Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Istruzioni per l'iscrizione
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
  • Strumenti di informazione
    • Informazione scientifica
    • Informazione sanitaria
    • Informazione Regionale
    • Informazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Eventi on line non accreditati
      • Cracking Cancer Forum
    • Corsi FAD
  • Videocorsi e Tutorial
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Blog
    • Istruzione per l'utilizzo del blog
    • Visualizza i Blogs attivi
barra
  • banner01
  • banner2
  • banner3
  • banner4
Previous Next Play Pause

Cerca

SPECIALE PAGINA COVID-19


 

×

Dal web: articoli segnalati

Infarto e ricadute. Studio dell’Università e del Policlinico di Torino per nuovo sistema di classificazione del rischio

Pubblicato su The Lancet uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute, svolto con i ricercatori di UniTo e PoliTo, per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. Una tecnica che dovrebbe ridurre statisticamente la possibilità di una non corretta diagnosi. Un risultato che, evidenzia la Città della Salute, “rafforza la scelta di Torino come sede dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale”.

Leggi l'articolo...


Il Recovery Plan riuscirà laddove tutti i tentativi di riforma e rilancio del Ssn hanno finora fallito?

Non interrogarsi sui nodi strutturali che hanno impedito o rallentato da anni il perseguimento degli stessi obiettivi che si prefigge ora il nuovo PNRR - e cioè riforma assistenza territoriale, ospedali moderni e sicuri, nuova formazione e impulso alla digitalizzazione della sanità - è sicura garanzia di una almeno parziale inefficacia di tutte le progettualità da questo previste che hanno già alle spalle una lunga storia di insuccessi

Leggi l'articolo...


Covid. Federcongressi: “Gli eventi medico-scientifici devono ripartire per garantire l’aggiornamento”

"Continuare a bloccare gli eventi e i congressi medico-scientifici significa di fatto bloccare l’aggiornamento del personale sanitario proprio durante la fase 
di riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale". In una survey condotta da Federcongressi&eventi emerge come la maggior parte degli operatori sanitari sia favorevole alla riapertura pressoché immediata degli eventi medico-scientifici.

Leggi l'articolo...


Rapporto Osmed di Aifa: aumentano i consumi e la spesa che nel 2019 arriva a 30,8 mld

I dati mostrano che ogni italiano ha assunto in media 1,6 dosi di farmaco al giorno, per una spesa media pro capite di 510 euro (390 euro a carico del SSN). L’incremento della spesa è dovuto ai farmaci acquistati dalle strutture pubbliche (+18,3%) e all’acquisto privato dei farmaci di (classe A: +13,5%; classe C: +6,6%). La quota rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale è stata il 76,4%.

Leggi l'articolo...


I dubbi di Doshi (Bmj) sui vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna. Cavaleri (Ema): “Loro efficacia sicura e confermata, ecco perché”

In questa intervista esclusiva Marco Cavaleri, responsabile dei vaccini per lʼAgenzia europea per i medicinali, risponde punto per punto a tutte le perplessità emerse nell’articolo pubblicato il 4 gennaio dal BMJ, di Peter Doshi, associate editor del BMJ, nel quele venivano espressi diversi dubbi sull’effettiva efficacia dei primi due vaccini approvati in Europa contro il Covid-19 e sulla trasparenza degli studi che hanno portato alla loro autorizzazione

Leggi l'articolo...


Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Gennaio 2021
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Login Form

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

Farmaci “jolly” per la cura dei tumori

Scritto da Dario Maratea e Mauro De Rosa
Pubblicato: 22 Giugno 2020
Visite: 473

Introduzione

La ricerca di nuove terapie per la cura del cancro si è evoluta negli ultimi anni: siamo passati dalle prime terapie a base di antiblastici molto potenti e dense di effetti collaterali ma in quel periodo unici sul mercato alle ultime terapie di precisione, le cosiddette targeted therapies che miravano ad un preciso meccanismo e distretto. Vi sono da un tempo relativamente breve però ulteriori elementi di novità concettuale, scientifico e commerciale; si tratta di un nuovo modo di curare le neoplasie e lcuni prodotti si stanno affacciando sul mercato: non in base all’organo dove hanno origine, ma sulla base della localizzazione di una mutazione comune.

La novità dei “jolly”

Questi farmaci possono colpire diverse tipologie di tumore e per questo sono definiti farmaci “jolly”, oppure “agnostici”, perché non conoscono l’organo dove il tumore ha avuto origine. Come spesso capita nei processi autorizzativi da parte di Agenzie regolatorie centrali, la FDA americana ha anticipato i tempi rispetto all’EMA europea.

Leggi tutto: Farmaci “jolly” per la cura dei tumori

I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania

Scritto da Dario Maratea e Mauro De Rosa
Pubblicato: 04 Maggio 2020
Visite: 1899

Premessa

La pubblicazione di questo contributo all’interno del sito di Slow Pharmacy si propone di far conoscere ai lettori non addetti ai lavori come si predispongono le analisi di letteratura finalizzate alla conoscenza di nuovi prodotti che si affacciano sul mercato e che si propongono di venire riconosciuti come utili alternative ai prodotti usualmente impiegati e ad oggi standard of care puntando sulla innovatività o sulla eventuale superiorità.

Entrambi questi obiettivi devono essere dimostrati e conseguentemente valutati sia dalle Autorità regolatorie che dalle Commissioni di valutazione terapeutiche regionali e locali: le prime perché sono responsabili della rimborsabilità e del prezzo ex factory e delle altre condizioni negoziali previste, le seconde perché sono responsabili della spesa farmaceutica che l’introduzione di nuove tecnologie determinano.
La scelta di tre prodotti per una patologia di un certo interesse fortunatamente limitato nella

Leggi tutto: I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania

Nuovo coronavirus e test sierologici: luci ed ombre

Scritto da Dario Maratea
Pubblicato: 26 Aprile 2020
Visite: 395

Premessa

C’è grande attesa per il ritorno alla normalità della tanto sperata “fase 2” e sempre maggiori sforzi ed energie si stanno mettendo in campo per fronteggiare questa crisi. Un ulteriore aiuto in tal senso sarà dato dai test sierologici, tanto discussi e per i quali il commissario straordinario Arcuri ha firmato - in data 17 aprile 2020 – l’indizione di gara a procedura semplificata.1 In pratica saranno disponibili 150.000 test, in prima battuta, per un’indagine epidemiologica sulla diffusione del nuovo coronavirus nella popolazione italiana. La questione che in molti si pongono è in che misura questi test potranno essere utili per la pianificazione delle fasi successive per il ritorno alla normalità.

Cosa sono e a cosa servono

Si tratta di test rapidi su campione di sangue e si attuano sul siero, che è la parte nella quale si ritrovano gli anticorpi che, mediante questi test, si vanno a ricercare.

  • Il test immuno-cromatografico

Un primo test disponibile è quello immuno-cromatografico, o di tipo qualitativo. Dal punto di vista pratico, si lascia cadere una goccia di sangue del

Leggi tutto: Nuovo coronavirus e test sierologici: luci ed ombre

Non di solo vaccino: le strategie terapeutiche precoci contro il Covid-19

Scritto da Massimo Di Muzio
Pubblicato: 23 Aprile 2020
Visite: 212

Articolo pubblicato su INFOSEC news

Ho già trattato per Infosec.news della Clorochina per la Malattia di Corona Virus 19 (COVID 19) in tempi “non ancora sospetti”, con una riflessione farmacologica e gestionale (l’attivazione dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze per la produzione del farmaco su larga scala) (vedi “Coronavirus, se la clorochina resta “orfana” del 19 febbraio).

La sanità a livello mondiale sta cercando di affrontare la sfida dell’epidemia di sindrome respiratoria grave dovuta a questa patologia. Mi propongo pertanto di cercare di fare chiarezza su due farmaci attualmente in uso per il COVID-19: l’eparina a basso peso molecolare (es.: enoxaparina) e la colchicina. Quest’ultimo farmaco è stato approvato dall’AIFA, la sperimentazione clinica e potrebbe riservare nuovi utilizzi che cercherò di approfondire. 

La malattia di Corona Virus si sviluppa in quattro fasi e definite in base alla gravità clinica: lieve, moderata, severa e critica. Il China CDC ha sviluppato uno studio epidemiologico su 44.672 casi confermati, di cui l’80,9% erano affetti da polmonite lieve/comune, il 13,8% erano casi gravi, il 4,7% erano casi critici. Il relativo tasso di mortalità per i pazienti critici era del 49% in pazienti che presentavano comorbidità (malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche, ipertensione, tumori) e con tassi di mortalità più elevati (10,5%, 7,3%, 6,5%, 6,0%, 5,6% rispettivamente) rispetto a quelli senza comorbidità (0,9%). 

LEGGI TUTTO su INFOSEC news

Coronavirus e app per il tracciamento dei contatti: quali criticità?

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 20 Aprile 2020
Visite: 276

L’Italia ha scelto l’app per il “contact tracing”: si tratta di “Immuni”, una applicazione informatica messa a punto dalla Bending Spoon in collaborazione con il Centro Medico Santagostino. La scelta è stata effettuata, selezionando tra le molte e diverse proposte, candidate per il tracking delle persone.
Il commissario Arcuri ha firmato l’Ordinanza per stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d’uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons S.p.a. Con la app si potranno tracciare i contatti via bluetooth e vi sarà un diario clinico nel quale ogni utente inserirà le informazioni di salute1.

I requisiti di base

L’app segue i criteri delineati dal Consorzio PEPP-PT (Pan-European Privacy-Preserving Proximity Tracing), su cui stanno convergendo molti paesi europei e pubblicate dalla Commissione Europea, come linee guida. Oltre ai requisiti di volontarietà e di interoperabilità tra Stati, anche la tecnologia utilizzata per il tracciamento deve rispondere a criteri di sicurezza e di rispetto della privacy.

Leggi tutto: Coronavirus e app per il tracciamento dei contatti: quali criticità?

Caos mascherine: obbligatorietà, sciacallaggio e truffe

Scritto da Dario Maratea e Mauro De Rosa
Pubblicato: 15 Aprile 2020
Visite: 241

Premessa

A circa 2 mesi dall’impennata dei contagi dal nuovo coronavirus in Italia, il tema delle mascherine resta al centro del confuso panorama degli obblighi, dei consigli e delle dichiarazioni d’inutilità contro la pandemia. Sebbene Slow Pharmacy abbia già in precedenza pubblicato un articolo sul tema delle mascherine e dei DPI, appare ancora attuale intervenire su tale tematica riportando informazioni utili sui prezzi e sulle truffe che si stanno verificando, nonché sulle misure adottate da singole Regioni sull’obbligatorietà di indossare protezioni individuali.

Le disposizioni regionali in ordine sparso

Misure stringenti sono state adottate da diverse Regioni italiane, in primis la Regione Lombardia (che è anche la più colpita dalla pandemia) la quale ha reso obbligatorio indossare la mascherina a chiunque esca da casa (o in assenza della mascherina una sciarpa o un foulard per coprire naso e bocca).1

Leggi tutto: Caos mascherine: obbligatorietà, sciacallaggio e truffe

I costi della ricerca sul covid-19 e il value-based price

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 16 Marzo 2020
Visite: 192

Premessa

I costi per finanziare la ricerca sui farmaci da parte delle aziende farmaceutiche sono sempre stati oggetto di studi, valutazioni e ricerche che hanno alimentato un dibattito ampio che ha coinvolto non solo le aziende del settore, gli analisti, le autorità sanitarie ma anche i decisori pubblici al più alto livello.
Ad esempio, ha avuto una grande rilevanza mediatica la richiesta del Senato americano alla società Gilead di far conoscere quali fossero stati i costi sostenuti da questa multinazionale americana per lo sviluppo dei farmaci approvati per il trattamento dell’epatite c.
Nell’indagine che ne era seguita la Commissione Finanze del Senato americano aveva concluso che l’azienda aveva sempre posto il profitto davanti alla salute dei malati. ([1])

Leggi tutto: I costi della ricerca sul covid-19 e il value-based price

Pandemia da coronavirus: il contributo informativo del farmacista ospedaliero

Scritto da Dario Maratea
Pubblicato: 14 Marzo 2020
Visite: 207

Ormai da mesi la TV, la stampa, i media non trattano che il tema dell’infezione da coronavirus: di recente l’OMS ha dichiarato l’emergenza una vera e propria pandemia quindi a nostro avviso è più che giustificato trattare come prioritario questo tema, se non altro perché ne va di mezzo la salute di tutti noi. In questo contesto, abbiamo deciso di trattare alcuni punti meritevoli di interesse senza essere ridondanti sulla diffusione e informazione di argomenti

già ampiamenti trattati sia dal Ministero della Salute che dall’OMS.1-2  Avendo già pubblicato semplici ricette per la preparazione del gel disinfettante per le mani,3  gli altri 2 aspetti su cui ci siamo focalizzati sono i seguenti:

Leggi tutto: Pandemia da coronavirus: il contributo informativo del farmacista ospedaliero

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

 

Altri contributi personali

  • Effetti dell'idrossiclorochina sullo stato clinico a 14 giorni in pazienti ospedalizzati con COVID-19 - Uno studio clinico randomizzato 14 Dicembre 2020
    Premessa Durante l’emergenza COVID-19 si è sperimentato l’uso di farmaci, già usati per altre patologie, nonostante le scarse evidenze scientifiche sulla loro efficacia e sicurezza per la patologia...

Ultimi articoli pubblicati

  • Non prescrivere quando le prove sono deboli o assenti
  • Effetti dell'idrossiclorochina sullo stato clinico a 14 giorni in pazienti ospedalizzati con COVID-19 - Uno studio clinico randomizzato
  • Pandemia da Covid-19: dati del contagio e prime considerazioni
  • Terapie COVID - 19: “Fare meno è meglio”?
  • Dove cercare le informazioni sul covid-19, terapie e vaccini

QUOTIDIANO SANITA'

  • Vaccini Covid. Ema: “Faciliteremo produzione aggiuntiva”. E su AstraZeneca: “Pochi studi su anziani, si valuta approvazione per fasce di età” Vaccini Covid. Ema: “Faciliteremo produzione aggiuntiva”. E su AstraZeneca: “Pochi studi su anziani, si valuta approvazione per fasce di età” Lo ha detto la Dg dell’Agenzia europea del farmaco Emer Cooke in una audizione al Parlamento europeo. “Gli studi presentati finora da AstraZeneca contengono dati limitati per quanto riguarda la popolazione anziana. Un fattore sul quale il nostro comitato scientifico sta riflettendo proprio per valutare lo spettro di efficacia del vaccino in rapporto all'età”. E sul vaccino russo Sputnik V: “non abbiamo ricevuto né una richiesta di revisione progressiva, né una richiesta di autorizzazione per l'ammissione in commercio”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 19:32 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 19:32 pm
  • Vaccini Covid. Sanofi annuncia che produrrà oltre 100 mln di dosi di quello Pfizer/Biontech Vaccini Covid. Sanofi annuncia che produrrà oltre 100 mln di dosi di quello Pfizer/Biontech A dare la notizia è l’Amministratore delegato dell’azienda farmaceutica francese Paul Hudson in un’intervista sul quotidiano Le Figaro. L'azienda partirà con la produzione a luglio e sarà utilizzato lo stabilimento di Francoforte in Germania. Quanto pattuito tra Sanofi e Pfizer potrebbe potenzialmente sbloccare altri accordi simili con altre aziende e altri Paesi. L'Italia potrà/saprà essere della partita?

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 18:46 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 18:46 pm
  • Finisce anche il Conte “2” dopo 509 giorni a Palazzo Chigi. Il premier si è dimesso e domani pomeriggio iniziano le consultazioni al Quirinale Finisce anche il Conte “2” dopo 509 giorni a Palazzo Chigi. Il premier si è dimesso e domani pomeriggio iniziano le consultazioni al Quirinale Il Capo dello Stato dovrà decidere cosa fare: ridare l’incarico a Conte; individuare un altro candidato per Palazzo Chigi; decidere che la legislatura non ha più nulla da dire e mandarci tutti al voto anticipato. Queste le tre ipotesi di scuola entro le quali si possono delineare ulteriori sotto ipotesi determinate dalle molte variabili teoricamente possibili, legate soprattutto all’ampiezza e al colore della possibile nuova maggioranza, e che potremo scoprire solo dopo questo primo giro di consultazioni.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 14:45 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 14:45 pm
  • Covid. Il bollettino: oggi 10.593 nuovi casi e 541 decessi. Rapporto positivi/tamponi in calo al 4,1% Covid. Il bollettino: oggi 10.593 nuovi casi e 541 decessi. Rapporto positivi/tamponi in calo al 4,1% Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 257.034 (ieri erano stati 143.116) con un rapporto positivi tamponi al 4,1% rispetto al 5,9% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.230), Lazio (1.039), Puglia (995), Emilia Romagna (993), Campania (976) e Sicilia (970).

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 14:40 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 14:40 pm
  • Vaccini Covid. Il nuovo calendario delle consegne. Arcuri alle Regioni: “Da 8 a 22 febbraio arriveranno 2,4 mln di dosi di Pfizer e Moderna” Vaccini Covid. Il nuovo calendario delle consegne. Arcuri alle Regioni: “Da 8 a 22 febbraio arriveranno 2,4 mln di dosi di Pfizer e Moderna” Trasmesse dal Commissario per l’Emergenza alle Regioni l’ammontare delle dosi di Pfizer e Moderna per le prossime settimane. Per quanto riguarda la settimana del 1° febbraio si è ancora in attesa della ripartizione delle dosi per punto di destinazione da parte dell'azienda.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 14:25 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 14:25 pm
  • Covid. La Svezia sospende i pagamenti a Pfizer per i vaccini. La decisione legata al numero rivisto di dosi per ogni fiala Covid. La Svezia sospende i pagamenti a Pfizer per i vaccini. La decisione legata al numero rivisto di dosi per ogni fiala La sospensione è quindi legata alla quantità di dosi prelevabili da ogni fiala. Inizialmente si prevedeva l'estrazione di 5 dosi per fiale. Ma l'8 gennaio Ema ha autorizzato la procedura di estrazione di una sesta dose da ogni singola fiala. Per l'estrazione della sesta dose è necessario il ricorso a siringhe a basso volume morto. Il coordinatore svedere per i vaccini Richard Bergström: "È inaccettabile. Se un Paese ha la possibilità di ricevere solo cinque dosi, ha ricevuto meno dosi allo stesso prezzo".

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 13:56 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 13:56 pm
  • Covid. Studio italiano evidenzia “sei campanelli di allarme” della malattia visibili sulla pelle Covid. Studio italiano evidenzia “sei campanelli di allarme” della malattia visibili sulla pelle Un quadro clinico simile all’orticaria; un’eruzione morbilliforme sia agli arti che al tronco; una reazione cutanea tipo varicella; presenza di lesioni tipo geloni; livedo reticularis, simile ad ecchimosi da trauma; vasculite, con un colorito rosso vinoso e possibile formazione di ulcere sugli arti inferiori. Questi i sei fenotipi cutanei associabili al Covid. Lo studio è coordinato dal dermatologo Angelo Marzano con il supporto della SIDeMaST.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 12:25 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 12:25 pm
  • Vaccini Covid. Via libera al Contratto di Sviluppo Invitalia-Reithera per 100 mln di dosi l’anno Vaccini Covid. Via libera al Contratto di Sviluppo Invitalia-Reithera per 100 mln di dosi l’anno Investimento da 81 mln di euro di cui la gran parte (69,3 milioni), sarà destinato alle attività di Ricerca&Sviluppo per la validazione e produzione del vaccino anti-covid. La restante quota (11,7 milioni) sarà utilizzata per ampliare lo stabilimento di Castel Romano (RM), dove sarà prodotto l’antidoto. Arcuri: “Speriamo di poter somministrare al più presto il primo vaccino italiano anti-Covid” 

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 12:18 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 12:18 pm
  • Vaccini Covid. Nuovo richiamo della Von der Leyen: “Aziende devono onorare i loro obblighi” Vaccini Covid. Nuovo richiamo della Von der Leyen: “Aziende devono onorare i loro obblighi” La presidente della Commissione Ue al World Economic Forum di Davos richiama le aziende farmaceutiche a rispettare gli impegni assunti dopo i ritardi nelle consegne delle ultime settimane.“L'Europa ha investito miliardi per aiutare a sviluppare i primi vaccini COVID-19 nel mondo per creare un bene comune veramente globale. E ora, le aziende devono onorare i loro obblighi”. IL DISCORSO INTEGRALE

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 12:10 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 12:10 pm
  • Il Covid-19 frena la raccolta di plasma, l’autosufficienza si allontana. L’allarme del Cns Il Covid-19 frena la raccolta di plasma, l’autosufficienza si allontana. L’allarme del Cns Nel 2020 calo del 2%, 13mila kg in meno rispetto agli obiettivi previsti, rileva il Centro Nazionale Sangue. De Angelis: “Il tema del plasma iperimmune ha fatto scoprire a molte persone il ‘mondo’ del plasma. La speranza è che ora questa consapevolezza si traduca in un aumento di questo tipo di donazioni, che sono fondamentali per molte categorie di pazienti”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 12:00 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 12:00 pm
  • Covid. “Potenziare i modelli di rete ed i percorsi assistenziali per le cure palliative”. La mozione del M5S all’esame della Camera Covid. “Potenziare i modelli di rete ed i percorsi assistenziali per le cure palliative”. La mozione del M5S all’esame della Camera Implementare ulteriormente l'integrazione delle cure palliative tra i servizi sanitari offerti in corso di pandemia, sviluppare connessioni e integrazioni con le branche specialistiche ospedaliere, rafforzare i modelli di rete ed i percorsi assistenziali di cure palliative, fornire risorse e indicazioni operative alle strutture operative nei diversi setting assistenziali. Ma anche adeguare le dotazioni organiche e programmare interventi di formazione. Questi alcuni degli impegni al Governo contenuti nella mozione a prima firma Trizzino (M5S). IL TESTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 12:00 pm
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 12:00 pm
  • Lombardia in zona rossa. Fontana riferisce in Aula: “Noi corretti e non succubi di diktat e pressioni dell’Iss”. Ma è bagarre Lombardia in zona rossa. Fontana riferisce in Aula: “Noi corretti e non succubi di diktat e pressioni dell’Iss”. Ma è bagarre Urla, cartelloni per chiedere “la verità” e Michele Usuelli (+Europa) accompagnato fuori dalla Digos dopo essersi inginocchiano per protesta davanti a Fontana. Queste le reazioni all’intervento del governatore in Aula dopo il caso dei dati sbagliati che hanno causato l’inserimento della Lombardia nella zona rossa. “I dati erano esatti, è il meccanismo con cui vengono valutati che è sbagliato”, ha detto Fontana, che accusa l’Iss di aver fatto pressioni per “dichiarare che si trattava di una nostra rettifica, o non ci avrebbero permesso di entrare in zona arancione”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 11:40 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 11:40 am
  • Russare disturba il cuore anche se non si va “in apnea” Russare disturba il cuore anche se non si va “in apnea” Il russamento, anche se non è accompagnato o è sdintomo di apnea ostruttiva del sonno, può rimodellare vasi sanguigni del cuore. A questa conclusione è giunto uno studio condotto su 122 adulti in sovrappeso e obesi. Secondo gli autori dello studio, una possibile spiegazione di questo fenomeno è rappresentata dal danno prodotto dalla vibrazione del russamento sull’arteria carotidea.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 09:55 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 09:55 am
  • Covid. Interpellanza di Mandelli (FI) sui ritardi nella consegna dei vaccini Pfizer Covid. Interpellanza di Mandelli (FI) sui ritardi nella consegna dei vaccini Pfizer Nell'interpellanza si chiede inoltre al Governo di chiarire "quali siano le clausole contrattuali previste a livello europeo in caso di riduzione della suddetta fornitura". Questa la richiesta alla luce dell'annunciata riduzione della fornitura da parte dell'azienda farmaceutica con la quale si "rischia di compromettere la funzionalità del piano vaccinale, creando disparità tra regioni europee".

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 09:48 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 09:48 am
  • Novartis. Vas Narasimhan: “In crescita fino al 2025” Novartis. Vas Narasimhan: “In crescita fino al 2025” La pharma di Basilea raccoglie anche nell’ultimo trimestre dell’anno dati positivi, con un aumento ell’utile netto del 3%. “Novartis ha fornito una solida performance nel 2020 in tutte le nostre priorità strategiche nonostante le difficoltà dovute alla pandemia di Covid-19”, dice il Ceo Vas Narasimhan. “Guardando al futuro, siamo fiduciosi che i progressi strategici che abbiamo fatto si tradurranno in una crescita dei ricavi e dei profitti fino al 2025”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 09:40 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 09:40 am
  • Artrite psoriasica e spondilite anchilosante attive. Via libera dalla Commissione europea a Rinvoq Artrite psoriasica e spondilite anchilosante attive. Via libera dalla Commissione europea a Rinvoq Via libera dalla Commissione Europea a Rinvoq di AbbVie nel trattamento di pazienti adulti con artrite psoriasica e spondilite anchilosante attive. "L'artrite psoriasica e la spondilite anchilosante sono malattie che possono causare forti dolori, mobilità ridotta e danni strutturali a lungo termine", afferma Roberto Gerli, Presidente della Società Italiana di Reumatologia. “Negli studi clinici upadacitinib ha dimostrato di migliorare molteplici aspetti di queste patologie”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 09:25 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 09:25 am
  • Pubblico impiego. Fials: “Urge definire comparti e aree di contrattazione” Pubblico impiego. Fials: “Urge definire comparti e aree di contrattazione” Il sindacato: “Chiariti alcuni aspetti chiave i rinnovi dei contratti per i dipendenti e professionisti debbono essere avviati, e abbiamo il dovere di giungere in brevissimo tempo alla loro chiusura perché siamo già in scadenza degli stessi. Contratti nazionali innovativi per il personale capaci di dare maggiore efficienza alla sanità anche con le azioni mirate e risorse del Recovery Plan”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 09:24 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 09:24 am
  • Fondazione Roche per i pazienti, premiati 30 progetti da tutta Italia Fondazione Roche per i pazienti, premiati 30 progetti da tutta Italia Da oltre 120 candidati, Fondazione Roche, in collaborazione con Fondazione Sodalitas, ha scelto 30 progetti vincitori all’interno di tre aree terapeutiche di intervento: Oncologia ed Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Immunologia. Il sostegno economico messo a disposizione è di 600 mila Euro.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 09:20 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 09:20 am
  • &ldquo;Stop imbuto formativo, si a contratto di lavoro e stabilizzazione precari&rdquo;. Appello&nbsp;<em>Chi si cura di te?</em> &ldquo;Stop imbuto formativo, si a contratto di lavoro e stabilizzazione precari&rdquo;. Appello&nbsp;<em>Chi si cura di te?</em> Lunga lettera dell’associazione indirizzata a sindacati, associazioni del precariato medico, forze politiche, ordini dei medici per richiedere sostegno alle istanze dei medici precari e in formazione. LA LETTERA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 09:15 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 09:15 am
  • In Lombardia serve un Garante per i diritti delle persone con disabilit&agrave; In Lombardia serve un Garante per i diritti delle persone con disabilit&agrave;

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jan 26, 2021 | 08:48 am
    Quotidianosanita.it | Jan 26, 2021 | 08:48 am
UA-153568885-1