Dal web: articoli segnalati
Antibiotico-resistenza. Da Aifa le raccomandazioni per l’ospedale e per il medico di famiglia
ubblicati due documenti rivolti uno alla medicina territoriale e un altro all’ospedaliera per favorire un uso ottimale degli antibiotici. Il fine è quello di preservare l’efficacia sia degli antibiotici di uso convenzionale (approvati prima del 2010) sia delle molecole più recentemente immesse sul mercato e ridurre l’insorgenza delle resistenze.
La sanità secondo Giorgia Meloni. Basta vaccini obbligatori per il Covid, Authority contro la “malasanità” e corsia preferenziale di accesso alle cure per chi fa gli screening con regolarità
Il Centro Destra ha vinto le elezioni e Fratelli d’Italia si è affermato come primo partito nazionale al cui leader il Capo dello Stato dovrebbe affidare presto l’incarico di formare il nuovo Governo. Il programma sanità della coalizione, come è noto, è molto stringato e quindi per capire meglio cosa potrà cambiare per il Ssn siamo andati a rileggere quello più ampio della Meloni. E, accanto a proposte in linea con le politiche sanitarie degli ultimi anni, ci sono però alcuni chiari segnali di svolta e una grande attenzione al benessere psicologico
Lorenzin: “Attenzione a far saltare la riforma della medicina territoriale. Rischiamo il disastro”
Il prologo della campagna elettorale non deponeva bene, ma l’epilogo rischia di essere disastroso: il naufragio delle case della comunità (già finanziate dal Pnrr) e con loro la riforma della medicina del territorio. Sia Fdi con Marcello Gemmato, che FI con Andrea Mandelli, hanno, da diverse angolazioni detto di voler abbandonare la riforma delle case della comunità e che per il territorio basterebbero medici di famiglia e infermieri e farmacie.
Dispositivi medici. Nel 2020 segnalati 6.139 incidenti, di cui 79 hanno portato al decesso del paziente. Il rapporto del Ministero
Oltre il 50% dei decessi vede coinvolti dispositivi per apparato cardiocircolatori, nello specifico, il 40,5% degli incidenti che hanno portato al decesso riguardano protesi vascolari e cardiache, e il 19% dispositivi per funzionalità cardiaca. Il maggior numero degli incidenti si sono verificati nelle strumentazioni per esplorazioni funzionali ed interventi terapeutici e per le protesi mammarie, e quelle ortopediche. IL RAPPORTO
Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan
La “Missione 6” dedicata alla Salute è una proposta, rispetto alla pandemia, fortemente regressiva. Le sue idee, con una pandemia da governare, sono le stesse di 40 anni fa quando nacque la 833 e le stesse di 20 anni fa della riforma Bindi (229) quando tento di farne una riedizione: territorio, prevenzione, distretto, integrazione socio sanitaria, ammodernamento tecnologico, coordinamento con l’ambiente e perfino formazione manageriale, ospedali di comunità, ecc.