Feeds
-
Existing gaps and missed opportunities in delivering quality nutrition services in primary healthcare: a descriptive analysis of patient experience and provider competence in 11 low-income and middle-income countriesBMJ Open Current Issue28/02/2023Objectives To assess the competence of primary healthcare (PHC) providers in delivering maternal and child nutrition services at the PHC level and patients’ experience in receiving the recommended components of care. Design Observational cross-sectional analysis. Setting Healthcare facilities in low/middle-income countries (LMICs) with available service provision assessment surveys (Afghanistan (2018), Democratic Republic of Congo (2018), Haiti (2017), Kenya (2010), Malawi (2013–2014), Namibia (2009), Nepal (2015), Rwanda (2007), Senegal (2018), Tanzania (2015) and Uganda (2007). Participants 18 644 antenatal visits and 23 262 sick child visits in 8458 facilities across 130 subnational areas in 11 LMICs from 2007 to 2019. Outcomes (1) Provider competence assessed as the direct observations of actions performed during antenatal care (ANC) and sick child visits; and (2) patients’ experience defined as the self-reported awareness of the nutrition services received during ANC and sick child visits and provider effectiveness in delivering these services. Results Except for DRC, all countries scored below 50% on patients’ experience and provider competence. More than 70% of clients were advised on taking iron supplements during pregnancy; however, less than 32% of patients were advised on iron side effects in all the studied countries. Across all countries, providers commonly took anthropometric measurements of expectant mothers and children; however, such assessments were rarely followed up with advice or counselling about growth patterns. In addition, less than 20% of observed providers advised on early/immediate breast feeding in all countries with available data. Conclusion The 11 assessed countries demonstrated the delivery of limited nutrition services; nonetheless, the apparent deficiency in the extent and depth of questions asked for the majority of tracer activities revealed significant opportunities for improving the quality of nutrition service delivery at the PHC level.
-
Media coverage and speculation about the impact of the COVID-19 pandemic on suicide: a content analysis of UK newsBMJ Open Current Issue28/02/2023Objectives Since the start of the COVID-19 pandemic, there has been much concern and speculation about rises in suicide rates, despite evidence that suicides did not in fact increase in the first year of the pandemic in most countries with real-time suicide data. This public narrative is potentially harmful, as well as misleading, and is likely to be perpetuated by sensational news coverage. Method Using a bespoke database, we analysed the quality and content of print and online UK news (including opinion pieces) on the impact of COVID-19 on suicidality, based on adherence to international recommendations. 2 tests were conducted to examine variability in relation to key characteristics (eg, type of publication) and to four ‘restriction phases’ (based on UK government official lockdown measures) over the first 14 months of the pandemic. Results We identified 372 stories about COVID-19 and suicidality in online and print news between the first UK lockdown (March 2020) and May 2021 (when restrictions were significantly eased in the UK). Throughout this period, over a third of articles (39.2%) and headlines (41.4%) claimed or predicted a rise in suicide, often attributed to feelings of entrapment and poor mental health (especially among young people) and fueled by expert commentary and speculation. Almost a third of reports were rated as being of negative quality (116, 31.2%), and at least half included no signposting to help and support. However, reporting improved in phases of less stringent COVID-19 restrictions and over time, with later articles and headlines including fewer negative statements and predictions about rises in suicides, and greater reliance on academic evidence. Conclusions As the longer-term consequences of the pandemic develop, and other national and global events unfold, it is increasingly important that the media, and the wider community of experts shaping its narratives, strive for a positive and evidence-informed approach to news coverage of suicide.
-
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»Sanità Informazione28/02/2023Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus. Nata nel 2003, Revert ha […] L'articolo Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA» sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»Sanità Informazione28/02/2023L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia» L'articolo Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili» sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Malattie rare: Casa Sollievo attiva 'televisita' per pazientiRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Consentirà prestazioni agli utenti senza spostarsi da domicilio
-
Forget the Selfie. Think About Safety in the Backcountry.NYT > U.S. News28/02/2023Residents are increasingly interested in the wilderness, but with interest comes injury, experts say.
-
Lawmakers Propose Legislation to Tighten Rail Safety RegulationsNYT > U.S. News28/02/2023The train that derailed in Ohio was exempt from some federal safety requirements because it was not carrying enough hazardous material to be considered “high hazard.” Lawmakers want to lower the threshold.
-
‘Different From the Other Southerners’: Jimmy Carter’s Relationship With Black AmericaNYT > U.S. News28/02/2023How a white politician from the South who once supported segregationist policies eventually won the enduring support of Black voters.
-
La Giornata delle Malattie Rare, il videoRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Oggi in tutto il mondo
-
Colesterolo alto, studio indica scarsa aderenza a terapia con statineAdnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - Oltre la metà di chi ha una condizione di rischio cardiovascolare definito "alto" o "molto alto" non controlla in modo adeguato l'ipercolesterolemia a causa di una non ottimale aderenza alla terapia, cioè una non corretta assunzione dei farmaci prescritti, in particolare le statine. Lo evidenzia una recente analisi retrospettiva condotta in Italia a partire da dati dalla vita reale (real-world) su persone con elevati livelli di colesterolo 'cattivo' (Ldl-C) e in trattamento farmacologico. E' quanto riporta un articolo pubblicato su 'Alleati per la Salute' (www.alleatiperlasalute.it), portale dedicato all'informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.
-
Malati rari, 4 anni per scoprirlo. Sfida è la diagnosi precoceRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023In Italia sono 2 milioni. Omar, più formazione. Il 28 la Giornata mondiale
-
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»Sanità Informazione28/02/2023Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia L'articolo Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi» sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Vaccini, Di Cianni (Amd): "Quello anti-Herpes Zoster cruciale nei diabetici contro neuropatia"Adnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - Il presidente dell'Associazione medici diabetologi: "La complicanza dell'Herpes Zoster peggiora molto il quadro clinico del diabetico. Per questo i documenti ufficiali raccomandano la vaccinazione in queste persone già dai 18 anni"
-
Malattie rare, Campus Bio-Medico Roma entra in rete Lazio per 39 patologieAdnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - La Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma è entrata a far parte della Rete delle malattie rare della Regione Lazio, che dal 2002 ha in carico più di 50mila pazienti garantendo misure e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) condivisi tra i 16 istituti, 90 centri di riferimento e 19 presidi che la compongono. In particolare - spiegano dalla struttura - con il ruolo di centro hub, sono 39 le malattie rare per le quali il Campus Bio-Medico attuerà percorsi di diagnosi e cura con il coinvolgimento delle unità operative di dermatologia, ematologia, endocrinologia, gastroenterologia, genetica medica, immunoreumatologia, medicina interna, pneumologia, neurologia, oftalmologia e oncologia.
-
Vitamina D, quando viene rimborsata e quando è necessario integrarlaAdnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - Esperti Siommms: "Bene nota Aifa su uso più appropriato"
-
Rara gravidanza extrauterina, caso risolto al San Paolo di BariRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Intervento in Ginecologia preserva la possibilità di avere figli
-
Covid, in Lombardia stop ai controlli sugli arrivi dalla CinaRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Assessore Bertolaso, ma non abbassiamo la guardia
-
A Challenge to Student Debt ReliefNYT > U.S. News28/02/2023The Supreme Court could strike down a program meant to help 40 million borrowers.
-
Dopo un ricovero per Covid quali sono i sintomi persistenti più comuni e quanto durano?Sanità Informazione28/02/2023Capita molto spesso che, tra gli adulti ricoverati in ospedale per Covid-19, qualcuno manifesti sintomi persistenti o limitazioni fisiche anche dopo le dimissioni. Uno studio americano rivela quali sono nello specifico i sintomi più duraturi e per quanto tempo possono continuare a manifestarsi L'articolo Dopo un ricovero per Covid quali sono i sintomi persistenti più comuni e quanto durano? sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Malattia di Crohn, ok Ema a terapia orale 'once a day'Adnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - L'americana AbbVie annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco Ema ha espresso parere positivo per upadacitinib 45 mg (dose d'induzione) e 15 e 30 mg (dosi di mantenimento) per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico. "Il parere positivo del Chmp per upadacitinib - afferma Annalisa Iezzi, direttore medico di AbbVie Italia - è un significativo passo avanti che ci avvicina alla possibilità di mettere a disposizione un trattamento che si assume per via orale una volta al giorno. E' il primo nel suo genere e può fare la differenza per le persone con malattia di Crohn", evidenzia. "AbbVie - aggiunge - è impegnata nella ricerca e sviluppo di opzioni terapeutiche innovative che ampliano un portfolio diversificato di terapie per le persone che convivono con malattie infiammatorie croniche intestinali".