per la promozione della LIS e della LIST. Biancareddu: “Abbiamo studiato la pianificazione delle azioni da porre in essere e affidare alle Autonomie scolastiche, quali Istituzioni meglio preposte per competenza di quest’area. Alle scuole primarie e secondarie di primo grado sono stati destinati 150.000 euro, altri 100.000 euro per le scuole secondarie di secondo grado”. LA DELIBERA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Mar 27, 2023 | 00:57 am
    Quotidianosanita.it | Mar 27, 2023 | 00:57 am
UA-153568885-1