Warning: Attempt to read property "id" on null in /web/htdocs/www.slowpharmacy.it/home/joomla30/components/com_rssfactory/views/feeds/view.html.php on line 112
Informazione sanitaria
-
Quali danni per il medico per non aver adempiuto all’obbligo informativo?Sanità Informazione28/02/2023Quali conseguenze derivano, sotto il profilo risarcitorio, dalla condotta inadempiente del medico, che non abbia illustrato al paziente i rischi connessi al trattamento terapeutico, così da ottenere il necessario consenso alla sua esecuzione? L'articolo Quali danni per il medico per non aver adempiuto all’obbligo informativo? sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Tumori, con i farmaci innovativi più anni di vita liberi dalla malattiaRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023L'oncologo Sobrero; "Ema e Fda rivedano i parametri per dare l'ok a queste terapie"
-
Nuovi farmaci per l'obesità a partire dai 12anni, cambiano le linee guidaRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023L'ultimo autorizzato a dicembre.Quando dieta e sport non bastano
-
Baldo (UniPd), 'vaccino anti-meningococco B efficace ma non c'è in Piano 12-18 anni'Adnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - "La meningite non è una patologia comune, ma questa infezione in 24 ore, anche meno, nell'adolescente, passa rapidamente dai primi sintomi, che sono aspecifici e similinfluenzali, al ricovero con quadri clinici molto diversificati, fino al decesso, purtroppo". Lo spiega all'AdnKronos Salute Vincenzo Baldo, professore ordinario di Igiene all'Università di Padova, commentando il caso del 17enne di Bassano (Vicenza) ricoverato per meningite B sabato 25 febbraio, per il quale si sono perse le speranze ed è in corso la procedura per la dichiarazione della morte cerebrale.
-
Doria (Fimp) su meningite, 'germi circolano, in alcuni sono aggressivi'Adnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - "Purtroppo i vari germi del meningococco circolano e sono albergati, in modo asintomatico, in una popolazione adulta e pediatrica che li tollera. In alcuni soggetti sono aggressivi, o lo diventano per condizioni di abbassamento delle difese immunitarie, come dopo l'influenza. La meningite ha un decorso molto veloce: quando ci sono i sintomi, gli organi sono già compromessi". Così Mattia Doria, segretario provinciale di Venezia della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), presidente Centro studi veneto per la formazione e ricerca in pediatria territoriale (Cesper), commentando il caso del giovane 17enne vicentino, ricoverato sabato 25 febbraio a Bassano per meningite B, per il quale si sono perse le speranze ed è in corso la procedura per la dichiarazione della morte cerebrale.
-
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»Sanità Informazione28/02/2023Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus. Nata nel 2003, Revert ha […] L'articolo Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA» sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»Sanità Informazione28/02/2023L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia» L'articolo Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili» sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Malattie rare: Casa Sollievo attiva 'televisita' per pazientiRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Consentirà prestazioni agli utenti senza spostarsi da domicilio
-
La Giornata delle Malattie Rare, il videoRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Oggi in tutto il mondo
-
Colesterolo alto, studio indica scarsa aderenza a terapia con statineAdnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - Oltre la metà di chi ha una condizione di rischio cardiovascolare definito "alto" o "molto alto" non controlla in modo adeguato l'ipercolesterolemia a causa di una non ottimale aderenza alla terapia, cioè una non corretta assunzione dei farmaci prescritti, in particolare le statine. Lo evidenzia una recente analisi retrospettiva condotta in Italia a partire da dati dalla vita reale (real-world) su persone con elevati livelli di colesterolo 'cattivo' (Ldl-C) e in trattamento farmacologico. E' quanto riporta un articolo pubblicato su 'Alleati per la Salute' (www.alleatiperlasalute.it), portale dedicato all'informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.
-
Malati rari, 4 anni per scoprirlo. Sfida è la diagnosi precoceRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023In Italia sono 2 milioni. Omar, più formazione. Il 28 la Giornata mondiale
-
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»Sanità Informazione28/02/2023Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia L'articolo Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi» sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Vaccini, Di Cianni (Amd): "Quello anti-Herpes Zoster cruciale nei diabetici contro neuropatia"Adnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - Il presidente dell'Associazione medici diabetologi: "La complicanza dell'Herpes Zoster peggiora molto il quadro clinico del diabetico. Per questo i documenti ufficiali raccomandano la vaccinazione in queste persone già dai 18 anni"
-
Malattie rare, Campus Bio-Medico Roma entra in rete Lazio per 39 patologieAdnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - La Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma è entrata a far parte della Rete delle malattie rare della Regione Lazio, che dal 2002 ha in carico più di 50mila pazienti garantendo misure e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) condivisi tra i 16 istituti, 90 centri di riferimento e 19 presidi che la compongono. In particolare - spiegano dalla struttura - con il ruolo di centro hub, sono 39 le malattie rare per le quali il Campus Bio-Medico attuerà percorsi di diagnosi e cura con il coinvolgimento delle unità operative di dermatologia, ematologia, endocrinologia, gastroenterologia, genetica medica, immunoreumatologia, medicina interna, pneumologia, neurologia, oftalmologia e oncologia.
-
Vitamina D, quando viene rimborsata e quando è necessario integrarlaAdnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - Esperti Siommms: "Bene nota Aifa su uso più appropriato"
-
Rara gravidanza extrauterina, caso risolto al San Paolo di BariRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Intervento in Ginecologia preserva la possibilità di avere figli
-
Covid, in Lombardia stop ai controlli sugli arrivi dalla CinaRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Assessore Bertolaso, ma non abbassiamo la guardia
-
Dopo un ricovero per Covid quali sono i sintomi persistenti più comuni e quanto durano?Sanità Informazione28/02/2023Capita molto spesso che, tra gli adulti ricoverati in ospedale per Covid-19, qualcuno manifesti sintomi persistenti o limitazioni fisiche anche dopo le dimissioni. Uno studio americano rivela quali sono nello specifico i sintomi più duraturi e per quanto tempo possono continuare a manifestarsi L'articolo Dopo un ricovero per Covid quali sono i sintomi persistenti più comuni e quanto durano? sembra essere il primo su Sanità Informazione.
-
Malattia di Crohn, ok Ema a terapia orale 'once a day'Adnkronos - Salute28/02/2023(Adnkronos) - L'americana AbbVie annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco Ema ha espresso parere positivo per upadacitinib 45 mg (dose d'induzione) e 15 e 30 mg (dosi di mantenimento) per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico. "Il parere positivo del Chmp per upadacitinib - afferma Annalisa Iezzi, direttore medico di AbbVie Italia - è un significativo passo avanti che ci avvicina alla possibilità di mettere a disposizione un trattamento che si assume per via orale una volta al giorno. E' il primo nel suo genere e può fare la differenza per le persone con malattia di Crohn", evidenzia. "AbbVie - aggiunge - è impegnata nella ricerca e sviluppo di opzioni terapeutiche innovative che ampliano un portfolio diversificato di terapie per le persone che convivono con malattie infiammatorie croniche intestinali".
-
Libri: 'Dodici respiri', l'ospedale realizzato in 10 giorniRSS di Salute e Benessere - ANSA.it28/02/2023Pazzali (Ad Fiera Milano),sembrava impossibile, grazie a tutti