Slow Pharmacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Video di presentazione
    • Manifesto di Slow Pharmacy
    • Comunicato di Slow Pharmacy
    • Contatti
    • Privacy - Policy
    • Mappa del sito
  • L'Associazione
    • Organismi societari
    • Documenti societari
      • Statuto
      • Atto Costitutivo
    • Iscrizione a Slow Pharmacy
      • Accesso per l'iscrizione
    • Soci & pagamenti
  • Pubblicazioni
    • Gli Editoriali di SP
    • Altri contributi personali
    • Speciale pagina Covid-19
    • Informazione per i cittadini
      • Integratori e prodotti salutistici
    • Indagine sulla governance farmaceutica
  • Osservatorio S.P.
    • Introduzione
    • Focus on....
      • Bibliografie PubMed
      • Le infezioni batteriche della cute
      • I nuovi anticorpi monoclonali per la profilassi dell'emicrania
      • Farmaci “jolly” per la cura dei tumori
      • Aducanumab nuovo e discusso farmaco contro l’alzheimer
  • Documentazione
    • Documentazione scientifica
    • Documentazione sanitaria
    • Documentazione Regionale
    • Documentazione sui Farmaci
      • Fonte AIFA
      • Fonte EMA
      • Banca Dati Farmaci Mediately
    • Info sui Dispositivi Medici
  • Eventi formativi
    • Eventi formativi segnalati
    • Proponi un evento
    • Ricerca Eventi ECM (Agenas)
    • Webinar
      • Webinar in programmazione
      • Webinar registrati on demand
    • Corsi FAD
  • Videocorsi e Tutorial
    • Le preparazioni oncologiche
    • La nutrizione parenterale
    • Le preparazioni galeniche non sterili
    • Le preparazioni galeniche sterili
    • La nutrizione enterale
    • Il Lavaggio delle mani
  • Collegamenti
    • Collaborazioni
    • Slow living
barra

Cerca

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Luglio 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Dal web: articoli segnalati

Def 2022. Per la sanità spesa in diminuzione dal 2023 con lieve rialzo nel 2025. Il rapporto con il Pil passa dal 7% del 2022 al 6,2% del 2025

Il Mef ha pubblicato oggi i testi integrali del Documento di economia e finanza approvato mercoledì scorso dal Governo. Per l’anno in corso la spesa stimata a fine anno è di 131.710 milioni di euro, più alta del 3% rispetto al 2021. Nel triennio 2023-2025, la spesa sanitaria è prevista decrescere a un tasso medio annuo dello 0,6 per cento; nel medesimo arco temporale il PIL nominale crescerebbe in media del 3,8%. TUTTI I DOCUMENTI DEL DEF.

Leggi l'articolo...


Dispositivi medici. Nel 2020 segnalati 6.139 incidenti, di cui 79 hanno portato al decesso del paziente. Il rapporto del Ministero

Oltre il 50% dei decessi vede coinvolti dispositivi per apparato cardiocircolatori, nello specifico, il 40,5% degli incidenti che hanno portato al decesso riguardano protesi vascolari e cardiache, e il 19% dispositivi per funzionalità cardiaca. Il maggior numero degli incidenti si sono verificati nelle strumentazioni per esplorazioni funzionali ed interventi terapeutici e per le protesi mammarie, e quelle ortopediche. IL RAPPORTO

Leggi l'articolo...


La sanità italiana verso una privatizzazione strisciante. Il Governo fermi questa deriva

Ci sono almeno quattro indizi incontestabili e la conferma che non fosse in vista alcun rafforzamento del SSN è arrivata già lo scorso aprile quando il Governo ha reso note le previsioni di andamento della spesa sanitaria pubblica con la tendenza programmata decisamente al ribasso: 6,7% nel 2022; 6,6% nel 2023 e addirittura 6,3% nel 2024

Leggi l'articolo...


Le vere ragioni della privatizzazione del Ssn non sono quelle che ci raccontano Bindi, Dirindin e Geddes

Gli autori dell’articolo apparso su QS ci vogliono far credere che il rischio della privatizzazione sia una probabilità orientata al futuro dimenticando che la privatizzazione, ormai proprio a causa delle politiche fatte in particolare dalla Bindi sino ad ora, è già una realtà conclamata. Cioè non è un rischio quindi una probabilità ma un drammatico dato di fatto

Leggi l'articolo...


La sanità nel Recovery Plan: 20,2 miliardi per ridisegnare il modello di assistenza e ammodernare il Ssn

Migliorare l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse durante la pandemia. E per farlo si mira a rafforzare la prevenzione e l’assistenza sul territorio e l’integrazione fra servizi sanitari e sociali; a garantire equità di accesso alle cure e nell’erogazione delle prestazioni; ad ammodernare la dotazione delle strutture del SSN in termini di qualità del capitale umano e formazione, risorse digitali, strutturali, strumentali e tecnologiche; a promuovere la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario.

Leggi l'articolo...


Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan

La “Missione 6” dedicata alla Salute è una proposta, rispetto alla pandemia, fortemente regressiva. Le sue idee, con una pandemia da governare, sono le stesse di 40 anni fa quando nacque la 833 e le stesse di 20 anni fa della riforma Bindi (229) quando tento di farne una riedizione: territorio, prevenzione, distretto, integrazione socio sanitaria, ammodernamento tecnologico, coordinamento con l’ambiente e perfino formazione manageriale, ospedali di comunità, ecc.

Leggi l'articolo...


Login Form

La registrazione consente di accedere a risorse altrimenti non visibili.

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Iniziativa per il buon uso degli antibiotici

Slow Medicine

Home

I costi della ricerca sul covid-19 e il value-based price

Scritto da Mauro De Rosa
Pubblicato: 16 Marzo 2020

Premessa

I costi per finanziare la ricerca sui farmaci da parte delle aziende farmaceutiche sono sempre stati oggetto di studi, valutazioni e ricerche che hanno alimentato un dibattito ampio che ha coinvolto non solo le aziende del settore, gli analisti, le autorità sanitarie ma anche i decisori pubblici al più alto livello.
Ad esempio, ha avuto una grande rilevanza mediatica la richiesta del Senato americano alla società Gilead di far conoscere quali fossero stati i costi sostenuti da questa multinazionale americana per lo sviluppo dei farmaci approvati per il trattamento dell’epatite c.
Nell’indagine che ne era seguita la Commissione Finanze del Senato americano aveva concluso che l’azienda aveva sempre posto il profitto davanti alla salute dei malati. ([1])

Leggi tutto...

Pandemia da coronavirus: il contributo informativo del farmacista ospedaliero

Scritto da Dario Maratea
Pubblicato: 14 Marzo 2020

Ormai da mesi la TV, la stampa, i media non trattano che il tema dell’infezione da coronavirus: di recente l’OMS ha dichiarato l’emergenza una vera e propria pandemia quindi a nostro avviso è più che giustificato trattare come prioritario questo tema, se non altro perché ne va di mezzo la salute di tutti noi. In questo contesto, abbiamo deciso di trattare alcuni punti meritevoli di interesse senza essere ridondanti sulla diffusione e informazione di argomenti

già ampiamenti trattati sia dal Ministero della Salute che dall’OMS.1-2  Avendo già pubblicato semplici ricette per la preparazione del gel disinfettante per le mani,3  gli altri 2 aspetti su cui ci siamo focalizzati sono i seguenti:

Leggi tutto...

Coronavirus, le ricette per la preparazione del disinfettante per le mani

Scritto da Administrator
Pubblicato: 12 Marzo 2020

Nell'attuale situazione di emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, come contributo di farmacisti, vogliamo richiamare l'importanza del lavaggio accurato delle mani con sapone e, nella impossibilità, l'uso di soluzioni idroalcoliche per la disinfezione rapida delle mani.

Riportiamo pertanto una formulazione per preparare un disinfettante per le mani contenuta nel documento pubblicato dall'Oms, che spiega anche tutti i passaggi necessari. Per preparare un litro di disinfettante, spiega il documento che fa parte del materiale messo a punto dall'Oms per il lavaggio delle mani e non è specifico per il coronavirus, vanno usati circa 800,3 ml di alcol etilico al 96%, 42 millilitri di acqua ossigenata al 3% e 14,5 millilitri di glicerolo al 98%, portando poi la soluzione risultante al volume di 1 litro con acqua sterile oppure fatta bollire e poi raffreddata. Il contenitore può essere di plastica o vetro, mentre la soluzione può essere mescolata con attrezzi di plastica, metallo o legno.

Tutti i dettagli per la preparazione, conservazione ed efficacia del prodotto, sono pubblicati nel documento allegato.

Leggi tutto...

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): a che punto siamo?

Scritto da Gianemilio Giuliani
Pubblicato: 10 Febbraio 2020

Il Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012 "Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese”, all’Articolo 12, prevedeva che tutte le Regioni e Province Autonome dovessero realizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e renderlo disponibile rapidamente agli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale.

Questo Fascicolo Sanitario Elettronico doveva essere lo strumento di cui le amministrazioni Regionali si dovevano dotare per fornire una visione globale e unificata dello stato di salute dei singoli cittadini e attraverso il quale il cittadino stesso poteva tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari, per garantire un servizio più efficace ed efficiente.

Leggi tutto...

Finanziaria 2020: tutte le norme di interesse sanitario e sociale

Scritto da Administrator
Pubblicato: 02 Gennaio 2020

Anche quest’anno, per ragioni e strategie di carattere politico/parlamentare, la manovra finanziaria è costituta di un unico articolo, presentato come maxiemendamento, che ne rendono difficile e disarticolata la lettura.
Complessivamente le misure economiche dell'articolo 1, per la sanità, contando tutti i singoli provvedimenti e le poste finanziarie relative, portano ad un finanziamento complessivo nel triennio, di circa 7,5 miliardi di euro.
Il grosso di questa cifra è per il finanziamento di parte corrente del Fondo sanitario (2 miliardi per il 2020 e 1,5 per il 2021), per l'aumento delle risorse per l'edilizia sanitaria e per l'acquisto di apparecchiature per medici di famiglia e pediatri (in tutto altri 2 miliardi) e per la cancellazione del superticket (185 milioni per il 2020 e 554 per il 2021). A queste somme si aggiungono poi una serie di provvedimenti (1.200 contratti in più per le specializzazioni mediche, farmacia dei servizi in tutte le Regioni, sostegno alla disabilità e altre voci minori) per un totale di un ulteriore miliardo e 260 milioni di euro, sempre nel triennio.

Leggi tutto...

Quando la medicina cambia rotta (ma il medico non lo sa)

Scritto da G.Giuliani
Pubblicato: 03 Dicembre 2019

Una meta-analisi su oltre tremila studi scientifici in molti ambiti della medicina, rivela che sopravvivono pratiche mediche, ancora molto diffuse, delle quali la scienza ha dimostrato l'inutilità - se non addirittura solo i possibili effetti indesiderati.

La metanalisi elenca quasi quattrocento casi di veri e propri "ribaltamenti", rispetto agli standard riconosciuti: pratiche che non solo non sono raccomandabili, ma sarebbero proprio da evitare perché la ricerca ha già dimostrato che sono inutili, se non addirittura dannose. Alcune di queste procedure sono in realtà già state abbandonate, altre finiscono per esserlo, ma molte altre continuano a venire eseguite per una sorta di inerzia, magari anche in buona fede, da medici convinti di fare il bene dei loro pazienti. 

Per giungere a questa conclusione, gli autori dello studio pubblicato su eLife (una non profit che mette a disposizione degli scienziati un metodo di pubblicazione indipendente, hanno preso in esame gli studi clinici pubblicati tra il 2003 e il 2017 su tre tra le più importanti riviste mediche: il Journal of the American Medical Association, The Lancet e il New England Journal of Medicine. 

Leggi tutto...

Pagina 5 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5

 

Come iscriversi a SP

ISCRIZIONE
Iscrizione a Slow Pharmacy

 

×

Governance farmaceutica

QUESTIONARIO
sulla governance farmaceutica
RISULTATI

 

×

Ultimi articoli pubblicati

  • L’impronta ecologica dei servizi sanitari e delle terapie farmacologiche
  • La riforma dell’assistenza sanitaria territoriale tra luci, ombre e imperdonabili "dimenticanze"
  • La prescrizione di farmaci antidepressivi tra appropriatezza e rischio di “medicalizzazione”
  • La sicurezza di Vitamine e Sali minerali di uso comune
  • Gli elementi della Governance Farmaceutica: i risultati della survey

QUOTIDIANO SANITA'

  • Covid. Nel Regno Unito via libera al nuovo vaccino booster “bivalente” di Moderna, efficace sia contro il ceppo originale che contro Omicron Covid. Nel Regno Unito via libera al nuovo vaccino booster “bivalente” di Moderna, efficace sia contro il ceppo originale che contro Omicron Lo ha approvato ieri l'Agenzia britannica del farmaco. In ciascuna dose del vaccino denominato "Spikevax bivalent Original/Omicron", metà del vaccino (25 microgrammi) mira al ceppo virale originale dal 2020 e l'altra metà (25 microgrammi) mira a Omicron. Il vaccino bivalente genera una buona risposta immunitaria anche contro le sottovarianti di Omicron BA.4 e BA.5.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 16, 2022 | 10:30 am
    Quotidianosanita.it | Aug 16, 2022 | 10:30 am
  • Covid e scuola. Ecco le nuove indicazioni operative per i servizi educativi per l’infanzia e per le scuole dell’infanzia Covid e scuola. Ecco le nuove indicazioni operative per i servizi educativi per l’infanzia e per le scuole dell’infanzia Il documento fa seguito a quello dedicato alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, pubblicato nei giorni scorsi, ed è stato messo a punto, tenendo in considerazione le peculiarità didattiche ed educative dei servizi per l’infanzia. Le indicazioni sono state definite dall’Istituto Superiore della Sanità con i Ministeri della Salute e dell’Istruzione e con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. LE LINEE GUIDA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 16, 2022 | 08:38 am
    Quotidianosanita.it | Aug 16, 2022 | 08:38 am
  • Covid. Trend di metà agosto: cala incidenza, reinfezioni stabili e Omicron 5 supera il 90%. Quarta dose a più di due milioni di persone Covid. Trend di metà agosto: cala incidenza, reinfezioni stabili e Omicron 5 supera il 90%. Quarta dose a più di due milioni di persone Il tasso di incidenza a 7 gg è in diminuzione in tutte le fasce di età e risulta compreso fra i 250 e 1.000 casi per 100.000 abitanti. Nella fascia di età 50-59 anni si registra la più marcata diminuzione del tasso di incidenza. Il tasso di incidenza a 7 giorni più elevato si registra nelle fasce di età 70-79 (516 casi per 100.000) e 60-69 anni (506 casi per 100.000); mentre nella fascia 0-9 si registra il valore più basso, 296 per 100.000. La campagna vaccinale in Italia è iniziata il 27 dicembre 2020. Al 10 agosto 2022, sono[…]

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 14, 2022 | 16:47 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 14, 2022 | 16:47 pm
  • Fisioterapisti. Consiglio di Stato dice sì all’Ordine che rappresenterà quasi 70mila professionisti. L’annuncio di Sandra Zampa Fisioterapisti. Consiglio di Stato dice sì all’Ordine che rappresenterà quasi 70mila professionisti. L’annuncio di Sandra Zampa La notizia del parere favorevole del Consiglio di Stato sullo schema di decreto del ministro della Salute è stata anticipata dalla responsabile sanità del Pd ed ex sottosegretaria alla Salute. “La realizzazione di un ordine specifico dei fisioterapisti - ha detto Zampa - permette la valorizzazione non solo istituzionale della riabilitazione, elemento quanto mai centrale e strategico nel funzionamento del SSN insieme alla prevenzione e alla cura con particolare riguardo alle persone anziane”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 13, 2022 | 10:50 am
    Quotidianosanita.it | Aug 13, 2022 | 10:50 am
  • Olivia: la fatica e la bellezza della vita dopo il cancro Olivia: la fatica e la bellezza della vita dopo il cancro La vita va avanti nonostante il cancro, riprendiamoci la vita e anche questa è una vittoria, una conquista quotidiana per cui un giorno, il più tardi possibile, potranno dire di noi: ha tanto vissuto e poi è morto di tumore

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 9, 2022 | 22:46 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 9, 2022 | 22:46 pm
  • Azienda Zero e bilancio consolidato di previsione Azienda Zero e bilancio consolidato di previsione Rimane incomprensibile la previsione, comune a tutte le leggi regionali istitutive dell’Azienda zero, tra le competenze ad essa spettanti della «redazione del bilancio consolidato preventivo del servizio sanitario regionale» di riferimento, atteso che esso rappresenta un atto politico per antonomasia. In quanto tale, spettante alla Giunta regionale ovvero, se insediato in surroga degli organi regionali, dal commissario ad acta

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 8, 2022 | 14:23 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 8, 2022 | 14:23 pm
  • Vaiolo delle scimmie. Ecco le categorie per cui è consigliato il vaccino. Prime 4.200 dosi saranno distribuite nelle 4 regioni più colpite. Le circolari del Ministero della Salute Vaiolo delle scimmie. Ecco le categorie per cui è consigliato il vaccino. Prime 4.200 dosi saranno distribuite nelle 4 regioni più colpite. Le circolari del Ministero della Salute Tra le categorie per cui è consigliato il vaccino il personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus e le persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano in una serie criteri di rischio. Prime dosi di vaccino saranno distribuite nelle regioni al momento più colpite: Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto. CIRCOLARE INDICAZIONI VACCINAZIONE – CIRCOLARE DISTRIBUZIONE PRIME DOSI

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 5, 2022 | 21:25 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 5, 2022 | 21:25 pm
  • Covid. A scuola mascherine solo per i fragili o nel caso di nuove ondate. Ecco le nuove linee guida di Iss, Governo e Regioni Covid. A scuola mascherine solo per i fragili o nel caso di nuove ondate. Ecco le nuove linee guida di Iss, Governo e Regioni Pubblicato il documento con le nuove indicazioni anti covid per la ripresa della scuola. Prevista una serie di misure base e altre da valutare in base all’evoluzione dell’epidemia. Permanenza consentita senza sintomi/febbre e senza test diagnostico positivo. Prevista anche la possibilità della somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione e consumo delle merende al banco. LE LINEE GUIDA

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 5, 2022 | 20:37 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 5, 2022 | 20:37 pm
  • Monitoraggio Covid. Prosegue la discesa: l’indice Rt scende sotto 1 e l’incidenza cala a quota 533. E inzia la frenata anche dei ricoveri Monitoraggio Covid. Prosegue la discesa: l’indice Rt scende sotto 1 e l’incidenza cala a quota 533. E inzia la frenata anche dei ricoveri Continua la frenata. L’Rt arriva 0,90 sotto la soglia epidemica. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in calo le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 3,6% rispetto al 4,1% di sette giorni fa. Calo anche dei pazienti in Area non critica che si attestano al 15,2% rispetto al 17% della scorsa settimana. IL REPORT - LE SLIDE DELL'ISS

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 5, 2022 | 09:15 am
    Quotidianosanita.it | Aug 5, 2022 | 09:15 am
  • Decreto Aiuti Bis. Fondo da 200 mln per progetti internazionali anti pandemia. Nuove misure su riparto Fsn e bonus psicologico. E nel Ddl Assestamento Bilancio 1 mld per la sanità Decreto Aiuti Bis. Fondo da 200 mln per progetti internazionali anti pandemia. Nuove misure su riparto Fsn e bonus psicologico. E nel Ddl Assestamento Bilancio 1 mld per la sanità Nel provvedimento licenziato dal Cdm poche le misure per la sanità. Vengono stanziati 100 mln per i progetti anti pandemia della Banca mondiale e 100 mln alla Gavi Alliance per il programma Covax per l’acquisto dei vaccini destinati ai Paesi a reddito medio e basso. Nuove risorse per il bonus psicologico. Ok alla Camera poi ad un emendamento che stanzia 1 mld per la sanità per far fronte a caro energia e costi pandemia. IL TESTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 4, 2022 | 12:53 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 4, 2022 | 12:53 pm
  • Pnrr e Mission 6 Salute. “Incertezza su risorse, mancata riforma medici di famiglia e irrisolta carenza di personale”. I dubbi dell’Upb Pnrr e Mission 6 Salute. “Incertezza su risorse, mancata riforma medici di famiglia e irrisolta carenza di personale”. I dubbi dell’Upb Nel suo focus sul Piano e la sanità l’Ufficio parlamentare di Bilancio mette in fila una serie di nodi che rischiano di non far decollare le riforme: “Vi è l’incertezza sul quadro delle risorse correnti disponibili per gestire i servizi sanitari potenziati grazie agli investimenti programmati, soprattutto una volta che i finanziamenti assicurati dal PNRR saranno esauriti e le nuove strutture saranno operative”. IL DOCUMENTO

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 4, 2022 | 07:44 am
    Quotidianosanita.it | Aug 4, 2022 | 07:44 am
  • <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. D&rsquo;Anna (Biologi): &ldquo;Serve rivoluzione delle coscienze, aggiornamento essenziale per svolgere al meglio professione&rdquo; <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. D&rsquo;Anna (Biologi): &ldquo;Serve rivoluzione delle coscienze, aggiornamento essenziale per svolgere al meglio professione&rdquo; Nuova puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina a pochi mesi dalla scadenza del triennio formativo con il presidente dell’Ordine dei biologi: “Il professionista si deve aggiornare perché solo così può svolgere al meglio la propria professione”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 4, 2022 | 07:00 am
    Quotidianosanita.it | Aug 4, 2022 | 07:00 am
  • <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. Mazzacane (Goal): &ldquo;Le regole vanno rispettate, ma con FAD pi&ugrave; semplice ottenere i crediti entro il 31 dicembre&rdquo; <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. Mazzacane (Goal): &ldquo;Le regole vanno rispettate, ma con FAD pi&ugrave; semplice ottenere i crediti entro il 31 dicembre&rdquo; In questa puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina abbiamo sentito il segretario del Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi: “Sono ottimista e penso che la maggior parte dei medici abbia già accumulato i crediti richiesti o comunque ha il tempo sufficiente per farlo. Le regole vanno rispettate”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 4, 2022 | 06:59 am
    Quotidianosanita.it | Aug 4, 2022 | 06:59 am
  • Da Unificata via libera a Piano non autosufficienza e in Stato-Regioni ok a riparto per protesi attivit&agrave; sportiva Da Unificata via libera a Piano non autosufficienza e in Stato-Regioni ok a riparto per protesi attivit&agrave; sportiva Il Fondo per le non autosufficienze nel triennio 2022-2024 stanzia 822 milioni di euro nel 2022, 865,3 milioni di euro nel 2023 e 913,6 milioni di euro nel 2024. Mentre sono 5 i mln stanziati per gli ausili e le protesi a tecnologia avanzata per lo svolgimento di attività sportive amatoriali alle persone con disabilità di età compresa tra i 10 e i 64 anni. Tutti i testi.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 4, 2022 | 06:58 am
    Quotidianosanita.it | Aug 4, 2022 | 06:58 am
  • <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. Clarizia (OPI Pordenone): &ldquo;Un aggiornamento che dura tutta la vita. Contro la carenza di giovani infermieri, sottolineare valore della formazione&rdquo; <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. Clarizia (OPI Pordenone): &ldquo;Un aggiornamento che dura tutta la vita. Contro la carenza di giovani infermieri, sottolineare valore della formazione&rdquo; In questo nuovo appuntamento della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina abbiamo interpellato il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Pordenone che sottolinea: “È fondamentale che si continui a lavorare in maniera importante sull’Ecm e sulla formazione continua perché nelle professioni sanitarie, guai se così non fosse! È chiaro però che stiamo avendo momenti difficili”

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 3, 2022 | 21:04 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 3, 2022 | 21:04 pm
  • Vaiolo delle scimmie. Salgono i casi in Italia. Possibili quarantene per i contatti stretti. La nuova circolare del Ministero della Salute Vaiolo delle scimmie. Salgono i casi in Italia. Possibili quarantene per i contatti stretti. La nuova circolare del Ministero della Salute Sono arrivati a 505 i casi di vaiolo delle scimmie nel nostro Paese, 26 in più nel confronto con l'ultima rilevazione di 4 giorni fa. Dal Ministero arrivano nuove indicazioni sulla gestione sulla gestione dei casi, dei contatti stretti e sui test. Per quanto riguarda le indicazioni sulla vaccinazione invece dovrà essere predisposto un nuovo documento ad hoc. LA CIRCOLARE

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 2, 2022 | 19:04 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 2, 2022 | 19:04 pm
  • Policy Brief Camerae Sanitatis &ndash; Emicrania: una patologia sociale Policy Brief Camerae Sanitatis &ndash; Emicrania: una patologia sociale Le riflessioni di Camerae Sanitatis sull'emicrania, patologia spesso sottovalutata ma che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 2, 2022 | 10:05 am
    Quotidianosanita.it | Aug 2, 2022 | 10:05 am
  • <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. Zuccarelli (OMCeO Napoli): &ldquo;Non giustifico chi non &egrave; in regola. Ma sistema va rivisto&rdquo; <strong>Speciale formazione Ecm</strong>. Zuccarelli (OMCeO Napoli): &ldquo;Non giustifico chi non &egrave; in regola. Ma sistema va rivisto&rdquo; In questa nuova puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina parla il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli: “Bisogna fare una revisione critica degli Ecm dopo diversi anni di osservazione e vedere come correggerli. Il Covid ha significato carichi di lavoro incredibili e molti non hanno avuto il tempo di formarsi: oggi come oggi recarsi a un evento formativo consente di assentarsi da un contesto ospedaliero? No, perché si generano gli SOS”.

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Aug 1, 2022 | 15:05 pm
    Quotidianosanita.it | Aug 1, 2022 | 15:05 pm
  • Covid. Superati i 120milioni di contagi e 170mila morti. Bilancio di due anni e mezzo di pandemia Covid. Superati i 120milioni di contagi e 170mila morti. Bilancio di due anni e mezzo di pandemia In crescita il fenomeno delle reinfezioni che hanno raggiunto il 12,6% dei nuovi contagi per un totale di oltre 870mila casi da agosto 2021 ad oggi. Dall'inizio della campagna vaccinale somministrate 139.411.890 dosi di vaccino (47.315.619 prime dosi, 49.945.927 seconde/uniche dosi, 40.508.663 terze dosi e 1.641.681 quarte dosi. Resta alta a copertura dal rischio di malattia severa che è pari a 66% nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, 68% nei vaccinati con ciclo completo da 91 e 120 giorni, e 70% nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 120 giorni per salire al[…]

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 31, 2022 | 09:25 am
    Quotidianosanita.it | Jul 31, 2022 | 09:25 am
  • La sanit&agrave; verso le elezioni. Tra vecchie e nuove sfide tanti i nodi da sciogliere per chi governer&agrave; La sanit&agrave; verso le elezioni. Tra vecchie e nuove sfide tanti i nodi da sciogliere per chi governer&agrave; Risorse, Liste d'attesa, carenza di personale, riforma dei medici di famiglia e via dicendo. A meno di due mesi dal voto ecco i probemi irrisolti che la sanità si porta dietro da tempo e su cui chiunque il 25 settembre conquisterà Palazzo Chigi e Lungotevere Ripa non potrà non confrontarsi. Nella speranza che a roboanti proposte non corrispondano altrettanti fallimenti

    Source: Quotidianosanita.it
    Created on: Jul 31, 2022 | 08:21 am
    Quotidianosanita.it | Jul 31, 2022 | 08:21 am
UA-153568885-1